Riciclo

CONOU, gli appuntamenti del consorzio a Ecomondo tra PFAS e digitalizzazione

Torna anche quest’anno per la 27° edizione Ecomondo, la fiera leader nel settore della green e circular economy a livello europeo, e anche quest’anno il CONOU sarà presen...

Imballaggi, aumentano i rifiuti prodotti in UE: i dati Eurostat

Giovedì 24 ottobre sono stati pubblicati i dati Eurostat sul riciclo riferiti al 2022. E le notizie non sono molto positive. Sebbene di poco, aumenta di 31 kg il peso pro capite dei rifiuti d...

GreenItaly 2024, Italia “superpotenza europea dell’economia circolare”: il report

Il 25 ottobre è stato presentato a Roma il 15° Rapporto GreenItaly, realizzato da Fondazione Symbola, Unioncamere e Centro Studi Tagliacarne, con il patrocinio del Ministero dell&rsq...

CONOU E Legambiente scelgono Mecomer come esempio di transizione virtuosa

La gestione dei rifiuti è un ambito strategico da cui dipende la piena affermazione dell'economia circolare come modello di produzione e consumo. È per questo che Legambiente, in partn...

Aumenta l’export europeo di materiali riciclabili: la carta è il più esportato

Secondo i nuovi dati diffusi qualche giorno fa da Eurostat, l'Ufficio statistico dell'Unione Europea, nel 2023 le esportazioni di materiali riciclabili verso paesi non appartenenti all’Unione ...

COREPLA in Sicilia: a Palermo e Agrigento due nuovi eventi sulla sostenibilità

COREPLA, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, continua le sue iniziative di sensibilizzazione in Sicilia, coinvolgendo residenti e turi...

Deposito cauzionale per bevande, una proposta per tornare al “vuoto a rendere”

È una vecchia abitudine che c’era una volta in Italia, ma che è più che mai diffusa, praticata e portatrice di ottimi risultati in tanti paesi europei, a cominciare dalla ...

Mater-Bi, da Novamont uno strumento per calcolarne la carbon footprint

Una piattaforma per calcolare l’impronta di carbonio dei materiali in Mater-Bi: questa la novità elaborata da Novamont, società leader della bioeconomia con sede a Novara. L...

La Cina vuole migliorare il riciclo nelle filiere industriali

Lunedì 23 settembre la Commissione nazionale per lo sviluppo e la riforma cinese ha annunciato il suo supporto alla creazione di un gruppo nazionale di riciclo, con l’obiettivo di ...

Biowaste: la filiera che produce materia, energia e occupazione

La filiera del biowaste gioca un ruolo cruciale nelle nuove sfide della bioeconomia circolare. Ma quali sono le ricadute occupazionali ed economiche del settore dell’organico? Quali i benefici...

Pneumatici fuori uso, il MASE definisce un extra target del 10% per la raccolta

Quella dei ritardi nella raccolta di pneumatici fuori uso (PFU) è una problematica diffusa in tutta Italia, soprattutto durante i periodi del cambio gomme stagionale. Per far fronte all&rsquo...

Tessile circolare: brevettato un nuovo metodo per il recupero di fibre di scarto

Novità nel campo del tessile circolare. Igers, società partecipata del gruppo Haiki+, leader nel settore dell’economia circolare, ha annunciato il brevetto di un metodo innovativ...

Waste-to-Chemical, la via chimica all’economia circolare

Plasmix, CSS, rifiuti da demolizione non recuperabili, sfalci e potature, rifiuti medico-sanitari, biomasse di risultanza. Nel mondo degli scarti esistono numerosi esempi di materiali non facilmente...

Plastica riciclata, crescono le importazioni da paesi extra europei

In base a un’analisi della società di consulenza Boston Consulting Group, i paesi membri stanno facendo progressi significativi nella gestione dei rifiuti di plastica, ma l’import...

Coripet avvia la distribuzione dell'R-PET ai consorziati

A metà agosto, il consiglio di amministrazione di Coripet, consorzio volontario senza scopo di lucro, ha approvato il regolamento per la distribuzione dell'R-PET ai consorziati, definendo le ...

Riciclo del vetro, Italia oltre i target UE da 5 anni: tasso del 77% nel 2023

Avanti tutta con il riciclo. L’Italia corre veloce, tagliando uno dopo l’altro in anticipo i traguardi UE per il 2030: se per i rifiuti di imballaggio nel 2023 abbiamo messo a segno un r...

Economia circolare, nuova partnership tra Fincantieri e Gruppo Hera

Ottimizzare la gestione del ciclo dei rifiuti e creare valore nei cantieri di Fincantieri su tutto il territorio italiano, nel rispetto dei principi e degli obiettivi di economia circolare. Con ques...

Acciaio, la raccolta differenziata anche in vacanza con “cuore Mediterraneo”

Per far conoscere a bagnanti e turisti le molteplici proprietà degli imballaggi in acciaio e le disposizioni per la raccolta differenziata del comune di villeggiatura, è tornata anche ...

Startup: inchiostri e pigmenti dagli scarti delle alghe con Living Ink

Living Ink è impegnata nella missione di rendere più green pigmenti e inchiostri, trasformando gli scarti delle alghe coltivate negli Stati Uniti in soluzioni cromatiche rinnovabili e ...

Raccolta differenziata, le prime linee guida comuni per le università italiane

Sono state pubblicate a luglio le prime linee guida per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio e degli altri rifiuti urbani nelle università italiane. Si tratta della prima guid...

das