News

3Bee lancia la nuova divisione di nature intelligence XNatura

3Bee lancia la nuova divisione di nature intelligence XNatura

In occasione della Giornata mondiale della natura, che si celebra il 3 marzo, la nature-tech company 3Bee lancia XNatura, divisione interna di nature intelligence, focalizzata sul monitoraggio e sul...

Decreto bollette 2025, come funziona la misura per famiglie e imprese

Decreto bollette 2025, come funziona la misura per famiglie e imprese

C’era da aspettarselo, la classica montagna ha partorito il più classico dei topolini. Non essendo disponibili più di tre miliardi sarebbe stato impossibile fare di meglio, e var...

COP16 bis, 200 miliardi di dollari per la natura e come mobilizzarli

COP16 bis, 200 miliardi di dollari per la natura e come mobilizzarli

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Roma - Approvata a COP16 bis una roadmap per mobilizzare almeno 200 miliardi di dollari, da...

Energia, dall’Europa 1,25 miliardi per progetti transfrontalieri innovativi

Energia, dall’Europa 1,25 miliardi per progetti transfrontalieri innovativi

La Commissione Europea ha annunciato un investimento record di quasi 1,25 miliardi di euro attraverso il programma Connecting Europe Facility (CEF). I fondi saranno destinati a 41 progetti infrastru...

Il riciclo contribuisce alla decarbonizzazione con il progetto TE3C di Utilitalia

Il riciclo contribuisce alla decarbonizzazione con il progetto TE3C di Utilitalia

Il riciclo, uno dei capisaldi dell’economia circolare, svolge un ruolo fondamentale nel risparmio di energia e di conseguenza nella riduzione delle emissioni climalteranti. Con questa convinzi...

Quattordici cluster europei della bioeconomia lanciano una nuova Alleanza

Quattordici cluster europei della bioeconomia lanciano una nuova Alleanza

Quattordici cluster in rappresentanza di undici stati membri dell’Unione Europea hanno lanciato lo scorso 10 febbraio a Bruxelles l’Alleanza europea dei cluster della bioeconomia (Europe...

Emissions Trading System, dall’Italia solo il 9% dei fondi al climate change

Emissions Trading System, dall’Italia solo il 9% dei fondi al climate change

Tra il 2012 e il 2024 le aste dell’EU ETS (Emissions Trading System), ovvero il sistema europeo per lo scambio di quote di emissione di gas serra, hanno generato proventi pari a 15,6 miliardi ...

Pacchetto Omnibus, ecco tutte le modifiche (CBAM incluso)

Pacchetto Omnibus, ecco tutte le modifiche (CBAM incluso)

Il countdown per la presentazione dei primi due pacchetti Omnibus è finito. Dopo l’annuncio dei 100 miliardi di euro per il Clean Industrial Deal, il 26 febbraio la Commissione UE ...

Ucraina-USA, accordo sulle risorse minerarie. E Putin offre a Trump materie prime

Ucraina-USA, accordo sulle risorse minerarie. E Putin offre a Trump materie prime

Dopo settimane di negoziazioni, l’Ucraina sembra aver raggiunto un accordo di scambio con gli Stati Uniti: l’amministrazione Trump continuerà a supportare Kyiv con equipaggiamento...

Cento miliardi per il Clean Industrial Deal: l’annuncio di von der Leyen

Cento miliardi per il Clean Industrial Deal: l’annuncio di von der Leyen

Il Clean Industrial Deal mobiliterà nel breve termine oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione industriale pulita nell'UE, con un'ulteriore garanzia di 1 miliardo di euro nell'a...

Rimozione della CO₂: l'UE ora punta su obiettivi distinti e integrazione nell'ETS?

Rimozione della CO₂: l'UE ora punta su obiettivi distinti e integrazione nell'ETS?

Il 21 febbraio l’European Scientific Advisory Board on Climate Change ha pubblicato il rapporto Scaling up carbon dioxide removals – Recommendations for navigating opportunities and...

Myplant & Garden 2025 chiude con successo e guarda al futuro

Myplant & Garden 2025 chiude con successo e guarda al futuro

Myplant & Garden 2025 ha chiuso i battenti con soddisfazione, consolidandosi come la principale fiera internazionale in Italia dedicata al mondo del verde vegetale, progettato e costruito. Con o...

Biodiversità, oltre 1 consumatore su 2 chiede alle aziende di tutelare gli ecosistemi

Biodiversità, oltre 1 consumatore su 2 chiede alle aziende di tutelare gli ecosistemi

La Nature Restoration Law europea è una delle leggi più importanti per la tutela della natura, ma il 92,6% dei consumatori italiani non la conosce. Il 29,8% non cerca informazioni...

Superconduttori topologici, nuovi materiali che rivoluzionano il quantum computing

Superconduttori topologici, nuovi materiali che rivoluzionano il quantum computing

Il quantum computing, o calcolo quantistico, promette di cambiare il modo in cui elaboriamo le informazioni, aprendo nuove possibilità per la scienza, l’ingegneria e la società: ...

Octopus Energy presenta il suo Manifesto per un mercato dell’energia trasparente

Octopus Energy presenta il suo Manifesto per un mercato dell’energia trasparente

Riprogettare il rapporto tra consumatori, fornitori e istituzioni, rendendo l’energia più semplice e restituendo ai cittadini il controllo sulle proprie scelte. Si possono riassumere co...

Azoto in agricoltura, un uso sostenibile aumenta la sicurezza alimentare e ambientale

Azoto in agricoltura, un uso sostenibile aumenta la sicurezza alimentare e ambientale

A fine gennaio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato Sustainable Nitrogen Management in Agrifood Systems, un report sulla gestione sosteni...

Europ Assistance Italia e GNV: una partnership per viaggiare in sicurezza

Europ Assistance Italia e GNV: una partnership per viaggiare in sicurezza

Europ Assistance Italia, la Care Company del Gruppo Generali, ha siglato un accordo con Grandi Navi Veloci (GNV) per offrire una protezione completa ai passeggeri e ai loro veicoli durante i viaggi ...

Lattine in alluminio, cresce il riciclo in UE: Italia ben sopra la media

Lattine in alluminio, cresce il riciclo in UE: Italia ben sopra la media

Secondo l’ultimo rapporto di Metal Packaging Europe e European Aluminium, il tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio nei paesi dell’Unione Europea, nel Regno Unito, in Sv...

PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026

PFAS, in Francia scatta il divieto dal 2026

Giovedì 20 febbraio la Francia ha compiuto un passo significativo nella lotta contro i cosiddetti "inquinanti eterni". Il Parlamento francese ha infatti approvato in via definitiva una legge ...

Società benefit in Italia, anche nel 2024 crescono numeri e fatturato

Società benefit in Italia, anche nel 2024 crescono numeri e fatturato

Nel 2016 l’Italia è diventata il primo paese, dopo gli Stati Uniti, a introdurre nella propria legislazione la possibilità per le aziende di adottare la qualifica di “socie...

das