Gianpaolo Vallardi è il nuovo presidente del Consorzio italiano compostatori (CIC). La nomina, arrivata lo scorso 4 luglio in occasione dell’assemblea dei soci, segna un passaggio importante per il consorzio che rappresenta il punto di riferimento nazionale nella valorizzazione della frazione organica dei rifiuti, nella promozione del compost di qualità e nella certificazione dei materiali compostabili.
Il Consorzio italiano compostatori è un’organizzazione senza fini di lucro che riunisce oltre 150 realtà, pubbliche e private, attive nella produzione e gestione del compost e del biometano. Contribuisce alla transizione ecologica promuovendo pratiche circolari, con una forte attenzione al dialogo con le istituzioni e all’innovazione tecnica.
La nomina di Vallardi arriva in una fase in cui il compostaggio e la digestione anaerobica sono al centro delle strategie per rendere più sostenibili l’agricoltura e la produzione di energia. Il CIC si prepara così ad affrontare nuove sfide con una governance rafforzata e una visione chiara: fare della frazione organica una risorsa per il clima, l’ambiente e l’economia circolare.
Vallardi porta al CIC una solida esperienza istituzionale e legislativa. Già sindaco per quattro mandati e senatore della Repubblica in due legislature, è stato presidente della Commissione agricoltura del Senato fino al 2022. Da anni sostiene il ruolo strategico del compost nel recupero della fertilità dei suoli e nella lotta al degrado ambientale.
“Il mio obiettivo? In primis seguire da vicino lo sviluppo di questo settore, affinché riceva la dignità e l’attenzione che merita nel contesto della transizione ecologica e dei cambiamenti climatici che sono ormai sotto gli occhi di tutti”, ha dichiarato Vallardi, ribadendo l’urgenza di un riconoscimento normativo pieno per la filiera dei fertilizzanti naturali e del biometano.
Ad affiancarlo alla guida del consorzio ci saranno i vicepresidenti Flaviano Fracaro di IREN Ambiente e Tiziana Vona di Self Garden, insieme al direttore Massimo Centemero, vicepresidente dello European Compost Network. L’obiettivo è rafforzare il ruolo del CIC nelle politiche ambientali nazionali ed europee, in un momento in cui la gestione sostenibile dei rifiuti organici è sempre più centrale per la decarbonizzazione.
In copertina: Gianpaolo Vallardi