Ora solare 2025, quando cambia e come funziona
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...
Il Parlamento europeo ha approvato mercoledì 8 ottobre la sesta modifica della Politica agricola comune (PAC) dal 2021, aprendo la strada a un nuovo pacchetto di misure presentato come &...
Il crescente afflusso turistico in alta quota e il progressivo spopolamento delle comunità montane pongono sfide sempre più complesse per la sostenibilità sociale, economica e a...
La crescente complessità delle valutazioni di impatto ambientale (VIA) ha evidenziato una necessità cruciale: dimostrare il principio DNSH - Do No Significant Harm non può ...
A pochi mesi dal compromesso che aveva scongiurato una guerra commerciale totale, Washington torna all’attacco. Gli Stati Uniti hanno chiesto all’Unione Europea di allentare alcune delle...
Anche quest’anno torna, dall’8 al 10 ottobre, la più importante manifestazione italiana dedicata alla responsabilità sociale d’impresa e ai temi ESG: il Salone della ...
La prima Giornata mondiale dell’Habitat si è tenuta nel 1986 a Nairobi, un anno dopo la sua istituzione da parte delle Nazioni Unite. Fin dall’inizio, il suo obiettivo è st...
A New York oltre alla UNGA si è anche svolta anche la Climate Week, un appuntamento voluto dal segretario generale Guterres per fare il punto sugli impegni climatici dei vari paesi e regioni....
L'industria del vino evolve, ascoltando le necessità della terra e dei consumatori. Queste le evidenze del gruppo Argea, che ha presentato il proprio bilancio di sostenibilità 2024 in ...
“Nel 1960 una giovane donna britannica si avventurò nelle foreste africane per inseguire il sogno della sua infanzia: trovare un modo per osservare gli animali selvatici, liberi, nella ...
La transizione ecologica e la sfida climatica sono in grave crisi. Con il ritorno dei negazionisti alla Casa Bianca e l’incertezza della classe dirigente europea si spegne l’entusia...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Ripubblichiamo di seguito l’intervista realizzata nel 2018 dal direttore Emanuele Bompan per ...
Sul Vesuvio il fuoco non arriva mai da solo. Porta con sé il rumore sordo degli alberi che crollano, la resina che ribolle nelle cortecce, il cielo che si vela di una colonna nera visibile a ...
Partiamo da quello che potremmo definire un caso scuola: il 29 luglio 2025, con un decreto ministeriale quasi passato inosservato, l’Italia ha finalmente perimetrato l’Area vasta di Giug...
La maggioranza degli italiani e delle italiane – soprattutto le persone più giovani – ritiene la sostenibilità un tema prioritario, che richiede maggiore impegno da parte d...
Negli spazi di un’ex manifattura di tabacchi, oggi sede di Progetto Manifattura, parco tecnologico di Trentino Sviluppo a Rovereto, si svolgerà per la prima volta il festival EcoLogica,...
La commissaria europea per l'ambiente Jessika Roswall ha proposto di rimandare di nuovo la normativa europea anti-deforestazione (EUDR), che sarebbe dovuta entrare in vigore il 30 dicembre 2025 per ...
È una svolta per la sostenibilità degli oceani. Dopo quasi vent’anni di negoziati, entra finalmente in vigore l’Accordo sui sussidi alla pesca dell’Organizzazione Mon...
Per il 2024 l’UE ha assegnato quote ETS per un valore di 100 milioni di euro per aiutare le compagnie aeree commerciali ad acquistare carburanti sostenibili per l'aviazione (SAF). Lo ha stabil...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'America Latina e i Caraibi stanno vivendo una vertiginosa trasformazione digitale. I social media...
