Nel comune di Petilia Policastro, in provincia di Crotone, prendono ufficialmente il via i lavori per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 4,5 MWp oggetto della cessione tra Innovatec Energy e le Fondazioni C.E.U.R. e Camplus. Il progetto, autorizzato in P.A.S., ha ottenuto il via libera definitivo dopo il perfezionamento dell’iter contrattuale e il finanziamento bancario della società titolare dell’impianto, Elios Sei S.r.l.

A darne notizia è Innovatec, società quotata su Euronext Growth Milan, che ha reso noto di aver sottoscritto con Elios Sei un contratto EPC turn-key dal valore complessivo di 4,1 milioni di euro. La firma arriva in seguito all’avveramento delle condizioni previste dal contratto di compravendita e consolida la piena operatività del progetto, rimuovendo la clausola di retrocessione precedentemente a disposizione degli acquirenti.

A occuparsi della realizzazione sarà ESI S.p.A., anch’essa quotata all’EGM, che in qualità di “nominated technical contractor” riceverà un corrispettivo di 2,8 milioni di euro. La collaborazione tra le due società del Gruppo Innovatec dimostra l’efficacia del modello integrato: Innovatec Energy gestisce la fase autorizzativa e progettuale, mentre ESI cura l’esecuzione ingegneristica e costruttiva degli impianti.

Secondo quanto comunicato dal gruppo, il modello strategico e operativo sperimentato a Petilia Policastro sarà applicato anche agli altri progetti presenti nella pipeline di Innovatec Energy, già autorizzati e pronti per la costruzione. L’obiettivo è proporli a clienti industriali interessati a investimenti in impianti ad alta efficienza e sostenibilità, garantiti da un pacchetto completo di servizi.

Il progetto coinvolge anche Frisbi, altra società partecipata dal Gruppo Innovatec, che avrà il compito di gestire i flussi energetici tramite contratto PPA. L’energia prodotta sarà destinata sia direttamente alle Fondazioni C.E.U.R. e Camplus, sia al mercato, secondo gli accordi sottoscritti.

 

In copertina: immagine Envato