Biodiversità

Torna a Milano Africa Talks. Quali sfide ambientali per l'Africa di oggi?

Per il sesto anno consecutivo il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL ospita Africa Talks, l’appuntamento annuale di approfondimento su un continente in continua tr...

Il ruolo del principio Do No Significant Harm o DNSH nel PNRR

Il Dispositivo di Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF) è il pilastro centrale di NextGenerationEU, il piano finanziario straordinario da 750 miliardi di euro approvato a lug...

Pomo della discordia, scandalo pesticidi in Alto Adige?

Che per i meleti d’Italia da sempre si usino quantità molto elevate di pesticidi è un segreto di pulcinella. Ciò che si conosce meno è la difficolta ad avere un’informazione oggettiva sulla ...

Transizione energetica ed ecologica vanno di pari passo con E.ON

L’essere umano talvolta si dimentica di essere parte integrante della natura, trovandosi a considerarla come un’entità estranea, quasi astratta. Eppure, come ci ha fatto notare Charles Darwin, ...

Pesticidi: il muro delle lobby che frena il regolamento europeo

Da un lato i pesticidi chimici proteggono le colture garantendo una certa produttività del raccolto, dall’altro il loro utilizzo è connesso al declino della biodiversità con impatti non indiffe...

Nel Cilento la prima Area Marina Sperimentale per una blue economy sostenibile

Coniugare la bellezza del mare, la tutela della biodiversità marina e la valorizzazione della pesca artigianale è un’impresa ardua che un team di istituzioni, sindaci ed esperti di marketing ter...

Più riuso o più riciclo nella proposta di Regolamento sui rifiuti da imballaggio?

Il 30 novembre scorso, durante la conferenza stampa di presentazione della proposta di “Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio”, il Vicepr...

Il regalo perfetto è un libro, meglio ancora se parla di ambiente

Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sei ancora alla ricerca degli ultimi regali di Natale. La solita corsa ai “pensierini” last minute per assecondare la tradizione più cons...

E.ON, ridurre i consumi di casa con efficienza e indipendenza energetica

Oggi è più che mai importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente. Per questo E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, propone soluzioni e offerte per rendere pi...

COP15: a Montreal raggiunto accordo storico per la Biodiversità

Proteggere il 30% delle terre, degli oceani, delle zone costiere e delle acque della Terra, ridurre di 500 miliardi di dollari annuali i sussidi governativi dannosi per la natura, dare più diritti ...

COP15, perché interessa alle multinazionali dell’alimentare

A Cop15 erano presenti numerose imprese private e multinazionali per comprendere e influenzare il processo negoziale per approvare il Global Biodiversity Framework. Dall’industria chimica dei pest...

COP15, le Nazioni Unite premiano i 10 migliori progetti di ripristino ambientale

Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...

COP15 in stallo: chi deve pagare per proteggere la biodiversità?

COP15 in piena empasse a causa delle divisioni tra le nazioni sviluppate e quelle in via di sviluppo su chi dovrebbe pagare per proteggere la biodiversità. I delegati dei Paesi in via di sviluppo h...

Ecomafia 2022, Legambiente lancia il nuovo rapporto sulla criminalità ambientale

In Italia la criminalità ambientale continua a colpire. Secondo il rapporto Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato il 15 dicembre a Roma, nel 2021 i reati contro l’ambiente non sce...

COP15 sulla biodiversità: il 30x30 è un obiettivo da ripensare?

L’attuale crisi ecologica richiede un’azione tempestiva e trasversale: per limitare la perdita di biodiversità e scongiurare i più devastanti effetti dei cambiamenti climatici è necessario am...

Lambertini del WWF: attenzione massima sui negoziati per la biodiversità

Inizia oggi la seconda settimana di negoziati di COP15, per trovare un accordo quadro globale per la tutela della biodiversità, il Global Biodiversity Framework (GBF). Il negoziato del decennio per...

Mase: ai Comuni altri 5 milioni per gli ecocompattatori Mangiaplastica

Nel 2021 il governo aveva messo sul piatto 27 milioni di euro per l’installazione di ecocompattatori in più di 700 Comuni. Visto il successo del decreto “Mangiaplastica”, il Ministero dell’...

COP15 Biodiversità: lanciato il Restoration Barometer per monitorare la rigenerazione ambientale

Che impatto ha la rigenerazione degli habitat naturali? Lo rivela oggi al summit sulla Biodiversità, COP15, a Montreal il , il primo rapporto dell’Restoration Barometer sulla misurazione dell’i...

COP15 Biodiversità: IUCN aggiorna la Lista Rossa delle specie a rischio

L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN non poteva che arrivare durante la COP 15 sulla biodiversità in corso a Montreal, Canada. E infatti così è stato. Oggi 9 dicembre, l'Unione Internazionale...

L’altra COP: ecco perché la COP15 Biodiversità di Montreal è fondamentale

Al via il 7 dicembre COP15, il summit delle Nazioni Unite sulla biodiversità. Dodici giorni per negoziare un accordo globale, il Global Biodiversity Framework, per fermare la perdita di biodiversit...