News

CONOE, bilancio positivo per il 2024 con alti tassi di raccolta e di rigenerazione

CONOE, bilancio positivo per il 2024 con alti tassi di raccolta e di rigenerazione

In Italia, la produzione nazionale complessiva di oli e grassi esausti è intorno alle 300.000 tonnellate l’anno. Di queste, il 62% proviene dalle attività domestiche, mentre il r...

Rapporto Circular Economy Network 2025: l’Italia è leader, ma importa troppi materiali

Rapporto Circular Economy Network 2025: l’Italia è leader, ma importa troppi materiali

L'Italia si conferma ai vertici in Europa in termini di economia circolare: è seconda nella classifica dei 27 paesi UE soltanto ai Paesi Bassi, ma tra i grandi precede Germania, Francia e Spa...

XNatura Regeneration Awards: da 3Bee un premio per rigenerare la biodiversità

XNatura Regeneration Awards: da 3Bee un premio per rigenerare la biodiversità

Giovedì 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità e per l’occasione 3Bee ha annunciato il lancio degli XNatura Regeneration Awards, un’iniziativa glob...

Luca Sburlati nominato presidente di Confindustria Moda

Luca Sburlati nominato presidente di Confindustria Moda

Cambio al vertice di Confindustria Moda. L’assemblea generale della federazione, riunita il 19 maggio a Milano, ha eletto Luca Sburlati presidente per il quadriennio 2025-2029. Amministratore ...

Cina, le emissioni di CO₂ cominciano a scendere: siamo finalmente al picco?

Cina, le emissioni di CO₂ cominciano a scendere: siamo finalmente al picco?

Una flessione netta, inequivocabile. La linea del grafico, prima in ripida ascesa, si arresta di colpo, come se avesse sbattuto contro un muro, e riprende appiattendosi, per poi cominciare a declina...

La Commissione UE taglia stime di crescita per l’Eurozona, Italia inclusa

La Commissione UE taglia stime di crescita per l’Eurozona, Italia inclusa

La Commissione Europea ha pubblicato oggi, lunedì 19 maggio, le previsioni economiche di primavera per il 2025, delineando un quadro di crescita moderata ma stabile per l’Unione Eu...

Decreto aree idonee, dopo la sentenza del TAR si rischia lo stallo

Decreto aree idonee, dopo la sentenza del TAR si rischia lo stallo

Un terremoto si è abbattuto nel mondo delle rinnovabili italiane e ha avuto la forma e la consistenza della sentenza del TAR Lazio pubblicata la sera del 13 maggio. Per capirne la portata fac...

Comunità energetiche, firmato il decreto: incentivi per comuni fino a 50.000 abitanti

Comunità energetiche, firmato il decreto: incentivi per comuni fino a 50.000 abitanti

Il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica ha firmato il decreto che modifica la disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle c...

Riciclo alluminio: l’Italia supera gli obiettivi UE 2030 con il 68,2% nel 2024

Riciclo alluminio: l’Italia supera gli obiettivi UE 2030 con il 68,2% nel 2024

L’Italia si conferma ancora una volta leader europea nel riciclo degli imballaggi in alluminio, superando in anticipo gli obiettivi imposti dall’UE per il 2030. È quanto emerge da...

Innovatec vende impianto fotovoltaico in Calabria per 4,4 milioni di euro

Innovatec vende impianto fotovoltaico in Calabria per 4,4 milioni di euro

Innovatec S.p.A., società quotata su Euronext Growth Milan, rafforza la propria strategia nel settore delle energie rinnovabili con una nuova operazione di valorizzazione degli asset fotovolt...

Ex ILVA, il destino dell’acciaieria legato a un filo

Ex ILVA, il destino dell’acciaieria legato a un filo

Il destino della ex ILVA, in teoria in vendita alla società azera Baku Steel, è legato a un filo. Un incidente catastrofico che non ha causato morti per miracolo, un altoforno sequestr...

Aereo a idrogeno, Airbus posticipa il progetto

Aereo a idrogeno, Airbus posticipa il progetto

Un aereo a zero emissioni, alimentato a idrogeno: questo era il traguardo che l’azienda aeronautica europea Airbus, con sede in Francia, si era posta di raggiungere entro il 2035. Tuttavia, il...

Com’è andata la COP su sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

Com’è andata la COP su sostanze chimiche e rifiuti pericolosi

"Rendere visibile l’invisibile": con questa ambizione era iniziata due settimane fa a Ginevra la Conferenza delle Parti (COP) sui rifiuti e le sostanze chimiche pericolose. Eppure, venerd...

Dazi: tregua di 90 giorni tra Cina e Stati Uniti

Dazi: tregua di 90 giorni tra Cina e Stati Uniti

Una tregua di 90 giorni e la riduzione della maggior parte dei dazi a partire dal 14 maggio. Per poi continuare a parlarsi in uno spirito di “apertura, cooperazione e rispetto reciproco&r...

RENAP, il nuovo Registro nazionale dei produttori è online

RENAP, il nuovo Registro nazionale dei produttori è online

È ufficialmente online il portale del RENAP, il Registro nazionale dei produttori istituito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) per digitalizzare e rafforzar...

Intesa Sanpaolo accelera sulla sostenibilità con risultati record nel 2024

Intesa Sanpaolo accelera sulla sostenibilità con risultati record nel 2024

Intesa Sanpaolo consolida la sua leadership nella finanza sostenibile pubblicando un set completo di report ESG che fotografano i risultati ottenuti nel 2024 in ambito climatico, sociale e di govern...

Signify guida l’efficienza domestica con LED e soluzioni connesse

Signify guida l’efficienza domestica con LED e soluzioni connesse

In un’epoca in cui ogni gesto ha un peso, cambiare una lampadina oggi significa scegliere un futuro migliore domani. E lo si può fare senza rinunciare a comfort, bellezza e funzionalit&...

Emissioni auto, il Parlamento UE concede più flessibilità fino al 2027

Emissioni auto, il Parlamento UE concede più flessibilità fino al 2027

Giovedì 8 maggio, il Parlamento europeo ha approvato con ampia maggioranza una modifica legislativa che introduce maggiore flessibilità nei criteri per la riduzione delle emissioni di ...

Haiki+ approva il Bilancio di sostenibilità: giovani e investimenti al centro della strategia 2024

Haiki+ approva il Bilancio di sostenibilità: giovani e investimenti al centro della strategia 2024

Il 2024 è stato un anno decisivo per Haiki+, società quotata su Euronext Growth Milan (EGM) e impegnata nella transizione verso un’economia circolare. Il consiglio di amministraz...

Il Parlamento UE ha deciso di diminuire la protezione del lupo in Europa

Il Parlamento UE ha deciso di diminuire la protezione del lupo in Europa

Con 371 voti a favore, 162 contrari e 37 astensioni, il Parlamento europeo ha sostenuto la proposta della Commissione europea di declassare lo status di protezione del lupo, che passa così da...

das