Nel panorama industriale europeo, la transizione verso modelli sostenibili e l’uso efficiente delle risorse è diventata una priorità strategica. In questo contesto, Haiki+, holding italiana attiva nel settore dell’economia circolare e dell’ambiente, consolida la propria posizione con un nuovo passo nel suo percorso di crescita: la nascita di Haiki Metals e l’avvio del programma Roadmap to Excellence, sviluppato in collaborazione con EFESO Management Consultants Italia. L’obiettivo è rafforzare la competitività e la solidità del gruppo, oggi forte di circa 800 collaboratori, cinque divisioni operative e una presenza capillare in tutto il territorio nazionale.

Negli ultimi anni, Haiki+ ha costruito un modello di business integrato fondato sulla valorizzazione dei materiali e sulla decarbonizzazione dei processi industriali. Dalla quotazione in Borsa alle acquisizioni strategiche di Politec, RaeeMan e Treee, fino all’ingresso di Ecobat Resources Italy − con cui è diventato il primo produttore nazionale di piombo interamente ricavato dal riciclo di batterie − la società ha progressivamente consolidato il suo ruolo di polo nazionale della circolarità.

Con la trasformazione di Ecobat in Haiki Metals, Haiki+ amplia la propria filiera industriale, integrando competenze e tecnologie all’avanguardia per chiudere il cerchio del riuso delle materie prime critiche. Questo sviluppo rappresenta un tassello strategico nella missione del gruppo: rendere la sostenibilità una leva di crescita economica e competitiva. Haiki Metals è infatti dedicata alla produzione di piombo e leghe di piombo da riciclo di batterie esauste a fine vita, gestendo tutte le fasi del processo di riciclo, dal trattamento delle batterie esauste e da rifiuti piombosi, fino alla fusione e raffinazione del metallo.

La Roadmap to Excellence: integrazione, efficienza e innovazione

Per supportare questa evoluzione e garantire un coordinamento più efficiente tra le sue cinque divisioni, Haiki+ ha inoltre lanciato il programma Roadmap to Excellence, un piano di trasformazione industriale e organizzativa realizzato con il supporto di EFESO Management Consultants Italia. L’iniziativa mira a rafforzare le sinergie interne, valorizzare le competenze delle diverse business unit e costruire un modello industriale sempre più competitivo e sostenibile.

“Con questo progetto intendiamo mettere a sistema le energie del Gruppo, cogliendo e generando sinergie che ci permetteranno di crescere in modo più integrato, efficiente e coeso”, ha dichiarato Giovanni Rosti, CEO di Haiki+. “EFESO è il partner giusto per accompagnarci in questo percorso, grazie alla sua esperienza internazionale nel supportare processi di trasformazione industriale.”

L’approccio adottato dal gruppo vuole riflettere una visione sistemica della sostenibilità: non solo riduzione degli impatti ambientali, ma anche ottimizzazione delle risorse e miglioramento della produttività. L’obiettivo è costruire un’organizzazione capace di generare valore condiviso, allineando la crescita economica con le esigenze ambientali e sociali.

Andrea Mantegazza, Managing Director Italy e Senior Partner di EFESO Management Consultants, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Siamo orgogliosi di affiancare Haiki+ in questa fase cruciale del suo sviluppo. Il progetto riflette pienamente il nostro approccio: accompagnare i gruppi industriali in un percorso di crescita integrato, in cui innovazione, sostenibilità e performance siano pienamente valorizzate. In questo modo Haiki+ potrà esprimere al massimo il proprio potenziale, rafforzando efficienza, sinergie interne e la competitività del proprio modello industriale nel lungo periodo”.

Un modello industriale per la transizione circolare

Oggi Haiki+ rappresenta uno dei principali esempi italiani di integrazione industriale nel settore della circular economy. Il gruppo gestisce un network articolato che copre l’intera catena del valore: dal trattamento dei rifiuti al recupero dei materiali, fino alla produzione di nuove materie prime secondarie. Questo modello consente di ridurre significativamente la dipendenza dalle risorse vergini, migliorando al contempo la resilienza e la sostenibilità dell’industria nazionale.

Con oltre 800 collaboratori e una capacità crescente di gestione di materiali strategici, Haiki+ si inserisce in un mercato europeo che, secondo le stime della Commissione europea, potrebbe generare un valore aggiunto di oltre 600 miliardi di euro entro il 2030 grazie all’adozione di modelli circolari. Il nuovo piano di integrazione mira dunque a consolidare la posizione del gruppo come riferimento per l’innovazione ambientale in Italia, favorendo un approccio orientato alla misurazione dei risultati e alla trasparenza dei processi ESG.

Grazie alla Roadmap to Excellence, Haiki+ punta quindi a migliorare ulteriormente i propri indicatori di performance operativa, riducendo i tempi di processo, aumentando l’efficienza energetica e potenziando la capacità di recupero dei materiali. Una strategia di lungo periodo che integra sostenibilità, innovazione tecnologica e competitività industriale, ponendo il gruppo come attore chiave della transizione ecologica nazionale.

 

Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor

 

In copertina: immagine Unsplash