Transizione energetica, economia circolare, saperi indigeni e tutela della biodiversità, lotta all’estrattivismo e gestione delle emergenze climatiche. Nel percorso verso un futuro sostenibile, i Paesi del Global South, i più colpiti dalla policrisi ambientale ed economica, potrebbero creare una terza via, tra il Green Deal capitalista europeo e l’approccio negazionista e distruttivo degli Stati Uniti.
EDITORIALI
Orientalismi
Emanuele Bompan
Da decenni il Global South ci avverte di come la visione preconcetta del mondo occidentale fallisca sistematicamente nel comprendere le complesse trasformazioni sociali, economiche e culturali che sta attraversando una buona parte di mondo.
L’Africa non è un Paese
Dipo Faloyin
Non a tutti è concessa un’identità complessa. Poche realtà sono state sottoposte a una simile distorsione più volte dell’Africa, un continente di 54 Paesi e quasi un miliardo e mezzo di persone. Una regione del mondo che viene trattata e descritta come se fosse un unico Paese.
THINK TANK
Un nuovo capitolo per l’Africa
Intervista a Lerato Mataboge
Rim Ben Khalifa
Al cuore dell’Agenda 2063 dell'African Union si trova la transizione del continente verso le energie rinnovabili. Ma l’indipendenza energetica è solo il primo passo verso un futuro più equo e resiliente, in cui la finanza climatica e l’innovazione svolgeranno un ruolo fondamentale.
In India la circolarità è una storia antica che si proietta nel futuro
Intervista a Shalini Bhalla
Giorgia Marino
L’economia circolare nel suo senso più ampio è da sempre parte della cultura indiana. Ma oggi il Paese è sulla strada di un eccezionale sviluppo, e la sfida sarà portarlo avanti senza sacrificare la sostenibilità ambientale.
Un balzo da gigante per il Kenya
Intervista a Jane Mariara
Marco Moro
Il modello di sviluppo sostenibile Earth4All è stato declinato in una versione specifica per il Kenya, dimostrando che, con le opportune politiche, il Paese potrebbe fare passi da gigante nella transizione energetica, nel benessere e nei diritti per tutti.
INSIGHT
DOSSIER: GLOBAL SOUTH IN TRANSIZIONE
Molte nazioni del Global South si trovano oggi a un bivio. La crescita demografica spinge verso la necessità di un rapido sviluppo economico, ma la transizione ecologica e la resilienza climatica non possono essere lasciate indietro. Dati alla mano, siamo andati a vedere cosa succede in cinque Paesi.
Infografiche
Margherita Gallon
Colombia: un piano di azione per la biodiversità con un problema di leadership
Emanuele Bompan
Kenya: un miracolo della transizione energetica minacciato da tensioni politiche e sociali
Roberto Giovannini
Nigeria, quando la troppa ricchezza fossile strangola un Paese
Roberto Giovannini
Pakistan: un piano green per finanziare adattamento e rete elettrica
Emanuele Bompan
Indonesia: una transizione controversa, fra olio di palma e miniere di nichel
Giorgia Marino
FOCUS ECONOMIA CIRCOLARE
Africa: un immenso potenziale circolare da sviluppare
Giorgio Kaldor
Dalla sicurezza alimentare alla gestione dei rifiuti elettronici, l’economia circolare del continente africano ha un enorme potenziale di sviluppo. A patto, però, di prestare attenzione all’equità della transizione.
America Latina: l’economia circolare aiuta a rigenerare gli ecosistemi
Antonella Ilaria Totaro
La transizione circolare dell’America Latina e dei Caraibi è oggi strettamente legata alla necessità di un maggiore investimento in infrastrutture e alla creazione di un quadro normativo. Se le barriere non mancano, le buone pratiche avanzano.
Il Brasile delle contraddizioni si prepara alla COP30
Roberto Giovannini
La COP30 di Belém, nel cuore dell’Amazzonia, sarà un’occasione storica per il Brasile. Il Paese vuole mostrare i suoi progressi ambientali sotto il presidente Lula. Ma le contraddizioni – dalla deforestazione agli investimenti in oil&gas – sono ancora molte.
La vera battaglia per la biodiversità passa dalle comunità indigene
Lucrezia Lenardon
C’è un filo che unisce le foreste tropicali del Putumayo e le barriere coralline della Papua Nuova Guinea: la conservazione della biodiversità è efficace quando parte dal basso, quando i Popoli Indigeni hanno voce, diritti e mezzi per prendersi cura della propria terra.
