economia circolare

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...

Misurare la circolarità aziendale: il nuovo Circularity Assessment Tool di Circularity

Si terrà giovedì 23 ottobre 2025 alle ore 11:00 il webinar organizzato da Circularity in collaborazione con UNI – Ente italiano di normazione, dal titolo Circularity Assessment e...

I dieci errori che bloccano la crescita dei modelli di economia circolare

C’è un paradosso che attraversa la transizione verso l’economia circolare: mentre l’interesse cresce, i risultati faticano a seguire. In ogni settore, dalla moda alla tecnol...

Consorzi Cobat, nel 2024 avviate a riciclo oltre 154.000 tonnellate di prodotti a fine vita

Tre filiere integrate, una base sociale in crescita e un contributo concreto all’economia circolare: si può riassumere così l’azione dei Consorzi Cobat, che hanno presentat...

Haiki+ lancia Haiki Metals e la roadmap verso l’eccellenza

Nel panorama industriale europeo, la transizione verso modelli sostenibili e l’uso efficiente delle risorse è diventata una priorità strategica. In questo contesto, Haiki+, holdi...

Scarpe circolari: BASF presenta il poliuretano riciclato, leggero e performante

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La circolarità del settore calzaturiero passa anche attraverso il riciclo di una delle plast...

Sistema di deposito cauzionale, una soluzione contro la dispersione dei rifiuti

In occasione del World Cleanup Day, la giornata globale dedicata alla rimozione dei rifiuti nell’ambiente che cade oggi, 20 settembre 2025, migliaia cittadini e cittadine parteciperanno all&rs...

Tessile, un progetto per rendere la produzione di flock ancora più circolare

Un investimento da 460.000 euro per innovare i processi di produzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: questo è il programma di Casati Green, progetto ideato da...

Circular Economy Act, gli esperti chiedono all’UE obiettivi vincolanti

La Taskforce on Materials and Consumption, che si avvale delle competenze dei membri del Club di Roma e dell'Hot or Cool Institute, in collaborazione con i membri dell'International Resource Panel, ...

Dalla tavola alle politiche: il ruolo delle norme sociali nel ridurre lo spreco alimentare urbano

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In tutta Europa, le città stanno ripensando come affrontare lo spreco alimentare. A Bruges, ...

Riciclo di rifiuti tessili, un’opportunità da miliardi di dollari per l’Europa

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il settore tessile europeo deve affrontare una doppia sfida: l'aumento dei volumi di rifiuti e l'ur...

Cyclus, il network per l’economia circolare dell’automotive

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Nell’Unione Europea si generano 6 milioni di veicoli fuori uso all’anno, secondo Eurost...

Dal sottosuolo al futuro: TERA, l’ecosistema minerario che reinventa l’economia circolare

Bisogna scendere duecento metri sotto terra, nel cuore pulsante delle Dolomiti trentine, per capire davvero cosa significa ripensare il futuro. Qui, dove il rombo delle escavatrici risuona da oltre ...

Circular Economy Act, al via la consultazione pubblica

Venerdì 1° agosto la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sul futuro Circular Economy Act, una legge quadro prevista per il 2026 che mira a rafforzare l’economi...

Catia Bastioli: per la bioeconomia circolare serve un approccio integrato

L’Europa attende una nuova strategia per la bioeconomia. Secondo varie fonti di Materia Rinnovabile, una bozza di documento dovrebbe essere presentata alla fine di novembre a Copenaghen, ...

Tecnologia, sostenibilità e cultura urbana: tutto ciò che può offrire una scarpa

Una scarpa sostenibile, che coinvolge l’utente nell’identità del marchio, fondendo tecnologia e cultura urbana. È il nuovo progetto di ID.EIGHT, brand toscano di respiro in...

Olio esausto domestico, in Italia solo il 10% viene raccolto: serve un cambio di strategia

Ogni anno, in Italia, vengono prodotte circa 260.000 tonnellate di olio alimentare esausto, una frazione sorprendentemente alta della quale – circa i due terzi – proviene dalle cucine de...

Come rendere l’economia circolare competitiva: intervista a Paolo Campanella (FEAD)

In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...

L’arte per una transizione responsabile e sostenibile: la visione di Michelangelo Pistoletto

L’arte vista non come semplice facoltà di creare, ma come enzima di trasformazione responsabile e sostenibile della società, grazie al quale è possibile far interagire div...

L’industria del riciclo cresce, ma calano i margini

Da Milano - Dopo un decennio di lenta ma costante espansione in termini di fatturati e volumi, cinque filiere del riciclo (plastica, carta, vetro, organico e RAEE) registrano un calo delle marginali...