L’importanza economica di proteggere la biodiversità
Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...
Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, due riguardano la biodiversità, in particolare la protezione degli ecosistemi marini (SDG 14) e terrestri (SDG 15). Oltre a ...
Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...
Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...
Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...
Tre giornate in cui si alternano incontri, interviste, tavole rotonde, musica, documentari per immaginare il futuro del nostro pianeta in oltre 30 appuntamenti con più di 60 ospiti, tra cui a...
Si è chiusa venerdì 10 novembre la 26° edizione di Ecomondo, il salone internazionale dell’economia circolare di Italian Exhibition Group. Un’edizione, la pi&ugrav...
“Ecologia dei luoghi ed ecologia dell’anima”, questa la definizione che riassume la decima edizione del Festival di Giacimenti Urbani, in programma a Milano dal 15 al 26 novem...
Nella tarda serata di giovedì 9 novembre 2023, i negoziatori del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio dell'Unione Europea hanno raggiunto un accordo politico provviso...
Arrivano anche in Italia i primi dottorati di ricerca interamente dedicati alla biodiversità. Lo ha annunciato pochi giorni fa il National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro i...
A un anno dall’insediamo del Governo Meloni, Materia Rinnovabile ha deciso di tracciare un bilancio ideale di quanto fatto da questa legislatura in materia di clima, ambiente e transizione ene...
“Avremo una footprint globale unica, con tre continenti e sei Paesi che uniranno il mondo per celebrare questo bellissimo gioco.” Queste sono state le parole che il presidente della...
Il tema della conservazione e tutela della biodiversità sta assumendo un valore sempre crescente anche in ambito aziendale, anche in relazione alle politiche ESG sempre più orient...
Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...
Nel 2022 è stato riciclato il 71,5% dei rifiuti da imballaggio. Su 14,5 milioni di tonnellate di packaging immesso al consumo, 10,4 milioni hanno trovato una seconda vita. Sono questi i ...
Torna per la sua terza edizione Campo Base, festival che propone riflessioni e pratiche di riconnessione con l’ambiente naturale, per riaffermarne la centralità nell’esperienza um...
La transizione circolare è sempre più urgente e sempre più regolata dal diritto. A tutti i livelli – internazionale, nazionale e subnazionale ‒ cresce la mole di norme c...
Sono 114, al momento, le vittime accertate degli incendi che hanno distrutto l’isola di Maui, nello stato delle Hawaii, ma oltre 850 persone risultano ancora disperse. L’identificaz...
Lo scorso 7 agosto il Mase (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) ha fatto sapere in una nota che il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che adotta la Strat...
Si è concluso ieri a Belém, Brasile, il summit dell’Amazon Cooperation Treaty Organization (ACTO) per lo sviluppo sostenibile della foresta Amazzonica. L’ambizione del...
Cooperazione tecnologica, partnership e finanza per aumentare l’impatto e la scalabilità delle iniziative in materia di economia circolare. Sono questi i tre principi guida che fonderan...