News

VSFF 2025: valori comuni per rilanciare l’industria della moda UE

VSFF 2025: valori comuni per rilanciare l’industria della moda UE

Barriere commerciali, sostenibilità, innovazione. Si può dire che tra trama e ordito, la moda europea nel 2025 sta facendo i conti con i propri nodi. Non solo quelli creativi o produtt...

FederlegnoArredo a Ecomondo: la filiera del legno-arredo e le sfide della sostenibilità

FederlegnoArredo a Ecomondo: la filiera del legno-arredo e le sfide della sostenibilità

La filiera del legno-arredo italiano, prevalentemente composta da piccole e medie imprese di lunga tradizione, si distingue nel mondo per il suo tasso di circolarità: il 96% delle aziende uti...

Cina, verso il piano quinquennale della resilienza strategica

Cina, verso il piano quinquennale della resilienza strategica

Si è chiuso a Pechino il Quarto Plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese. Per quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, i vertici del PCC si sono riuniti per quello che, tra...

EUDR, le novità: semplificazioni e rinvio solo per micro e piccole imprese

EUDR, le novità: semplificazioni e rinvio solo per micro e piccole imprese

Garantire la piena operatività del sistema informatico e semplificare gli obblighi di rendicontazione, in particolare per i micro e piccoli operatori primari dei paesi a basso rischio, manten...

Nestlé lascia l’alleanza globale per ridurre le emissioni di metano

Nestlé lascia l’alleanza globale per ridurre le emissioni di metano

Il colosso dell’industria alimentare Nestlé ha abbandonato la Dairy Methane Action Alliance, un'iniziativa globale che punta a ridurre le emissioni di metano nell'allevamento di bovini ...

I rifiuti radioattivi aumentano, ma l’Italia non ha ancora un deposito nazionale

I rifiuti radioattivi aumentano, ma l’Italia non ha ancora un deposito nazionale

“Temporaneo” è una parola che per l’Italia può significare “decenni”. Lo sanno bene i 33.766 metri cubi di rifiuti radioattivi che l’Italia custodis...

Ora solare 2025, quando cambia e come funziona

Ora solare 2025, quando cambia e come funziona

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...

PAC tra semplificazione e deregolamentazione: UE divisa sul futuro dell’agricoltura

PAC tra semplificazione e deregolamentazione: UE divisa sul futuro dell’agricoltura

Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 8 ottobre la sesta modifica della Politica agricola comune (PAC) dal 2021, aprendo la strada a un nuovo pacchetto di misure presentato come &...

Gli Stati Uniti hanno bloccato l’adozione del Net Zero Framework

Gli Stati Uniti hanno bloccato l’adozione del Net Zero Framework

Il Net Zero Framework (NZF) è il piano dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) per la decarbonizzazione del settore del trasporto marittimo, con l’obiettivo di ridurre ...

Legge di Bilancio 2026, conti in ordine ma poca spinta a imprese ed energia

Legge di Bilancio 2026, conti in ordine ma poca spinta a imprese ed energia

Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...

Transizione digitale e sostenibilità: le imprese italiane guidano il cambiamento

Transizione digitale e sostenibilità: le imprese italiane guidano il cambiamento

Il settore privato italiano si prepara a giocare un ruolo decisivo nella transizione digitale, orientandola verso modelli di sviluppo che integrano profitto, sostenibilità ambientale e valore...

Acque Bresciane accelera la transizione idrica con una nuova linea PNRR da 38 milioni

Acque Bresciane accelera la transizione idrica con una nuova linea PNRR da 38 milioni

Acque Bresciane, gestore unico del servizio idrico integrato della provincia di Brescia ha sottoscritto una nuova Linea PNRR da 38 milioni di euro, siglata con un pool di banche coordinato da Intesa...

Eataly alla Radice, la nuova linea che valorizza trasparenza e tracciabilità di filiera

Eataly alla Radice, la nuova linea che valorizza trasparenza e tracciabilità di filiera

Punta tutto sulla trasparenza della filiera il nuovo progetto Eataly alla Radice, promosso da Eataly con il coordinamento scientifico di Università degli studi di Palermo e Slow Food Italia, ...

Plastic Tax, nuovo rinvio a dicembre 2026

Plastic Tax, nuovo rinvio a dicembre 2026

La Plastic Tax è stata rimandata ancora una volta. L’imposta, che avrebbe dovuto colpire i prodotti in plastica monouso e i MACSI (gli imballaggi contenenti plastica vergine non ri...

L’elettricità da rinnovabili supera il carbone, ma senza il contributo dell’Oil & Gas

L’elettricità da rinnovabili supera il carbone, ma senza il contributo dell’Oil & Gas

Cinque anni fa, l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ipotizzò che entro il 2025 la quota delle energie rinnovabili nella produzione globale di elettricità avrebbe r...

Startup, Mitico e Heath vincono HyAccelerator 2025

Startup, Mitico e Heath vincono HyAccelerator 2025

Sono Mitico e Heath Technologies le due startup vincitrici di HyAccelerator 2025 – Net Zero Revolution Call4Startup, la quarta edizione del programma di accelerazione corporate promosso d...

Competitività UE, la richiesta di flessibilità che apre spiragli alle fonti fossili

Competitività UE, la richiesta di flessibilità che apre spiragli alle fonti fossili

In Europa la transizione industriale accelera, ma non tutti i motori stanno girando alla stessa velocità. Durante il Consiglio competitività di inizio ottobre a Bruxelles, l’Ital...

La filiera Water Cycle e Blue Economy si dà appuntamento a Ecomondo 2025

La filiera Water Cycle e Blue Economy si dà appuntamento a Ecomondo 2025

L’acqua forse è oggi il settore che più di ogni altro incarna la trasversalità della green economy e la necessità di ripensare la gestione delle risorse in chiave c...

Il Nobel per l’Economia 2025 premia Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

Il Nobel per l’Economia 2025 premia Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt

La Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato il Premio Nobel per l’economia 2025 a Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt “per aver spiegato la crescita economica guidata dall'i...

Gli USA chiedono all’UE di allentare le regole ambientali ma le aziende protestano

Gli USA chiedono all’UE di allentare le regole ambientali ma le aziende protestano

A pochi mesi dal compromesso che aveva scongiurato una guerra commerciale totale, Washington torna all’attacco. Gli Stati Uniti hanno chiesto all’Unione Europea di allentare alcune delle...