News

Materia Rinnovabile aderisce allo sciopero del 28 novembre 2025

Materia Rinnovabile aderisce allo sciopero del 28 novembre 2025

La Giunta esecutiva della Federazione nazionale della stampa italiana ha proclamato una giornata di sciopero per venerdì 28 novembre 2025, dalle ore 6 e per 24 ore (dalle 5.30 per la Rai). Gi...

Vertice UE-Africa, 150 miliardi di infrastrutture per sfidare la Cina

Vertice UE-Africa, 150 miliardi di infrastrutture per sfidare la Cina

Il 25 novembre si è concluso a Luanda, capitale dell’Angola, il settimo summit tra i leader dell’Unione Africana e dell’Unione Europa. La celebrazione del 25° anniversar...

Bioeconomia, dalla Commissione UE la nuova strategia: innovazione ma priorità poco chiare

Bioeconomia, dalla Commissione UE la nuova strategia: innovazione ma priorità poco chiare

La Commissione Europea ha presentato oggi, giovedì 27 novembre, l’aggiornamento della Strategia per la bioeconomia, un documento che intende rafforzare il ruolo della biomassa come...

Dassault Systèmes presenta i 3D Univ+rses

Dassault Systèmes presenta i 3D Univ+rses

Con un annuncio che segna una tappa importante nell’evoluzione dei sistemi digitali per l’industria, Dassault Systèmes ha presentato “3D UNIV+RSES”: una nuova architet...

Biogas dai fanghi, a Peschiera Borromeo il primo impianto italiano 100% rinnovabile

Biogas dai fanghi, a Peschiera Borromeo il primo impianto italiano 100% rinnovabile

A Peschiera Borromeo entra in funzione il primo impianto italiano capace di produrre contemporaneamente calore e freddo da biogas generato dai fanghi di depurazione. Un sistema unico nel paese che s...

Come affrontare la transizione: SDA Bocconi riunisce imprese, investitori e istituzioni 

Come affrontare la transizione: SDA Bocconi riunisce imprese, investitori e istituzioni 

Nel contesto della transizione che il pianeta sta affrontando, clima e natura sono due fattori così profondamente interconnessi da rappresentare di fatto una dimensione univoca per quanto rig...

Il riciclo degli imballaggi contribuisce per 2 miliardi di euro al PIL italiano

Il riciclo degli imballaggi contribuisce per 2 miliardi di euro al PIL italiano

La sostenibilità conviene anche dal punto di vista economico. È questo il messaggio principale del Rapporto integrato di sostenibilità del Consorzio nazionale imballaggi (CONAI)...

Il Decreto energia limita le regioni e rallenta la transizione. Intanto le CER perdono i fondi promessi

Il Decreto energia limita le regioni e rallenta la transizione. Intanto le CER perdono i fondi promessi

C’era attesa per un Decreto energia che tracciasse la rotta delle rinnovabili in Italia. È arrivato invece un provvedimento ibrido, il DL 175/2025, entrato in vigore il 22 novembre come...

Patagonia pubblica il primo “Work in Progress Report”

Patagonia pubblica il primo “Work in Progress Report”

A metà novembre, l’azienda di abbigliamento e attrezzature sportive Patagonia ha pubblicato il suo primo Work in Progress Report, coprendo l'esercizio fiscale conclusosi il 30 apri...

G20, la Cina annuncia la sua iniziativa di cooperazione sui minerali critici

G20, la Cina annuncia la sua iniziativa di cooperazione sui minerali critici

Mentre a Belém si consumava l’ultimo deprimente atto della COP30, dall’altra parte dell’Atlantico, a Johannesburg, si svolgeva nel weekend del 22 e 23 novembre il primo...

Tablì, la rivoluzione Lavazza: il sistema 100% caffè che cambia il mercato

Tablì, la rivoluzione Lavazza: il sistema 100% caffè che cambia il mercato

Lavazza ha lanciato anche in Italia Tablì, un sistema basato su una tab composta al 100% da caffè, accompagnata da una macchina progettata con un sistema di erogazione innovativo, frut...

La guida autonoma sta arrivando in Europa ed è in corso il primo test in Italia

La guida autonoma sta arrivando in Europa ed è in corso il primo test in Italia

Da circa un mese una navetta elettrica a guida autonoma gira intorno al Campus Einaudi di Torino: si ferma diligentemente allo stop, si assicura che non ci siano passanti e poi riparte. Il prototipo...

Climax 2025, parlare di clima con linguaggi nuovi

Climax 2025, parlare di clima con linguaggi nuovi

L’edizione 2025 di Climax si è tenuta l’8 novembre al Capitol di Pordenone, confermandosi anche quest’anno un appuntamento rilevante per la divulgazione ambientale e sociale...

E.ON, una transizione energetica sempre più concreta

E.ON, una transizione energetica sempre più concreta

La transizione energetica non è più un concetto teorico, ma un processo misurabile che sta trasformando infrastrutture, consumi e modelli di sviluppo. In un contesto globale segnato da...

Clima, transizione, futuro: cosa succede quando si dà davvero fiducia ai giovani?

Clima, transizione, futuro: cosa succede quando si dà davvero fiducia ai giovani?

Il 20 novembre, mentre i negoziati della COP30 entrano nel vivo nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, la piattaforma We Don’t Have Time ha trasmesso in anteprima mondiale Generation ...

Paradosso green job: crescono le assunzioni, ma calano le competenze

Paradosso green job: crescono le assunzioni, ma calano le competenze

Il mercato del lavoro in Italia ha fame di professionisti green, ma non ha abbastanza competenze con cui sfamarsi. È quanto emerge dal nuovo Green Skills Report 2025 condotto dall’...

Il Trentino ha un obiettivo: essere il primo territorio italiano con un rating ESG

Il Trentino ha un obiettivo: essere il primo territorio italiano con un rating ESG

Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn In un contesto globale in c...

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Si parla spesso – e in questi giorni ancora di più, con la COP30 in corso a Belém, in Brasile – di riduzione delle emissioni, mitigazione e assorbimento della CO₂. Molto ...

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

Da Belém - Il governo brasiliano, insieme a Germania e Regno Unito, ha annunciato alla COP30 il lancio della Bioeconomy Challenge, una piattaforma multistakeholder che mira a trasformare in p...

L’Ucraina chiede alla Russia 43 miliardi di dollari per danni ambientali causati dalla guerra

L’Ucraina chiede alla Russia 43 miliardi di dollari per danni ambientali causati dalla guerra

Non c’è silenzio più inquietante di quello che segue un’esplosione. È un silenzio che non riguarda solo ciò che la guerra sottrae alla vita umana, ma anche ci...