Terra contesa
Giorgio Kaldor
Gli interessi delle multinazionali uniti a nuovi fenomeni come il green grabbing erodono i diritti delle comunità sulle proprie terre. Ma il dibattito internazionale sui land rights sta spingendo il cambiamento delle politiche per una giustizia sociale e ambientale.
Scambiare il debito pubblico con la protezione della natura
Lucrezia Lenardon
Si chiamano debt-for-nature swaps e sono un innovativo strumento finanziario che consente ai Paesi in via di sviluppo di scambiare il proprio debito con progetti di protezione della biodiversità e mitigazione climatica. Ecco come funzionano.
Il Global South ha una marcia in più nell’agricoltura rigenerativa
Antonella Ilaria Totaro
L'adozione di pratiche rigenerative rappresenta un'opportunità chiave per trasformare i sistemi agricoli e rispondere alla crescente domanda di prodotti di qualità. Grazie alle conoscenze indigene e alla finanza etica, il Global South ha tutte le carte per guidare la transizione.
Reportage: Megalopolis
Emanuele Bompan, foto di Martin Roemers
Immense, tentacolari, piene di contraddizioni. Le megalopoli del Global South ospitano decine di milioni di abitanti, spesso con un’età media molto bassa, fra grattacieli futuristici e quartieri informali. La loro rapida trasformazione è una scommessa per il futuro.
CASE STUDIES
Una visione circolare del caffè è un’opportunità per il Global South
Antonella Ilaria Totaro
Pilastro economico per molti Paesi del Global South, la produzione di caffè affronta oggi sfide legate alla sostenibilità ambientale e alla redditività. Il Center for Circular Economy in Coffee guida il cambiamento e la costruzione di una filiera più resiliente e circolare.
Early Warning da “zero”: costruire un sistema africano di allerta precoce
Giorgio Kaldor
Fondazione CIMA racconta come nasce l’Africa Multi-Hazard Early Warning System. Il programma, realizzato insieme all’African Union, è ispirato all’esperienza italiana e ha l’obiettivo di costruire una rete di allerta per gestire i rischi climatici in tutto il continente.
Ecoalf e Materra, insieme per il cotone rigenerativo in India
Roberto Giovannini
La società di moda spagnola Ecoalf da diversi anni scommette sulla sostenibilità. Dal 2022, insieme alla startup Materra, ha avviato un progetto di agricoltura rigenerativa per la coltivazione del cotone nello Stato del Gujarat, in India.
Ecomondo China, cartina al tornasole dei rapporti tra Roma e Pechino
Emanuele Bompan
La città di Chengdu, nel Sichuan, ha ospitato la 19esima edizione di Ecomondo China. La fiera della sostenibilità e dell’economia circolare ha portato in Cina le eccellenze italiane per stringere partnership e favorire gli scambi fra i due Paesi.
STARTUP
a cura di Antonella Ilaria Totaro
Mycorium Biotech: dall’Argentina il cuoio ecologico a base di micelio
Materassi come servizio con la thailandese nornnorn
In Nigeria, QuadLoop Technologies trasforma rifiuti elettronici in energia pulita
Assorbenti biodegradabili in fibra di banano con Saathi Pads
OUROBOROS
Contro l’estrattivismo della transizione energetica serve un’economia circolare giusta
Ana Birliga Sutherland
Stiamo oggi correndo verso una nuova forma di estrattivismo, avvolta da una patina verde. I Paesi ricchi di materie prime critiche, concentrati in larga parte nel Global South, sono sempre più esposti a rischi via via che l’industria intensifica l’estrazione di materiali come litio e cobalto.
CIRCULAR FUTURES: DISPATCHES FROM TOMORROW
2038: la riconfigurazione del commercio tessile globale
Patrick Schröder
Per decenni, il settore tessile aveva seguito un modello semplice: il Sud globale produceva, il Nord globale consumava. I dazi imposti da Trump hanno fatto crollare quel modello. Il Global South ha smesso di essere un semplice ingranaggio nella catena produttiva altrui: ha riscritto le regole e ha progettato il futuro.
ESG VALUE
L’integrazione culturale è ricchezza per le aziende trentine
Renata Diazzi
Il binomio “Global South” e “transizione ecologica” potrebbe evocare scenari distanti dalle dinamiche del Trentino. Ma è davvero così? L'integrazione di diverse culture rappresenta un'opportunità strategica per le aziende trentine.
READING MATTER
(Ri)leggere il Global South
Giorgia Marino
L’economia africana oltre gli stereotipi, l’India a un bivio, il miracolo ASEAN nel Sudest Asiatico. Tre libri per aggiornare lo sguardo sul Global South.