Torna finalmente Ecomondo, con un’edizione 2025 più ricca, internazionale e importante che mai. Per mettere argine ai detrattori della transizione ecologica non c’è miglior antidoto che partecipare convintamente all’evento di Rimini che dal 4 al 7 novembre vedrà decine di migliaia di persone del mondo della green economy prendere parte alla fiera espositiva più importante d’Europa. Presente ovviamente Materia Rinnovabile con ben sette giornalisti, uno stand (Padiglione B3 - Stand 201-300) e numerose moderazioni e panel.
Se la parte di networking e di visita degli stand di aziende e consorzi costituisce l’asse portante di Ecomondo 2025, sempre più ricca è la parte convegnistica, con eventi internazionali, workshop, masterclass, dibattiti e presentazioni di prodotti e strategie aziendali. Per aiutarvi nella scelta abbiamo creato una piccola guida di quelli che abbiamo ritenuto più interessanti o ci sono stati segnalati dai nostri partner. E dove sicuramente troverete nostri giornalisti e giornaliste.
Imperdibili per chi arriva il giorno di apertura Gli Stati Generali della Green Economy, liturgia immancabile di Ecomondo, con la Relazione sullo stato della transizione ecologica in Italia da parte dell’ex ministro Edo Ronchi e interventi di Paolo Gentiloni, dell’economista Lucrezia Reichlin e del ministro Gilberto Pichetto Fratin. Da non perdere anche gli interventi di Davinah Milenge Uwella, coordinatrice capo, Climate Change and Green Growth Department dell’African Development Bank, e l’intervista a Jeffrey Sachs, economista e professore della Columbia University.
Per gli incontri di scenario di alto livello segnaliamo, sempre il 4 Novembre, alle ore 14, Gestire il rischio climatico: strumenti assicurativi e obblighi per le imprese a cura di CTS di Ecomondo - Forum finanza sostenibile per fare il punto su come cercare di tutelarsi dalle catastrofi ambientali.
Per il mondo della grande industria, interessata a esplorare le condizioni per una transizione giusta, che rafforzi la competitività delle imprese europee nel contesto globale, l’evento da avere in agenda è l’ESG CEO Summit a cura di Ecomondo con Adriano Alfani (CEO di Versalis - ENI), Catia Bastioli (CEO di Novamont), Gianluca Bufo (CEO di Gruppo Iren), Marco Codognola (CEO di Itelyum), Alessandro Colombo (CEO di Unidro & Sodai), Orazio Iacono (CEO di Gruppo Hera) e Renato Mazzoncini (CEO di Gruppo A2A).
Per giornalisti e operatori della comunicazione segnaliamo l’incontro con Sole24Ore, Wired, Materia Rinnovabile e GreenMediaLab martedì 4 novembre alle ore 17 presso lo stand di Gruppo CAP (Padiglione D2, Stand 106) e ovviamente l’evento di lancio del nuovo numero della nostra rivista il 5 novembre alle ore 17, con aperitivo a seguire per tutti i partner, le lettrici e i lettori di Materia Rinnovabile (Stand HAIKI+ Padiglione B3, Stand n. 201-300).
Tantissimi gli eventi del settore bioeconomia, come la Conferenza sul compostaggio e la digestione anaerobica. Sessione Plenaria (5 novembre ore 10), organizzata da CIC, ISPRA e CTS; gli eventi del CIB, come Le nuove frontiere del biometano agricolo - strategie di mercato e scenari di sviluppo (Area Forum CIB Hall D5), l’evento Stati generali per la salute del suolo (6 novembre), tema attualissimo dopo l’approvazione della Direttiva sul monitoraggio dei suoli e da sempre sostenuto da Catia Bastioli di Novamont.
Per chi si interessa di normativa, in particolar modo sui rifiuti, consigliamo l’imperdibile seminario di Paola Ficco mercoledì 5 alle ore 14.30 in Sala Neri 2, con il Seminario di aggiornamento normativo organizzato da CTS di Ecomondo, Rivista Rifiuti e ReteAmbiente. Altrettanto importante l’incontro Regolazione dei rifiuti verso gli obiettivi europei: aggiornamento, consolidamento e visione a cura di Utilitalia.
Grande attenzione per l’edizione 2025 sulla filiera legno e arredo con un ricco palinsesto di incontri, di cui imperdibile per addetti ai lavori e stampa sarà l’incontro di giovedì 6 Arredi e prodotti d’arredo nella prospettiva EPR (in Sala Ravazza) con FederlegnoArredo, ReteAmbiente e CNSA. Per chi si interessa di materia prima seconda e tessile l’appuntamento è l’evento EPR tessile una transizione da accompagnare, una filiera da strutturare. Confronto tra esperienze europee e nazionali curato da Ecomondo & Utilitalia, Redress, Retessile.
Per chi segue il tema consorzi, il CONAI sarà presente come ogni anno al Padiglione B1 - Stand 211/410, dove ci saranno numerosi incontri con i sette Consorzi di filiera – Biorepack, CIAL, Comieco, Corepla, Coreve, Ricrea e Rilegno – che contribuiranno con contenuti, dati e testimonianze a un programma di eventi e convegni incentrati sulle diverse tipologie di materiali e sulle buone pratiche di filiera. Presso lo stand e sui canali CONAI trovate l’elenco aggiornato di tutti gli incontri.
In copertina: immagine Envato

Google Calendar
Outlook Calendar
Apple Calendar
Yahoo Calendar