Si terrà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11:00 il webinar organizzato da Circularity in collaborazione con UNI – Ente italiano di normazione, dal titolo Circularity Assessment e UNI/TS 11820: come misurare le performance di circolarità in azienda. L’evento si pone come un momento chiave per il panorama italiano dell’economia circolare, mettendo al centro la necessità di strumenti tecnici e digitali capaci di supportare le imprese nella misurazione e nel miglioramento continuo delle proprie performance ambientali.

Le aziende che intendono integrare la circolarità nella propria strategia di business devono infatti affrontare sfide complesse: dalla raccolta dei dati alla definizione di indicatori coerenti, fino alla rendicontazione secondo standard riconosciuti a livello nazionale e internazionale. In questo contesto, la norma UNI/TS 11820, pubblicata per la prima volta nel novembre 2022 e aggiornata nel novembre 2024, rappresenta un riferimento metodologico essenziale. La revisione più recente ha introdotto una maggiore flessibilità nella selezione degli indicatori e un allineamento con gli standard della serie ISO 59000, pubblicati dall’ISO nel maggio 2024, che fissano principi globali per l’economia circolare.

Il Circularity Assessment Tool: dati e innovazione per la transizione circolare

Durante il webinar sarà presentato in anteprima il nuovo Circularity Assessment Tool, sviluppato da Circularity. Si tratta di una piattaforma digitale pensata per semplificare la raccolta, l’elaborazione e l’analisi dei dati necessari all’applicazione della UNI/TS 11820, consentendo alle imprese di valutare in modo oggettivo la propria circolarità e di monitorarne l’evoluzione nel tempo.

Secondo gli esperti, la possibilità di misurare la circolarità con strumenti standardizzati rappresenta un vantaggio competitivo rilevante: le aziende che adottano strategie di economia circolare registrano mediamente una riduzione dei costi operativi tra il 10% e il 15%, una diminuzione degli sprechi fino al 25% e un incremento dell’efficienza delle risorse superiore al 20%. Inoltre, un approccio sistematico alla circolarità favorisce l’accesso a finanziamenti agevolati e il rispetto dei criteri ESG, oggi centrali per gli investitori istituzionali.

Tra gli speaker del webinar, a cui è possibile partecipare registrandosi sul sito ufficiale, figurano Camilla Colucci, co-founder e CEO di Circularity; Claudio Perissinotti, Technical Project Manager UNI; Giulio Rovida, Circular economy & Innovation Analyst di Circularity; e Federico Perabò, Head of Operations & Marketing di Circularity.

L’importanza della standardizzazione per un’economia più resiliente

L’impegno di UNI e Circularity nella diffusione della UNI/TS 11820 si inserisce in un contesto europeo di crescente attenzione alla tracciabilità dei processi produttivi e alla trasparenza dei dati ambientali. La Commissione UNI economia circolare aveva già avviato nel 2022 una consultazione pubblica sul tema, con l’obiettivo di fornire alle organizzazioni strumenti concreti per misurare i propri progressi verso modelli produttivi rigenerativi.

La standardizzazione, unita all’adozione di soluzioni digitali come il Circularity Assessment Tool, rappresenta oggi un pilastro per le imprese che intendono trasformare la sostenibilità in una leva di competitività e innovazione. In un’economia globale sempre più orientata alla riduzione delle emissioni e all’efficienza delle risorse, la capacità di misurare e comunicare la circolarità non è più un’opzione, ma un requisito strategico per la resilienza industriale del futuro.

 

In copertina: immagine Envato