News

La guida autonoma sta arrivando in Europa ed è in corso il primo test in Italia

La guida autonoma sta arrivando in Europa ed è in corso il primo test in Italia

Da circa un mese una navetta elettrica a guida autonoma gira intorno al Campus Einaudi di Torino: si ferma diligentemente allo stop, si assicura che non ci siano passanti e poi riparte. Il prototipo...

Climax 2025, parlare di clima con linguaggi nuovi

Climax 2025, parlare di clima con linguaggi nuovi

L’edizione 2025 di Climax si è tenuta l’8 novembre al Capitol di Pordenone, confermandosi anche quest’anno un appuntamento rilevante per la divulgazione ambientale e sociale...

E.ON, una transizione energetica sempre più concreta

E.ON, una transizione energetica sempre più concreta

La transizione energetica non è più un concetto teorico, ma un processo misurabile che sta trasformando infrastrutture, consumi e modelli di sviluppo. In un contesto globale segnato da...

Clima, transizione, futuro: cosa succede quando si dà davvero fiducia ai giovani?

Clima, transizione, futuro: cosa succede quando si dà davvero fiducia ai giovani?

Il 20 novembre, mentre i negoziati della COP30 entrano nel vivo nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, la piattaforma We Don’t Have Time ha trasmesso in anteprima mondiale Generation ...

Paradosso green job: crescono le assunzioni, ma calano le competenze

Paradosso green job: crescono le assunzioni, ma calano le competenze

Il mercato del lavoro in Italia ha fame di professionisti green, ma non ha abbastanza competenze con cui sfamarsi. È quanto emerge dal nuovo Green Skills Report 2025 condotto dall’...

Il Trentino ha un obiettivo: essere il primo territorio italiano con un rating ESG

Il Trentino ha un obiettivo: essere il primo territorio italiano con un rating ESG

Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn In un contesto globale in c...

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Si parla spesso – e in questi giorni ancora di più, con la COP30 in corso a Belém, in Brasile – di riduzione delle emissioni, mitigazione e assorbimento della CO₂. Molto ...

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

Il governo brasiliano, insieme a Germania e Regno Unito, ha annunciato alla COP30 il lancio della Bioeconomy Challenge, una piattaforma multistakeholder che mira a trasformare in pratiche operative ...

L’Ucraina chiede alla Russia 43 miliardi di dollari per danni ambientali causati dalla guerra

L’Ucraina chiede alla Russia 43 miliardi di dollari per danni ambientali causati dalla guerra

Non c’è silenzio più inquietante di quello che segue un’esplosione. È un silenzio che non riguarda solo ciò che la guerra sottrae alla vita umana, ma anche ci...

Friuli-Venezia Giulia, frane e alluvioni: due mesi di pioggia in due ore

Friuli-Venezia Giulia, frane e alluvioni: due mesi di pioggia in due ore

Due mesi di pioggia in due ore. Tutta insieme, in un unico territorio già fragile. La conseguenza è raccontata dalle cronache: un’intera collina è franata su Cormons, picc...

Legambiente e CIC, un’alleanza strategica per rafforzare il riciclo organico

Legambiente e CIC, un’alleanza strategica per rafforzare il riciclo organico

Il corretto riciclo della componente organica ricopre un ruolo di primo piano per una raccolta differenziata sempre più efficace e circolare. Per rendere questa filiera ancora più virt...

Utilities italiane, investimenti in crescita: 8,5 miliardi di euro nel 2024

Utilities italiane, investimenti in crescita: 8,5 miliardi di euro nel 2024

Nel 2024 gli investimenti complessivi delle utilities italiane hanno raggiunto gli 8,5 miliardi di euro, segnando un aumento del 15% rispetto ai 7,4 miliardi dell’anno precedente, con oltre un...

Le banche UE finanziano l’estrattivismo che danneggia ambiente e diritti umani

Le banche UE finanziano l’estrattivismo che danneggia ambiente e diritti umani

Un nuovo rapporto di Oxfam, Fair Finance International e 11.11.11 denuncia come principali banche e investitori europei riversino quasi otto miliardi di euro l’anno in società minerarie...

COP30 lancia il Piano di Belém per la sanità, ma senza un impegno finanziario

COP30 lancia il Piano di Belém per la sanità, ma senza un impegno finanziario

L'emergenza climatica ha smesso di essere considerata una remota eventualità. Oggi, si manifesta come una crisi sanitaria in corso e l’entità del suo impatto finanziario è...

COP30, il capitale naturale è un valore strategico per le imprese italiane

COP30, il capitale naturale è un valore strategico per le imprese italiane

Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...

Investimenti in Italia: cresce l’inclusione dei criteri ESG

Investimenti in Italia: cresce l’inclusione dei criteri ESG

La finanza sostenibile sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie per la tutela ambientale e la coesione sociale. Promuovere la conoscenza e la pratica di strumenti finanziari...

ETS2, il nuovo mercato del carbonio slitta al 2028

ETS2, il nuovo mercato del carbonio slitta al 2028

Nell’ambito della revisione del 2023 della direttiva sul sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Emissions Trading System), è stato introdotto un nuovo mercato del carbonio...

Omnibus I, via libera dal Parlamento UE: a rischio sostenibilità e democrazia UE

Omnibus I, via libera dal Parlamento UE: a rischio sostenibilità e democrazia UE

Da Bruxelles - Giovedì 13 novembre il Parlamento europeo ha dato il via libera all’Omnibus I, il pacchetto legislativo promosso dalla Commissione europea con l’obiettivo dichiarat...

Gruppo CAP, dalla BEI 100 milioni per innovare la rete idrica lombarda

Gruppo CAP, dalla BEI 100 milioni per innovare la rete idrica lombarda

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e Gruppo CAP hanno siglato un accordo di finanziamento da 100 milioni di euro per sostenere il piano di investimenti della società pubblica lombard...

World Energy Outlook 2025: l’età dell’elettricità non è più all’orizzonte, è già qui

World Energy Outlook 2025: l’età dell’elettricità non è più all’orizzonte, è già qui

"Quando guardiamo alla storia del mondo energetico dei decenni recenti, non c’è mai stato un altro momento in cui le tensioni sulla sicurezza energetica si sono applicate a così ...