Riciclo

Crediti di plastica, una falsa soluzione che legittima il colonialismo dei rifiuti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il 5 Agosto riprenderà a Ginevra, in Svizzera, la quinta sessione prorogata del Comitato int...

Riciclo del vetro, nel 2024 l’Italia arriva all’80% superando il target UE

Nel 2024 il tasso di riciclo del vetro in Italia ha toccato l’80,3% (2.102.979 tonnellate), superando con largo anticipo l’obiettivo del 75% fissato dall’Unione Europea per il 2030...

Rapporto Ecomafia 2025: reati ambientali in crescita ed è allarme corruzione

Nel 2024 in Italia è stato infranto un muro simbolico e inquietante: 40.590 reati contro l’ambiente, in aumento del 14,4% rispetto al 2023. Significa 111,2 illeciti al giorno, 4,6 ogni ...

Come rendere l’economia circolare competitiva: intervista a Paolo Campanella (FEAD)

In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...

Oli esausti e biodiesel, un circuito da valorizzare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In Italia il Consorzio nazionale oli esausti (CONOE) è un attore centrale nella gestione cir...

Haiki+ rafforza la filiera integrata del riciclo delle batterie al piombo

Lo scorso 1° luglio Haiki+ S.p.A. ha acquisito il 100 % del capitale di Ecobat Resources Italy S.r.l., uno dei principali operatori nel riciclo di batterie al piombo, un’operazione de...

L’industria del riciclo cresce, ma calano i margini

Da Milano - Dopo un decennio di lenta ma costante espansione in termini di fatturati e volumi, cinque filiere del riciclo (plastica, carta, vetro, organico e RAEE) registrano un calo delle marginali...

Haiki+ acquisisce Ecobat e riavvia l’aumento di capitale in opzione

Haiki+ rafforza la propria leadership nell’economia circolare italiana e nella filiera delle batterie esauste acquisendo il 100% di Ecobat Resources Italy, uno dei principali operatori nel ric...

Biomassa, nuova tecnologia per convertire i rifiuti in carburanti rinnovabili

I rifiuti di lignocellulosa potranno diventare carburanti rinnovabili: la compagnia finlandese Neste, che si occupa di combustibili a basso impatto ambientale, ha annunciato progressi nel suo proget...

L'alluminio nel packaging è prevenzione e innovazione tecnologica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il Consiglio UE ha adottato formalmente a dicembre 2024 il Regolamento imballaggi e rifiuti da imba...

Da CONOU il Report di sostenibilità 2024: rigenerazione oltre il 98%, raccolta 100%

da Roma - L’eccellenza CONOU confermata ancora una volta con il nuovo report di sostenibilità. Il Consorzio nazionale degli oli minerali usati, con il 100% della raccolta e oltre il 98%...

AGICI presenta lo studio sui driver di valore nel riciclo: appuntamento a Milano

AGICI, con il suo Osservatorio sull’industria del riciclo e dei rifiuti, sarà protagonista il 2 luglio 2025 a Milano con un convegno dedicato a uno dei temi più urgenti per la tr...

Biorepack lancia un nuovo marchio collettivo volontario

Un nuovo marchio per Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Composto da una mano che porge uno scarto di mela verso un ...

Veicoli fuori uso, accordo tra A-Gas e ADA sui gas refrigeranti

Un nuovo accordo tra A-Gas, leader nel Lifecycle Refrigerant Management, e ADA, l’Associazione demolitori di autoveicoli aderente ad Assoambiente, segna un passo avanti nella gestione sostenib...

CONAI abbassa il contributo ambientale per il PET trasparente da luglio a dicembre 2025

Il Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) ha annunciato una riduzione temporanea del Contributo Ambientale (CAC) per gli imballaggi in plastica appartenenti alla fascia B1.2, ovvero bottiglie, barat...

COREPLA insegna ai giovani detenuti a trasformare le bottiglie di PET in opere d’arte

Una bottiglia di plastica può diventare un fiore: a operare questa trasformazione sono le mani dei ragazzi e delle ragazze delle carceri siciliane di Palermo, Catania, Acireale e Caltanissett...

CIAL rilancia "Ogni lattina vale": il riciclo dell’alluminio protagonista dell’estate 2025

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo dell’alluminio (CIAL) ha annunciato il rinnovo del suo impegno per un futuro pi&ug...

CONOU e CNR firmano un’intesa per rigenerare gli oli usati e tutelare l’ambiente

Il Consorzio degli oli minerali usati (CONOU) ha annunciato di aver firmato oggi 3 giugno a Roma un protocollo d’intesa con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) che ha come obiettivo un...

COREPLA, nel 2024 tornano a crescere raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica

Nel 2024, l’Italia ha raccolto in modo differenziato oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, registrando un incremento del 4% rispetto al 2023. La media pro capite ha superato i ...

Riciclo alluminio: l’Italia supera gli obiettivi UE 2030 con il 68,2% nel 2024

L’Italia si conferma ancora una volta leader europea nel riciclo degli imballaggi in alluminio, superando in anticipo gli obiettivi imposti dall’UE per il 2030. È quanto emerge da...