Montebelluna si conferma il centro nevralgico della produzione e dello sviluppo tecnologico per il Gruppo Oberalp, player internazionale nell’abbigliamento e attrezzatura per gli sport di montagna. Il polo ospita la Footwear Division del gruppo e rappresenta il cuore pulsante dell’innovazione legata ai marchi Salewa, Dynafit e Wild Country. In questo luogo, dove la tradizione calzaturiera incontra l’alta tecnologia, nascono scarponi da sci alpinismo, attrezzature da arrampicata e zaini tecnici, tutti progettati e prodotti con un approccio integrato e sostenibile.
Innovazione a chilometro zero
Nel distretto veneto, riconosciuto a livello globale per le sue competenze manifatturiere, il Oberalp ha costruito un ecosistema che coniuga artigianalità e tecnologie d’avanguardia. Oltre cento fornitori locali e decine di artigiani altamente qualificati lavorano ogni giorno su prodotti ad alte prestazioni, sfruttando strumenti avanzati come la stampa 3D, la prototipazione digitale e il testing automatico. Gli scarponi Dynafit, per esempio, sono l’emblema della filiera a chilometro zero, interamente concentrata a Montebelluna dalla progettazione alla produzione.
La scelta di Montebelluna come hub strategico rispecchia la filosofia di Oberalp, che affonda le sue radici nel territorio integrando saperi locali, ingegneria di prodotto e responsabilità ambientale. Fondata nel 1981 a Bolzano, Oberalp è oggi una House of Brands internazionale che conta oltre 1.200 collaboratori in tutto il mondo e sei marchi propri dedicati alla montagna. Con l’hub di Montebelluna, l’azienda rilancia la propria strategia: unire innovazione, sostenibilità e filiera italiana per affrontare le sfide ambientali e di mercato dei prossimi anni.
Qualità, durabilità e impegno concreto per l’ambiente
L’innovazione per Oberalp significa anche sostenibilità. In questo senso la “Lifetime Guarantee” applicata agli scarponi Dynafit vuole essere “un impegno tangibile verso la durabilità e la riparabilità”. Ogni modello attraversa un percorso di sviluppo meticoloso, con 10-15 prototipi per taglia e oltre 30 test pratici. La collaborazione con marchi come Vibram e Pomoca garantisce componenti tecnici ad altissime prestazioni, pensati per durare nel tempo e affrontare qualsiasi terreno.
Dal 2024, inoltre, tutte le calzature Salewa e Dynafit sono realizzate con materiali PFAS-free, a conferma della volontà di adottare i più alti standard ambientali e sanitari. Inoltre, la possibilità di risuolare gli scarponi da montagna estende ulteriormente il ciclo di vita dei prodotti, riducendo gli sprechi e incentivando un consumo più consapevole.
Leggi anche: Il marketing sostenibile che racconta la montagna
In copertina: team Oberalp