News

Mar Caspio verso il prosciugamento, il Kazakistan chiede alla Russia di collaborare nella gestione del Volga

Mar Caspio verso il prosciugamento, il Kazakistan chiede alla Russia di collaborare nella gestione del Volga

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Mosca - Il Kazakistan è preoccupato per il rapido abbassamento del Mar Caspio, il cui liv...

PFAS nell'acqua potabile, un (piccolo) passo avanti al Senato

PFAS nell'acqua potabile, un (piccolo) passo avanti al Senato

Un piccolo passo avanti è stato compiuto nel percorso di regolamentazione dei PFAS nelle acque potabili italiane. La Commissione affari sociali del Senato ha infatti dato il suo via libera al...

Oltre la disillusione: i nuovi scenari della sostenibilità

Oltre la disillusione: i nuovi scenari della sostenibilità

La sostenibilità sta cambiando: la transizione ecologica si sta rivelando, a tratti, complessa e il Green Deal europeo, lanciato nel 2019, si orienta oggi verso una svolta. Dall’al...

Agricoltura rigenerativa, pubblicato lo studio più ampio al mondo

Agricoltura rigenerativa, pubblicato lo studio più ampio al mondo

L’Unione Europea può produrre più cibo con meno risorse grazie all’agricoltura rigenerativa. È quanto punta a dimostrare lo studio più esteso mai realizzato i...

CONOU e CNR firmano un’intesa per rigenerare gli oli usati e tutelare l’ambiente

CONOU e CNR firmano un’intesa per rigenerare gli oli usati e tutelare l’ambiente

Il Consorzio degli oli minerali usati (CONOU) ha annunciato di aver firmato oggi 3 giugno a Roma un protocollo d’intesa con il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) che ha come obiettivo un...

Rifiuti tessili, l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi

Rifiuti tessili, l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi

L’obbligo di effettuare la raccolta differenziata dei prodotti tessili dell’Unione Europea, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, ha portato alla luce alcune criticità le...

Rigenerare la foresta amazzonica, l’impegno di Satorisan

Rigenerare la foresta amazzonica, l’impegno di Satorisan

Salvaguardare uno degli ecosistemi più vitali del pianeta, compresi i suoi abitanti (umani e non): è questo l’obiettivo di Chacrona Amazon Project, un’iniziativa di Sa...

Gruppo CAP, crescita a doppia cifra per la green utility lombarda

Gruppo CAP, crescita a doppia cifra per la green utility lombarda

Record di 137,8 milioni di euro di investimenti e +27% di ricavi. I risultati economico-finanziari del 2024 di Gruppo CAP segnano un momento di crescita positivo della green utility che gestisce il ...

Gruppo CAP primo in Italia nel mercato dei water credit

Gruppo CAP primo in Italia nel mercato dei water credit

Oltre al valore ambientale, l’acqua depurata ha oggi un valore economico misurabile e scambiabile, proprio come accade per il carbonio. Ed è Gruppo CAP, la green utility pubblica della ...

Sorgenia, la centrale di Bertonico-Turano Lodigiano si trasforma

Sorgenia, la centrale di Bertonico-Turano Lodigiano si trasforma

Sorgenia, azienda che opera nel settore dell’energia elettrica e del gas naturale, ha presentato il nuovo progetto con cui sta implementando l’impianto di Bertonico-Turano Lodigiano, in ...

FederlegnoArredo compie 80 anni e guarda al futuro tra sfide e sostenibilità

FederlegnoArredo compie 80 anni e guarda al futuro tra sfide e sostenibilità

Dall’isola di San Servolo a Venezia, FederlegnoArredo ha celebrato gli 80 anni dalla sua fondazione con un’assemblea annuale che ha riunito imprenditori, istituzioni e accademici dal 22 ...

Transizione ecologica, italiani demotivati: meglio comunicare le soluzioni più che i problemi

Transizione ecologica, italiani demotivati: meglio comunicare le soluzioni più che i problemi

Un recente sondaggio di Youtrend fotografa l’era della disillusione e della depressione ecologica che stiamo vivendo. Certamente la colpa è della reazione del “sistema” dopo...

Settore zootecnico, nuova partnership tra Rete Clima e Vetos Europe

Settore zootecnico, nuova partnership tra Rete Clima e Vetos Europe

In un momento decisivo per la transizione ecologica, Rete Clima, ente tecnico che sviluppa progetti ESG per le aziende, ha stretto una partnership tecnica e di mercato con Vetos Europe, attore di ri...

Trump accelera sul nucleare, ma al settore non piace il coinvolgimento della Casa Bianca

Trump accelera sul nucleare, ma al settore non piace il coinvolgimento della Casa Bianca

"Toglieremo le catene all’industria nucleare”. Così, con i consueti toni misurati e ponderati, Donald Trump ha annunciato lo scorso 23 maggio la sua nuova crociata. Il target...

Stati Uniti, l'EPA vuole cancellare i limiti alle emissioni delle centrali elettriche

Stati Uniti, l'EPA vuole cancellare i limiti alle emissioni delle centrali elettriche

Continuano a fioccare le pessime notizie in arrivo dagli Stati Uniti. L'Agenzia per la protezione ambientale (EPA) ha messo a punto un piano che potrebbe rappresentare il più grave attacco al...

Gli USA chiudono il database sui disastri climatici e arrivano impreparati alla stagione degli uragani

Gli USA chiudono il database sui disastri climatici e arrivano impreparati alla stagione degli uragani

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Spegnereste il vostro termometro nel mezzo di una febbre? È ciò che sta accadendo neg...

Omnibus, il Consiglio UE verso modifiche a CSRD e CSDDD

Omnibus, il Consiglio UE verso modifiche a CSRD e CSDDD

Mentre sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) il Parlamento europeo ha recentemente autorizzato l’avvio dei negoziati con il Consiglio per definire la versione finale...

Una moda sostenibile è possibile, uscendo dalla comfort zone

Una moda sostenibile è possibile, uscendo dalla comfort zone

La sostenibilità ci riguarda da vicino, molto da vicino. Eppure, spesso la percepiamo come qualcosa di lontano, un tema globale che non ci tocca davvero. Da qui l’invito a uscire dalle ...

COREPLA, nel 2024 tornano a crescere raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica

COREPLA, nel 2024 tornano a crescere raccolta e riciclo degli imballaggi in plastica

Nel 2024, l’Italia ha raccolto in modo differenziato oltre 1.500.000 tonnellate di imballaggi in plastica, registrando un incremento del 4% rispetto al 2023. La media pro capite ha superato i ...

Carrefour Italia presenta il Report d’impatto 2024

Carrefour Italia presenta il Report d’impatto 2024

Ridotto lo zucchero nei prodotti, abbattuti gli sprechi alimentari, potenziato il sostegno ai produttori locali e premiata la diversità di genere. Non è la lista dei buoni propositi pe...

das