News

Acque Bresciane, driver di sostenibilità per il territorio

Acque Bresciane, driver di sostenibilità per il territorio

Investire, innovare e rendicontare con trasparenza, mettendo al centro il territorio, i cittadini e l’acqua, bene primario e insostituibile. È questa la linea guida che emerge dalla Rel...

La Lega pensa a Laura Ravetto come presidente di ARERA

La Lega pensa a Laura Ravetto come presidente di ARERA

Il 17 giugno nell’aula dei gruppi parlamentari di Montecitorio era seduta in prima fila. Accanto a lei c’era Gianni Letta. Quel giorno, ARERA, l’Autorità di regolazione per ...

Processo Miteni PFAS, sentenza storica: condannati 11 ex manager

Processo Miteni PFAS, sentenza storica: condannati 11 ex manager

Questo articolo è disponibile anche in inglese / this article is also available in English Dopo quattro anni di dibattimento, 130 udienze, circa 300 parti civili coinvolte e una mole imponen...

EU Space Act, il rilancio dell’economia spaziale europea

EU Space Act, il rilancio dell’economia spaziale europea

“Oggi scriviamo la storia. Con l'EU Space Act, per la prima volta in assoluto, regoliamo le attività spaziali nell'Unione Europea.” Così mercoledì 25 giugno il commi...

Una startup trentina scelta dall’ONU per monitorare i cambiamenti climatici

Una startup trentina scelta dall’ONU per monitorare i cambiamenti climatici

Climate Sentinel Scenario: è questo il nome del software innovativo che quest’anno le Nazioni Unite hanno deciso di integrare nel proprio database di strumenti per valutare i rischi dei...

Da CONOU il Report di sostenibilità 2024: rigenerazione oltre il 98%, raccolta 100%

Da CONOU il Report di sostenibilità 2024: rigenerazione oltre il 98%, raccolta 100%

da Roma - L’eccellenza CONOU confermata ancora una volta con il nuovo report di sostenibilità. Il Consorzio nazionale degli oli minerali usati, con il 100% della raccolta e oltre il 98%...

Direttiva green claims, l’Italia fa dietrofront: cancellato il trilogo europeo

Direttiva green claims, l’Italia fa dietrofront: cancellato il trilogo europeo

Lunedì 23 giugno il trilogo sulla direttiva Green Claims è stato cancellato dalla presidenza polacca del Consiglio europeo per mancanza di consenso. Durante il terzo negoziato, le isti...

Metano, il Consiglio UE vuole “semplificare” il regolamento

Metano, il Consiglio UE vuole “semplificare” il regolamento

Lunedì 16 giugno è stata una giornata importante per la sfida globale di riduzione delle emissioni di metano, un gas serra in grado di intrappolare 80 volte più calore dell...

CBAM, accordo UE per semplificare la tassa sul carbonio alle frontiere

CBAM, accordo UE per semplificare la tassa sul carbonio alle frontiere

Il 19 giugno Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo sulla riforma del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), lo strumento che punta a evitare la delocalizzazione delle emissio...

Biorepack lancia un nuovo marchio collettivo volontario

Biorepack lancia un nuovo marchio collettivo volontario

Un nuovo marchio per Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile. Composto da una mano che porge uno scarto di mela verso un ...

Il cambiamento climatico ha ridotto le rese dei cereali

Il cambiamento climatico ha ridotto le rese dei cereali

L’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità dell’aria hanno causato un calo dei raccolti globali di cereali negli ultimi cinquant’anni. Lo sostiene uno stu...

La bussola per una transizione giusta

La bussola per una transizione giusta

“La giustizia climatica significa anche giustizia sociale. Non possiamo risolvere la crisi climatica ignorando le disuguaglianze e lo sfruttamento.” Quattro anni fa, poco prima della co...

La bioeconomia italiana vale più di 426 miliardi di euro: i dati 2024

La bioeconomia italiana vale più di 426 miliardi di euro: i dati 2024

La bioeconomia in Italia ha raggiunto nel 2024 un valore della produzione di 426,8 miliardi di euro, dando lavoro a circa 2 milioni di persone. Numeri che salgono nel complesso dell’Unione Eur...

Haiki+ ottiene da BPER 31 milioni per continuare a crescere nell’economia circolare

Haiki+ ottiene da BPER 31 milioni per continuare a crescere nell’economia circolare

Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha annunciato la sottoscrizione di un importante accordo finanziario con BPER Banca. L’intesa prevede la concessione di linee ...

Consiglio energia UE: meno ambizione climatica, più nucleare e stop al gas russo

Consiglio energia UE: meno ambizione climatica, più nucleare e stop al gas russo

Due giorni intensi, quelli appena passati a Bruxelles, con l’incontro dei ministri dell’energia e dell’ambiente. Sulla scrivania i dossier del gas russo, il piano di rilancio del n...

Biomasse, da EUBCE 2025 un appello per collaborazione e chiarezza nelle policy

Biomasse, da EUBCE 2025 un appello per collaborazione e chiarezza nelle policy

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Valencia - Tra grandi speranze e l’entusiasmo della ricerca, l'incertezza del contesto pol...

Veicoli fuori uso, accordo tra A-Gas e ADA sui gas refrigeranti

Veicoli fuori uso, accordo tra A-Gas e ADA sui gas refrigeranti

Un nuovo accordo tra A-Gas, leader nel Lifecycle Refrigerant Management, e ADA, l’Associazione demolitori di autoveicoli aderente ad Assoambiente, segna un passo avanti nella gestione sostenib...

Haiki+ intraprende un nuovo progetto di tutela della biodiversità

Haiki+ intraprende un nuovo progetto di tutela della biodiversità

L’impegno di Haiki+ nella sostenibilità acquista una nuova sfumatura: la tutela delle biodiversità. All’interno degli impianti liguri di Bossarino ed Ecosavona, la societ&a...

Milano città spugna e le Nature Based Solutions per la sostenibilità urbana

Milano città spugna e le Nature Based Solutions per la sostenibilità urbana

A causa della crisi climatica, sono sempre di più gli eventi estremi che colpiscono le città, come accaduto con le alluvioni di Valencia a ottobre 2024. Per rendere gli spazi urba...

Waste Management Europe, partire dai territori verso un futuro zero waste

Waste Management Europe, partire dai territori verso un futuro zero waste

Si è conclusa mercoledì 12 giugno 2025 la quarta edizione di Waste Management Europe, l’evento di riferimento per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, che in tre...

das