Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English
La sostenibilità è una questione sempre più urgente nell'industria tessile, dove i processi di produzione sono spesso ad alto consumo di risorse e contribuiscono a generare notevoli quantità di rifiuti. In particolare, nel campo dei tessuti ad alte prestazioni, la sfida consiste nel trovare il giusto equilibrio tra protezione, comfort e responsabilità ambientale. Un'azienda che sta orientandosi verso l'uso di materiali riciclati mantenendo prodotti di alta qualità è PrimaLoft, nota per lo sviluppo di tessuti isolanti utilizzati principalmente nell'abbigliamento outdoor, nelle imbottiture, nelle calzature e nell'attrezzatura.
Abbiamo parlato con Erika Enquist, Senior Manager della qualità globale e della sostenibilità di PrimaLoft, per approfondire le complessità del riciclo dei materiali del gruppo e le loro innovazioni per rispondere alle esigenze del mercato odierno. Il ruolo di Enquist consiste nel garantire che tutte le loro operazioni aderiscano agli standard internazionali di conformità sociale, oltre a monitorare l'impatto ambientale degli impianti dell'azienda.
Quali sono i pilastri fondamentali della sostenibilità per il gruppo?
L'obiettivo di PrimaLoft è quello di essere il marchio più sostenibile nel settore dell'isolamento termico, stimolando un impatto ambientale e commerciale tangibile per il nostro pianeta e i nostri partner. Stiamo fissando obiettivi specifici e scientificamente fondati per ottenere una drastica riduzione della nostra impronta ecologica complessiva. I nostri pilastri fondamentali in materia di decarbonizzazione includono il poliestere riciclato, la biodegradabilità, la circolarità, i prodotti non derivati dai combustibili fossili e la riduzione delle emissioni. Ridurre le emissioni prodotte lungo tutta la nostra catena del valore è una priorità critica. Siamo orgogliosi di annunciare che, a partire da gennaio 2025, il nostro prodotto di punta PrimaLoft Gold Insulation sarà realizzato esclusivamente utilizzando una tecnologia innovativa dell'azienda, un metodo di produzione all'avanguardia che durante la produzione di isolanti sintetici riduce le emissioni di carbonio del 50% o anche di più rispetto ai metodi tradizionali. Questa transizione rappresenta il primo passo verso l'applicazione della tecnologia all'intera gamma di articoli PrimaLoft, con un numero significativo di prodotti aggiuntivi che saranno convertiti nei prossimi tre anni.
Su quali materiali riciclati vi state concentrando? Quali sono le principali difficoltà nell'ottenere materiali riciclati da utilizzare nei vostri prodotti?
L'uso di materiali riciclati da parte di PrimaLoft consente di evitare che milioni di bottiglie di plastica finiscano nelle discariche e nei corsi d'acqua. Utilizziamo materiale riciclato nei nostri prodotti sin dal 1997, ben prima che l'industria fosse pronta a adottare questa pratica. L'approvvigionamento di materiali riciclati che mantengono il livello di qualità necessario per produrre isolanti ad alte prestazioni è stato storicamente il più grande ostacolo allo sviluppo di prodotti che soddisfacessero sia gli standard di sostenibilità sia quelli di prestazione. Circa 10 anni fa, abbiamo compiuto un passo avanti nella nostra strategia di approvvigionamento che ci ha permesso di espandere l'uso del poliestere riciclato in tutta la nostra collezione, mantenendo e persino migliorando le nostre prestazioni leader nel settore. Guardando al futuro, stiamo lavorando attivamente a soluzioni circolari che utilizzano ulteriori fonti di materiali riciclati. Siamo entusiasti del futuro della circolarità e della nostra capacità di avere un impatto su oltre 1.000 marchi partner.
Quale percentuale dei vostri materiali è riciclabile?
Circa il 70% del nostro catalogo prodotti è realizzato con materiali riciclati al 100%. A volte, per mantenere i nostri elevati standard di prestazione, è necessario incorporare materie prime più pulite, non ricavate da materiali riciclati. Tuttavia, utilizziamo contenuti riciclati al 100% quando è possibile e ci impegniamo sempre per trovare soluzioni che consentano di incorporare più materiali riciclati mantenendo, o addirittura migliorando, le prestazioni. La stragrande maggioranza della nostra linea di prodotti è realizzata al 100% in PET, il che significa che può essere riciclata sia con processi meccanici che chimici.
Come state lavorando per aumentare la durabilità dei vostri tessuti? Come la testate?
A PrimaLoft comprendiamo che la resistenza è un fattore chiave per la sostenibilità. Abbiamo aumentato il rigore dei nostri test per garantire che i nostri prodotti siano realizzati per durare una vita intera. Eseguiamo test relativi alle variazioni dimensionali del tessuto e dell'isolamento dopo il lavaggio domestico, test termici prima e dopo il lavaggio, prove di pilling e abrasione, e infine di compressione e recupero. Inoltre, attraverso il nostro programma di test di usura, raccogliamo feedback sia quantitativi sia qualitativi dagli utenti reali. Questo garantisce che i nostri prodotti isolanti non solo siano eccellenti in laboratorio, ma soddisfino anche le rigorose esigenze delle avventure outdoor.
Come comunicate con i vostri clienti e i vostri brand?
Crediamo nella trasparenza radicale, fondata sui pilastri della verità, della visibilità e dell'azione. Attraverso il nostro Relentlessly Responsible Report, condividiamo sia le sfide sia i successi che abbiamo raggiunto nel corso del nostro percorso, non solo per soddisfare gli standard del settore industriale, ma anche per stabilirne di nuovi. Abbiamo un ampio team operativo e di assistenza clienti a livello globale che è fiero di garantire la soddisfazione dei partner.
In copertina: Erika Enquist