interviste

Oltre l’impatto ambientale: riportare persone e governance al centro degli ESG

Questo articolo fa parte del canale tematico The Social and Governance Observer, in collaborazione con Trentino Sviluppo. Iscriviti alla newsletter su LinkedIn Quando si parla di sistemi ...

Elizabeth A. Koch: “Chi manca nelle stanze della diplomazia idrica?”

Per gran parte della storia moderna, la diplomazia dell’acqua è stata un ambito prevalentemente maschile. Dagli ingegneri, idrologi e agronomi che progettavano sistemi di irrigazione ag...

Pierfrancesco Maran: “Per la guida autonoma l’Italia ha l’ingegno ma non il capitale”

Mentre Stati Uniti e Cina sperimentano già flotte su larga scala, in Europa il dibattito sulle macchine a guida autonoma è ancora aperto. Secondo l’eurodeputato Pierfrancesco Mar...

Il cinema sostenibile parla italiano: EcoMuvi e la visione sistemica di Ludovica Chiarini

Dalla produzione ai set, fino alla distribuzione: la sostenibilità nel cinema non è più un tema di nicchia ma una trasformazione strutturale. In prima linea in questo cambiament...

Feltrin (FLA): dazi e EUDR sono una spada di Damocle, rilanciamo il settore con EPR ed economia circolare

La filiera legno-arredo è uno dei pilastri del sistema industriale italiano, con un saldo commerciale attivo pari a 7,9 miliardi di euro. Il settore impiega quasi 300.000 addetti e conta oltr...

Sburlati (Confindustria Moda): Mercosur straordinaria opportunità di collaborazione

da Venezia - Tra dazi, concorrenza sleale e transizione ecologica, la moda europea affronta oggi pressioni globali senza precedenti. In Italia, cuore manifatturiero di questo sistema, il comparto oc...

Gattoni (CIB): la CO₂ biologica va valorizzata, l’Italia punti sul biometano

“Anche se a livello europeo l’attenzione si è in parte spostata dal tema climatico verso la sicurezza energetica, l’obiettivo climatico resta centrale. In questo senso, anch...

Giulio Boccaletti: “La questione climatica non va affrontata in maniera apocalittica”

La transizione ecologica e la sfida climatica sono in grave crisi. Con il ritorno dei negazionisti alla Casa Bianca e l’incertezza della classe dirigente europea si spegne l’entusia...

In ricordo di Jane Goodall

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Ripubblichiamo di seguito l’intervista realizzata nel 2018 dal direttore Emanuele Bompan per ...

Heidelberg Materials, una strategia globale per ridurre le emissioni del cemento

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Quello del cemento è tra i comparti industriali più complessi da decarbonizzare, una ...

Prevenzione rischio alluvioni, Günter Bloschl: "Le statistiche sono utili ma insufficienti"

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Durante l'edizione 2025 della World Water Week, il 27 agosto, il re Carlo XVI Gustavo di Svezia ha ...

Luca Conti: “E.On spinge per rinnovabili ed elettrificazione”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English E.On cresce sempre più in Italia. Il gruppo tedesco ha raggiunto nel Belpaese 1,1 milioni di...

PrimaLoft, Erika Enquist: “Ridurre le emissioni nella nostra value chain è una priorità”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La sostenibilità è una questione sempre più urgente nell'industria tessile, do...

Steve Levine: "Il cuore digitale che sta rivoluzionando la medicina"

Grazie all'avvento delle tecnologie di simulazione 3D, ora non è un'utopia creare modelli virtuali tridimensionali di organi complessi come il cuore o il cervello. Da qualche anno, l'azienda ...

Come rendere l’economia circolare competitiva: intervista a Paolo Campanella (FEAD)

In un periodo in cui l'industria del riciclo fatica a essere competitiva, il tasso di circolarità europeo è fermo all’11% e la fame di materia non si placa, alla transizione...

Dalla pianura alla montagna, il futuro ESG di Acque Bresciane: intervista a Pierluigi Toscani

Acque Bresciane non è soltanto il gestore unico del servizio idrico integrato in 114 comuni della provincia di Brescia, al servizio di oltre 680.000 abitanti. È una realtà giova...

Uranio impoverito, storica condanna alla Serbia: intervista all’avvocato Angelo Fiore Tartaglia

Qualcuno ricorderà la “Sindrome dei Balcani”: era l’autunno del 2000 quando si fece spazio tra le prime pagine dei quotidiani nazionali. Decine di soldati italiani si stavan...

Haiki+ rafforza la filiera integrata del riciclo delle batterie al piombo

Lo scorso 1° luglio Haiki+ S.p.A. ha acquisito il 100 % del capitale di Ecobat Resources Italy S.r.l., uno dei principali operatori nel riciclo di batterie al piombo, un’operazione de...

Finanza sostenibile, Francesco Bicciato: “Il welfare è un fattore di competitività”

L’Europa punta a tornare protagonista, riconquistando la sua competitività sul palcoscenico internazionale. Tuttavia, nella corsa verso nuovi obiettivi, rischia di perdere di vista...

Net Zero Transformation, Enrico Giovannini: “Ogni ritardo è un’occasione persa”

Italiani e italiane sono oggi sempre meno motivati di fronte all’idea della trasformazione dell’economia in chiave green. Eppure, ne ricaverebbero molti vantaggi. Se l’Italia ...