Biodiversità

Bíos

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Come si potrebbero surclassare quasi 4 miliardi di anni di ricerca e sviluppo? Da quando hanno fatt...

È finita la COP16 Biodiversità, e non è stata un successo

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Cali - Si è conclusa un giorno dopo il previsto a Cali, in Colombia, la COP16, il negozia...

COP16, approvato il meccanismo DSI per la condivisione dei benefici dall’uso della natura

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Cali - In occasione della 16ª Conferenza delle Parti (COP16) della Convenzione sulla divers...

Facciamo abbastanza per la biodiversità? Intervista ad Alessandra Prampolini (WWF)

L'Italia è uno degli stati più ricchi al mondo in termini di biodiversità. La nostra penisola ospita la metà delle specie vegetali e circa un terzo delle specie animali p...

Biodiversità in Europa, sfide e opportunità tra politiche ambientali e strategie aziendali

La COP16, primo vertice globale sulla biodiversità dopo l'adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework nel 2022, rappresenta un'occasione fondamentale per valutare i progressi ...

Direttiva monitoraggio del suolo, via libera dalla Commissione ENVI

Nel giorno di inaugurazione di COP16 Biodiversità di Cali, in Colombia, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha fatto un importante passo avanti nell’iter legislativo della Di...

COP16, il nodo della finanza per la biodiversità

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also availeble in English Da Cali, Colombia – Nel penultimo giorno di negoziati della COP16 Biodiversità, un gru...

Crediti di biodiversità, da COP16 un framework per garantire un mercato giusto

Dopo oltre un anno di lavoro, il gruppo dell’International Advisory Panel on Biodiversity Credits (IAPB) ha lanciato lunedì 28 ottobre alla COP16 Biodiversità di Cali un framewor...

Più di un albero su tre al mondo è a rischio estinzione: la Lista Rossa IUCN

“Con gli alberi conviviamo da sempre, ma di loro sappiamo ancora poco”, scrive Giorgio Vacchiano nell’editoriale del numero 47 del magazine di Materia Rinnovabile, dedicato agli al...

Ops, ci siamo dimenticati i funghi!

Da Cali, Colombia - Persi per strada, ignorati tra sottosuolo e superficie, magici nell’apparire e nello sparire, i funghi sono stati dimenticati dal Global Biodiversity Framework e dai lavori...

Da COP16 oltre 51 milioni di dollari per la protezione degli oceani

Poco più dell’8% dell’oceano è attualmente tutelato, ma solo una piccola parte, pari al 2,8%, riceve una protezione davvero “efficace.” Sono questi i dati che e...

Disclosure e rendicontazione, la TNFD a COP16 non convince tutti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Cali, Colombia - Rendicontare e conoscere sono le due basi per l’implementazione del ...

COP16 e città: quali strategie per la tutela della biodiversità?

Da Cali, Colombia - Quando si parla di proteggere la natura si pensa subito a ecosistemi remoti e preziosi: le barriere coralline, la foresta pluviale, le aree umide dei grandi delta, le foreste alp...

Scoprire la biodiversità e l’energia rinnovabile con il Progetto Scuole E.ON

Torna nelle scuole italiane il Progetto Scuole E.ON con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità, l’energia rinnovabile e la biodiversità tra le giovani generazioni....

Etica per un digitale pulito, buono e giusto: Sloweb

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Gran parte di ciò che si legge sui media sul digitale riguarda l’intelligenza artifici...

Half-time a COP16, a che punto è il negoziato sulla Biodiversità?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Da Cali, Colombia - Sabato mattina, 26 ottobre, nuvole gonfie di pioggia si stagliano sopra il...

Jeff Opperman (WWF): “Proteggere la natura non basta, bisogna ripristinarla”

Questo articolo fa parte del nostro canale tematico The Water Observer. Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter e ricevere contenuti esclusivi dal mondo dell'acqua Gli animali se...

COP16 Colombia 2024, è boom di aziende presenti ai negoziati sulla biodiversità

Da Cali, Colombia - A COP16 Colombia, il negoziato ONU sulla biodiversità, sono attese almeno 21.000 persone, di cui un numero preponderante legate al settore privato. Questa di per sé...

Alla geoingegneria climatica serve un’etica

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in Italian La sperimentazione su larga della geoingegneria, o ingegneria climatica, potrebbe portare a rischi ...

Sussidi ambientalmente dannosi, a che punto siamo con la riforma?

A livello globale i governi spendono ogni anno almeno 2,6 migliaia di miliardi di dollari in sussidi che alimentano il riscaldamento globale e distruggono la natura. Vengono chiamati “sussidi ...

das