Il green italiano è un processo aperto
Il progresso economico non è un percorso lineare. È piuttosto un equilibrio instabile, fatto di aggiustamenti continui, di innovazioni che mettono in discussione l’esistente e di...
Il progresso economico non è un percorso lineare. È piuttosto un equilibrio instabile, fatto di aggiustamenti continui, di innovazioni che mettono in discussione l’esistente e di...
C’è un settore in cui l’Italia continua a dare lezioni all’Europa: il riciclo. Carta, vetro, metalli e legno alimentano un sistema industriale che trasforma scarti in valore...
Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...
Si terrà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11:00 il webinar organizzato da Circularity in collaborazione con UNI – Ente italiano di normazione, dal titolo Circularity Assessment e...
C’è un paradosso che attraversa la transizione verso l’economia circolare: mentre l’interesse cresce, i risultati faticano a seguire. In ogni settore, dalla moda alla tecnol...
Tre filiere integrate, una base sociale in crescita e un contributo concreto all’economia circolare: si può riassumere così l’azione dei Consorzi Cobat, che hanno presentat...
Nel panorama industriale europeo, la transizione verso modelli sostenibili e l’uso efficiente delle risorse è diventata una priorità strategica. In questo contesto, Haiki+, holdi...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La circolarità del settore calzaturiero passa anche attraverso il riciclo di una delle plast...
In occasione del World Cleanup Day, la giornata globale dedicata alla rimozione dei rifiuti nell’ambiente che cade oggi, 20 settembre 2025, migliaia cittadini e cittadine parteciperanno all&rs...
Un investimento da 460.000 euro per innovare i processi di produzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: questo è il programma di Casati Green, progetto ideato da...
La Taskforce on Materials and Consumption, che si avvale delle competenze dei membri del Club di Roma e dell'Hot or Cool Institute, in collaborazione con i membri dell'International Resource Panel, ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In tutta Europa, le città stanno ripensando come affrontare lo spreco alimentare. A Bruges, ...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il settore tessile europeo deve affrontare una doppia sfida: l'aumento dei volumi di rifiuti e l'ur...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nell’Unione Europea si generano 6 milioni di veicoli fuori uso all’anno, secondo Eurost...
Bisogna scendere duecento metri sotto terra, nel cuore pulsante delle Dolomiti trentine, per capire davvero cosa significa ripensare il futuro. Qui, dove il rombo delle escavatrici risuona da oltre ...
Venerdì 1° agosto la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul futuro Circular Economy Act, una legge quadro prevista per il 2026 che mira a rafforzare l’economi...
L’Europa attende una nuova strategia per la bioeconomia. Secondo varie fonti di Materia Rinnovabile, una bozza di documento dovrebbe essere presentata alla fine di novembre a Copenaghen, ...
Una scarpa sostenibile, che coinvolge l’utente nell’identità del marchio, fondendo tecnologia e cultura urbana. È il nuovo progetto di ID.EIGHT, brand toscano di respiro in...
Ogni anno, in Italia, vengono prodotte circa 260.000 tonnellate di olio alimentare esausto, una frazione sorprendentemente alta della quale – circa i due terzi – proviene dalle cucine de...
In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...
