Numero #57

2025 Human Tech

La longevità sarà sempre di più la forza trasformativa della società e dell’economia dei prossimi anni, e le tecnologie per un invecchiamento sano sono i suoi pilastri. Fra esoscheletri, nutraceutica, medicina genetica, chip sottopelle, biohacking, crioconservazione e ricerche di frontiera, in questo numero abbiamo indagato l’evoluzione delle human tech, sempre con un occhio alla sostenibilità.

 

Sommario

 

EDITORIALE


Una vita lunga e sana
Emanuele Bompan

Se nel “De senectute” Cicerone riflette su come gli uomini debbano accettare lo scorrere inesorabile del tempo, oggi una crescente schiera di medici, biohacker, economisti, nutrizionisti, esperti di benessere hanno dichiarato guerra all’obsolescenza del corpo (e della mente).

 

THINK TANK


Così la longevità sta trasformando la società e l’economia
Intervista a Nicola Palmarini
Giorgia Marino

La longevità è il megatrend che occuperà le politiche economiche e sociali dei prossimi anni. Ma per coglierne le enormi opportunità bisogna cambiare paradigma, e smetterla di considerare la vecchiaia come un problema.

 

La scommessa della crioconservazione

Intervista a James Arrowood
Giorgia Marino

Da oltre cinquant’anni alla Alcor Life Extension Foundation si coltiva il sogno di arrestare il processo di decadimento innescato dalla morte, per poterlo, in futuro, invertire. Riportando letteralmente in vita le persone.


La frontiera dell’emulazione cerebrale

Intervista a Randal Koene
Simone Fant

Mappare il cervello umano e ricreare, digitalmente, una copia delle mente, è una delle sfide più ambiziose per la ricerca nell’ambito delle neuroscienze e dell’ingegneria informatica. Fra i pionieri in questo campo c’è la Carboncopies Foundation.



INSIGHT

 

FOCUS: TECNOLOGIE NEL CORPO

Upgrade yourself! Il futuro è (già) sottopelle
Giorgio Kaldor

Da vent’anni esiste un movimento di pionieri che si impianta chip RFID, NFC e magneti sottopelle: per scambiare informazioni, controllare device e superare i limiti del corpo. Ma oggi la nuova frontiera è la mente.

Il robot addosso
Emanuele Bompan

Il mercato degli esoscheletri e dei wearable robot è in espansione: dal luogo di lavoro all’outdoor, fino all’ortopedia, l’integrazione uomo-macchina è già realtà. Ora si tratta di vincere la sfida dei costi e dell’accessibilità.

Rigenerare invece di curare
Antonella Ilaria Totaro

Dalla stampa 3D all’open source, dal bioprinting agli organi bioibridi, fino ai polimeri a memoria di forma e ai materiali intelligenti: un’ondata di innovazioni sta spingendo la medicina verso frontiere impensabili fino a pochi anni fa.

 

Geni e ambiente: insieme per la genetica di domani
Mattia Maccarone

Dalla prevenzione alle terapie personalizzate, passando per il gene editing: per migliorare benessere e cura dell’individuo la genetica di domani deve considerare prioritaria l’interazione con l’ambiente.

 

Dallo spazio alla Terra. Il futuro della medicina
Maria Carla Rota

L’esplorazione del sistema solare è una grande sfida per l’umanità, ma vivere nello spazio comporta diversi rischi per la salute, a causa di fattori come la microgravità e le radiazioni cosmiche. Studiarne gli effetti apre scenari anche per la cura delle malattie sulla Terra.

 

Sfidare il tempo della vita con il biohacking
Marco Morello

Terapia del freddo e tecniche di respirazione, mix di medicinali e integratori, smartwatch e gadget per monitorare le funzioni dell’organismo. La filosofia del biohacking è oggi un’industria miliardaria, costruita su un’ossessione: battere la morte.

 

La rivoluzione anti-consumismo arriverà da una pillola per il diabete?
Roberto Giovannini

Il successo globale del semaglutide, noto con il nome commerciale di Ozempic o Wegovy, e di altri farmaci per il diabete e la gestione del peso, sta cambiando radicalmente le abitudini di consumo. Con inaspettati effetti per la sostenibilità.

