News

Sardinian Link, dal MASE via all’iter autorizzativo

Sardinian Link, dal MASE via all’iter autorizzativo

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha avviato il procedimento autorizzativo del Sardinian Link, il progetto di Terna che punta a ricostruire e ammodernare l’infrastr...

Sperimentazione animale, quasi 400.000 pesci usati per i test chimici dell’UE

Sperimentazione animale, quasi 400.000 pesci usati per i test chimici dell’UE

Sono ben 382.000 i pesci impiegati nei test già conclusi, in corso e in attesa di completamento richiesti dal regolamento europeo REACH (Regulation on the registration, evaluation, authorisat...

Il fotovoltaico residenziale in Italia è in calo, ma niente di serio

Il fotovoltaico residenziale in Italia è in calo, ma niente di serio

Nonostante il rallentamento del fotovoltaico residenziale, il solare continua a guadagnare terreno nel sistema elettrico italiano. Nei primi nove mesi del 2025 sono stati connessi alla rete 4 gigawa...

Biodiversità, da Panama a Yerevan: accordo sulla Global Review ma restano lacune

Biodiversità, da Panama a Yerevan: accordo sulla Global Review ma restano lacune

Mentre cresce l’attenzione verso la COP30, il vertice ONU sul cambiamento climatico che si terrà in Brasile, un altro appuntamento, meno noto ma di pari rilevanza, si è svolto da...

Il Parlamento europeo approva la prima legge sul monitoraggio del suolo UE

Il Parlamento europeo approva la prima legge sul monitoraggio del suolo UE

Il Parlamento europeo ha approvato la prima legge sul monitoraggio del suolo dell’Unione Europea, una misura storica che punta a ripristinare la salute dei suoli europei entro il 2050. La nuov...

La Corte dei conti boccia il Ponte sullo Stretto di Messina

La Corte dei conti boccia il Ponte sullo Stretto di Messina

La Corte dei conti ha deciso di non concedere il “visto di legittimità” al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, annullando la registrazione della delibera approvata ad ago...

Donald Trump e Xi Jinping, 100 minuti per una tregua

Donald Trump e Xi Jinping, 100 minuti per una tregua

“Amazing.” Fantastico. Così Donald Trump, a bordo dell’Air Force One di ritorno dal suo tour asiatico, ha definito l’attesissimo meeting con il presidente cinese ...

Total Energies sanzionata per greenwashing: “Sentenza storica”

Total Energies sanzionata per greenwashing: “Sentenza storica”

Per la prima volta nella storia una compagnia petrolifera viene sanzionata per aver diffuso affermazioni ambientali fuorvianti. È successo giovedì 23 ottobre al tribunale civile di Par...

Eroi del domani, UN SDG Action Awards 2025: premiati a sorpresa quattro finalisti

Eroi del domani, UN SDG Action Awards 2025: premiati a sorpresa quattro finalisti

Coltivare speranza per il futuro: è questo il messaggio chiave dell’edizione 2025 degli UN SDG Action Awards, programma di punta della campagna d’azione per gli Obiettivi di svilu...

All’India potrebbero servire 21.000 miliardi per la neutralità climatica

All’India potrebbero servire 21.000 miliardi per la neutralità climatica

L'India potrebbe aver bisogno di 21.000 miliardi di euro per raggiungere la neutralità climatica entro il 2070 e far uscire parte della popolazione dalla povertà. Questa è la st...

Rifiuti speciali in Sicilia, Legambiente contro il Piano regionale e gli inceneritori

Rifiuti speciali in Sicilia, Legambiente contro il Piano regionale e gli inceneritori

Si è riacceso il dibattito sui “rifiuti speciali” in Sicilia, raggiungendo un punto di forte attrito nelle sale della IV Commissione dell’ARS, l’Assemblea regionale si...

Registro dei crediti di carbonio forestali, un passo avanti per il clima e per i boschi

Registro dei crediti di carbonio forestali, un passo avanti per il clima e per i boschi

Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche – e forse soprattutto – incentivare una gestione a lungo termine dei boschi italiani, finora in gran parte frammentati e abbando...

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...

Da Bruxelles a Kuala Lumpur, il risiko delle terre rare

Da Bruxelles a Kuala Lumpur, il risiko delle terre rare

Il risiko delle terre rare si complica ogni giorno di più, e il weekend del 25-26 ottobre ha aggiunto nuovi possibili scenari allo sviluppo della partita. Da Bruxelles a Kuala Lumpur, do...

A Caserta il primo impianto in Europa per la separazione dell'aria

A Caserta il primo impianto in Europa per la separazione dell'aria

Ciò che rende questo progetto dirompente a livello continentale è il suo primato assoluto in Europa: si tratta del primo impianto a impiegare la tecnologia e l'avanzato know-how della ...

L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia presso Casa Jannacci

L’Oréal inaugura il primo salone sociale in Italia presso Casa Jannacci

Quando si parla di sostenibilità si pensa spesso all’ambiente, ma c’è un altro aspetto da non dimenticare: quello sociale. Anche per questo, L’Oréal ha inaugur...

Clima, il Consiglio europeo trova l’accordo per il target del 2040

Clima, il Consiglio europeo trova l’accordo per il target del 2040

Nella serata di giovedì 23 ottobre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo di compromesso che conferma, attraverso diverse concessioni e flessibilità, l’obiettivo di riduzio...

Consumo di suolo, l’Italia perde 2,7 metri quadri al secondo: il report ISPRA 2025

Consumo di suolo, l’Italia perde 2,7 metri quadri al secondo: il report ISPRA 2025

Immaginiamo di stendere un tappeto di cemento e asfalto sul territorio italiano. Ogni giorno ne srotoliamo 230.000 metri quadri. Ogni secondo, quasi tre metri. Senza fermarsi mai: di notte, nei week...

VSFF 2025: valori comuni per rilanciare l’industria della moda UE

VSFF 2025: valori comuni per rilanciare l’industria della moda UE

Barriere commerciali, sostenibilità, innovazione. Si può dire che tra trama e ordito, la moda europea nel 2025 sta facendo i conti con i propri nodi. Non solo quelli creativi o produtt...

FederlegnoArredo a Ecomondo: la filiera del legno-arredo e le sfide della sostenibilità

FederlegnoArredo a Ecomondo: la filiera del legno-arredo e le sfide della sostenibilità

La filiera del legno-arredo italiano, prevalentemente composta da piccole e medie imprese di lunga tradizione, si distingue nel mondo per il suo tasso di circolarità: il 96% delle aziende uti...