News

Competitività UE, la richiesta di flessibilità che apre spiragli alle fonti fossili

Competitività UE, la richiesta di flessibilità che apre spiragli alle fonti fossili

In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...

La filiera Water Cycle e Blue Economy si dà appuntamento a Ecomondo 2025

La filiera Water Cycle e Blue Economy si dà appuntamento a Ecomondo 2025

L’acqua forse è oggi il settore che più di ogni altro incarna la trasversalità della green economy e la necessità di ripensare la gestione delle risorse in chiave c...

Il Nobel per l’Economia 2025 premia Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

Il Nobel per l’Economia 2025 premia Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per l’economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall'i...

Gli USA chiedono all’UE di allentare le regole ambientali ma le aziende protestano

Gli USA chiedono all’UE di allentare le regole ambientali ma le aziende protestano

A pochi mesi dal compromesso che aveva scongiurato una guerra commerciale totale, Washington torna all’attacco. Gli Stati Uniti hanno chiesto all’Unione Europea di allentare alcune delle...

Creare futuri di valore: il Salone della CSR chiude la tredicesima edizione

Creare futuri di valore: il Salone della CSR chiude la tredicesima edizione

Si chiude oggi 10 ottobre, all’Università Bocconi di Milano, la tredicesima edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, appuntamento di riferimento per il mondo dell...

È in vigore il cessate il fuoco a Gaza

È in vigore il cessate il fuoco a Gaza

Le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno annunciato l’entrata in vigore del cessate il fuoco nella Striscia di Gaza alle ore 12:00 locali (le 11 italiane), segnando l’inizio ufficiale d...

I dieci errori che bloccano la crescita dei modelli di economia circolare

I dieci errori che bloccano la crescita dei modelli di economia circolare

C’è un paradosso che attraversa la transizione verso l’economia circolare: mentre l’interesse cresce, i risultati faticano a seguire. In ogni settore, dalla moda alla tecnol...

Agricoltura biologica, vendite in crescita ma l’Italia resta indietro nei consumi

Agricoltura biologica, vendite in crescita ma l’Italia resta indietro nei consumi

Nonostante l’inflazione e l’incerta situazione geopolitica globale, nei primi quattro mesi del 2025 il biologico italiano ha registrato una crescita delle vendite del +4,4% a valore e de...

Accadueo 2025: l’Italia alla prova delle nuove normative UE

Accadueo 2025: l’Italia alla prova delle nuove normative UE

Si è chiusa con grande partecipazione la 18ª edizione di Accadueo, l’unica manifestazione in Italia interamente dedicata al settore idrico civile e industriale. Dal 7 al 9 ottobre,...

Israele e Hamas hanno firmato l’accordo per la prima fase del piano Trump

Israele e Hamas hanno firmato l’accordo per la prima fase del piano Trump

Aggiornamento delle 15.30 - "La bozza finale della fase uno è stata firmata questa mattina in Egitto da tutte le parti per il rilascio di tutti gli ostaggi". A dirlo è stata la portavo...

Gruppo CAP entra in Aemme Linea Ambiente

Gruppo CAP entra in Aemme Linea Ambiente

Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano, compie un importante passo strategico nel settore dei rifiuti. L’Assemblea de...

Suoli fertili dalle nostre città: ecco come l’Urban Carbon Farming può aiutarci

Suoli fertili dalle nostre città: ecco come l’Urban Carbon Farming può aiutarci

Come valorizzare il compost per renderlo uno strumento di tutela del suolo, risorsa preziosa e non rinnovabile? È questo il tema al centro del nuovo rapporto del Consorzio italiano compostato...

Consorzi Cobat, nel 2024 avviate a riciclo oltre 154.000 tonnellate di prodotti a fine vita

Consorzi Cobat, nel 2024 avviate a riciclo oltre 154.000 tonnellate di prodotti a fine vita

Tre filiere integrate, una base sociale in crescita e un contributo concreto all’economia circolare: si può riassumere così l’azione dei Consorzi Cobat, che hanno presentat...

Premio Nobel per la chimica 2025 a Kitagawa, Robson e Yaghi

Premio Nobel per la chimica 2025 a Kitagawa, Robson e Yaghi

Il Premio Nobel per la chimica 2025 riconosce una scoperta che promette di rivoluzionare il modo in cui l’umanità gestisce risorse e inquinamento. Per questo, Susumu Kitagawa, Richard R...

Wired Next Fest Trentino 2025: tecnologia, etica e futuro sostenibile

Wired Next Fest Trentino 2025: tecnologia, etica e futuro sostenibile

Si è chiusa domenica 5 ottobre a Rovereto la terza edizione del WIRED Next Fest Trentino, il festival dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali su economia,...

Imprese sostenibili, EETRA entra nella comunità delle B Corp

Imprese sostenibili, EETRA entra nella comunità delle B Corp

Imprese che guardano oltre il profitto, assumendosi la responsabilità degli impatti sulla comunità, sull’ambiente e sui lavoratori. Sono alcune delle caratteristiche, verificate ...

Haiki+ lancia Haiki Metals e la roadmap verso l’eccellenza

Haiki+ lancia Haiki Metals e la roadmap verso l’eccellenza

Nel panorama industriale europeo, la transizione verso modelli sostenibili e l’uso efficiente delle risorse è diventata una priorità strategica. In questo contesto, Haiki+, holdi...

Rete clima al Salone della CSR 2025: la sostenibilità tra azione e partecipazione

Rete clima al Salone della CSR 2025: la sostenibilità tra azione e partecipazione

Anche quest’anno torna, dall’8 al 10 ottobre, la più importante manifestazione italiana dedicata alla responsabilità sociale d’impresa e ai temi ESG: il Salone della ...

Bonus edilizi 2026: verso la stabilizzazione al 50%

Bonus edilizi 2026: verso la stabilizzazione al 50%

Sembrava fosse giunta la fine dell’era dei bonus edilizi e invece il 2025 riserva sorprese. In vista dell’apertura del cantiere della legge di Bilancio 2026, il tema torna alla ribalta c...

Crediti di biodiversità per il verde urbano: una soluzione alla crisi degli habitat

Crediti di biodiversità per il verde urbano: una soluzione alla crisi degli habitat

La prima Giornata mondiale dell’Habitat si è tenuta nel 1986 a Nairobi, un anno dopo la sua istituzione da parte delle Nazioni Unite. Fin dall’inizio, il suo obiettivo è st...

das