 

Tecnologia e cultura: invecchiare bene è una formula complessa
Elisabetta Tola

L’aspettativa di vita è aumentata notevolmente negli ultimi decenni e oggi gli over 60 rappresentano il 15% della popolazione mondiale. Per promuovere un invecchiamento attivo servono strutture, tecnologie, dati e nuove figure professionali.

 

Post mortem sustainability: quando l’ultimo viaggio si tinge di verde
Giorgio Kaldor
Se c'è una cosa che tutti facciamo prima o poi, è morire. E se anche questo momento potesse diventare un’occasione per ridurre la nostra impronta ecologica? Dalle sepolture green al compost umano, c’è chi cerca alternative sostenibili per il post-mortem.

 

Alla ricerca dell’immortalità cerebrale
Simone Fant

La sfida dell’emulazione del cervello umano e dell’uploading della mente ha suscitato negli ultimi anni l’interesse di scienziati in vari settori della ricerca. Ma sarà davvero possibile, in futuro, rendere immortale la coscienza?

 

CASE STUDIES

 

Trentino, dove il turismo lento fa bene alla mente e al corpo
Lucrezia Lenardon

Dal forest bathing alle acque curative: in Trentino, il benessere nasce dalla natura. Un viaggio tra boschi, terme e sostenibilità per ritrovare salute e armonia.

 

I gemelli virtuali rivoluzionano la diagnostica
Roberto Giovannini

L’azienda francese Dassault Systèmes sta rivoluzionando il mondo della diagnostica medica con il progetto Virtual Human Modeling. Obiettivo: creare dei modelli virtuali per tutti gli organi del corpo umano.

 

Ecomondo, al lavoro per città sane e circolari
Emanuele Bompan

Il connubio longevità/salute/ambiente conquista sempre più spazio alla fiera della green economy Ecomondo, con collaborazioni internazionali, nuovi espositori e convegni sulla salubrità urbana.

 

Acqua del rubinetto più sicura grazie ai Water Safety Plan
Giorgio Kaldor
La normativa europea punta sulla prevenzione del rischio. Gruppo CAP, gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano, racconta come garantire sicurezza e rafforzare la fiducia dei cittadini nell’acqua potabile.

STARTUP
a cura di Antonella Ilaria Totaro
ElliQ, il robot progettato per favorire l’indipendenza e la salute degli anziani

ENDOless, l’intelligenza artificiale e i dati per curare l’endometriosi

Neurotecnologie per la mindfulness con Muse

Zoe, test e punteggi alimentari personalizzati per migliorare la salute


OUROBOROS
Human tech: nuova frontiera o pericolosa superbia?
Ana Birliga Sutherland

Rafforzare la nostra resilienza di fronte al cambiamento climatico attraverso le cosiddette human tech è una soluzione temporanea, che evita di affrontare la causa profonda dei nostri problemi: un’economia lineare, estrattiva, ossessionata dalla crescita.

 

CIRCULAR FUTURES: DISPATCHES FROM TOMORROW

2046: le human tech diventano circolari
Patrick Schröder

Siamo nel 2046. Le nuove biotecnologie hanno trasformato il corpo umano in un luogo di rigenerazione e resilienza. Ma l’attenzione si sta spostando: non più solo su ciò che la tecnologia può fare per la salute umana, ma anche su come possa aiutare, allo stesso tempo, le persone e il pianeta.

 

ESG VALUE
Scienza, etica e sostenibilità
Ada Rosa Balzan

L’evoluzione della medicina non è mai stata così profondamente intrecciata con le grandi sfide della sostenibilità. Oggi la scienza medica si confronta con la crescente consapevolezza del proprio impatto sul pianeta e sulle persone. Ma come si traduce tutto questo in pratica?

 

READING MATTER
Libri che allungano la vita
Giorgia Marino
Un compendio per orientarsi nell’economia della longevità; un viaggio nell’universo dei transumanisti; uno studio visionario sulla riprogrammazione genetica del corpo umano per affrontare i viaggi spaziali. Tre libri per mettere in discussione i limiti dell’essere umano.

das