Altea Green Power e Innovatec hanno siglato un accordo commerciale triennale per la compravendita e il co-sviluppo di progetti fotovoltaici in Italia, comprendendo anche soluzioni con sistemi di BESS storage. L’intesa permetterà ad Altea Green Power di acquisire dalla pipeline di Innovatec progetti già autorizzati e in fase avanzata di sviluppo, riconoscendo valori coerenti con le condizioni di mercato, e di collaborare su nuove iniziative in una logica di crescita condivisa.
L’accordo prevede inoltre la possibilità di acquisire impianti “Chiavi in Mano” realizzati grazie alla sinergia tra Innovatec ed ESI S.p.A., EPC contractor quotata all’Euronext Growth Milan con un track record consolidato a livello nazionale e internazionale. I corrispettivi saranno definiti caso per caso, con contratti separati in base alle condizioni di mercato.
Piani industriali e obiettivi di lungo periodo
Per Altea Green Power, l’operazione rappresenta un passaggio cruciale per accelerare il proprio piano strategico, che punta alla realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà in qualità di Independent Power Producer. Come indicato nel Business Plan 2024-2028, l’azienda mira a sviluppare e costruire impianti per una potenza complessiva di circa 90 MW, affiancando un’attività industriale strutturata al core business di sviluppo e realizzazione di impianti green.
Innovatec, dal canto suo, inserisce questa partnership all’interno delle linee guida del Piano Industriale 2025-2027, che prevede la valorizzazione della pipeline fotovoltaica sia attraverso la cessione ante e post costruzione in modalità turn key, sia tramite la gestione diretta degli asset in ottica di asset management, distribuendo sul mercato l’energia prodotta.
Una sinergia per crescere e innovare
Secondo Giovanni Di Pascale, amministratore delegato di Altea Green Power, “questo accordo rappresenta un tassello fondamentale nella nostra strategia di sviluppo industriale nel settore delle energie rinnovabili, consentendoci di accelerare nel piano di realizzazione di impianti fotovoltaici di proprietà”.
Anche Roberto Maggio, amministratore delegato di Innovatec, sottolinea il valore della collaborazione: “Siamo certi che questa sinergia possa produrre benefici industriali e finanziari di rilievo per entrambe le parti”. Con questa intesa, infatti, le due aziende puntano a rafforzare la propria posizione nel mercato delle rinnovabili, mettendo a fattor comune competenze tecniche e capacità industriali per contribuire in maniera concreta alla transizione energetica nazionale.
In copertina: Mark Merner, Unsplash