Biodiversità

PFAS, da Utilitalia cinque proposte contro l’inquinamento

Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha pubblicato un documento in cui avanza diverse soluzioni per fronteggiare l’inquinamento da PFAS. Cinque “p...

La Sierra Club Foundation abbandona BlackRock come gestore patrimoniale

La fondazione del Sierra Club, una delle maggiori organizzazioni ambientaliste degli Stati Uniti, ha annunciato con un comunicato pubblicato a fine giugno di aver abbandonato BlackRock come ges...

Siccità, ecco gli hotspot globali: nessun paese è al sicuro

“Nessun paese è immune alla siccità e dobbiamo farci trovare pronti.” È un messaggio inequivocabile quello lanciato da Daniel Tsegai, Programme Officer presso l&rsqu...

Inizia la presidenza danese del Consiglio UE: il pragmatismo alla guida della transizione green

Cambio alla presidenza del Consiglio europeo. Dopo la Polonia, da oggi, 1° luglio, sarà Copenaghen a garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea per il prossimo se...

Caldo estremo, estremi rimedi

La prima ondata di calore estremo ci ha lasciati tutti spossati e increduli, preoccupati di dover affrontare altri due mesi come gli ultimi sette giorni. Mentre in Spagna si sono raggiunti i 46°...

Siero di latte per bonifiche circolari delle falde acquifere

All’inizio di giugno, regione Umbria e ARPA Umbria, insieme a Ramboll Italy e al Gruppo Grifo Agroalimentare, hanno sottoscritto un accordo per avviare un progetto pilota per bonificare le fal...

Biomassa, nuova tecnologia per convertire i rifiuti in carburanti rinnovabili

I rifiuti di lignocellulosa potranno diventare carburanti rinnovabili: la compagnia finlandese Neste, che si occupa di combustibili a basso impatto ambientale, ha annunciato progressi nel suo proget...

COP30, i negoziati intermedi di Bonn tracciano la rotta verso Belém

Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...

Acque Bresciane, driver di sostenibilità per il territorio

Investire, innovare e rendicontare con trasparenza, mettendo al centro il territorio, i cittadini e l’acqua, bene primario e insostituibile. È questa la linea guida che emerge dalla Rel...

Una startup trentina scelta dall’ONU per monitorare i cambiamenti climatici

Climate Sentinel Scenario: è questo il nome del software innovativo che quest’anno le Nazioni Unite hanno deciso di integrare nel proprio database di strumenti per valutare i rischi dei...

Festival Orme 2025: il sentiero come metafora della vita

Un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del Trentino, per riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo: questo l’obiettivo del Festival Orme, che arriva nel ...

Alla ricerca di una pace verde perpetua

Quando ho scritto il libro Che cosa è l’economia circolare analizzavo come “l’economia lineare liberista tende a scartare come un rifiuto di poca importanza la vita del...

Biomasse, da EUBCE 2025 un appello per collaborazione e chiarezza nelle policy

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Valencia - Tra grandi speranze e l’entusiasmo della ricerca, l'incertezza del contesto pol...

Terza conferenza delle Nazioni Unite sull’oceano: un’occasione mancata

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English da Nizza - La terza Conferenza delle Nazioni Unite sull'oceano (UNOC3) si è conclusa venerd&...

Haiki+ intraprende un nuovo progetto di tutela della biodiversità

L’impegno di Haiki+ nella sostenibilità acquista una nuova sfumatura: la tutela delle biodiversità. All’interno degli impianti liguri di Bossarino ed Ecosavona, la societ&a...

Rigenerare la natura urbana, compie tre anni il progetto Foresta Italia

Da circa quindici anni Rete Clima supporta le aziende nei propri processi di decarbonizzazione, di forestazione e di sviluppo di nature-based-solutions (NBS) in Italia e – più in g...

DDL caccia, LIPU: un’aberrazione per gli uccelli e rischio infrazione per l’Italia

Allungamento del calendario venatorio, estensione delle aree cacciabili e ritorno ai richiami vivi: sono solo alcune delle potenziali modifiche alla legge sulla caccia di cui si sta discutendo in qu...

FederlegnoArredo presenta il Bilancio di sostenibilità 2024, bussola per il futuro della filiera

Dalla formazione del personale all’adeguamento alle nuove normative, dalla progettazione della circolarità dei materiali alla gestione del fine vita dei prodotti, passando per la partec...

Giorgia Bollati: Sul plancton sappiamo ancora poco ma può insegnarci tanto

Pur essendo composto da creature molto piccole, il plancton riveste un ruolo di enorme importanza nell’equilibrio dell’ecosistema planetario. Non è solo una fonte di nutrimento pe...

Un’edilizia più sostenibile con legno strutturale e prefabbricazione

Il settore delle costruzioni è uno dei giganti silenziosi della crisi climatica. Secondo il World Green Building Council, da solo genera infatti il 39% delle emissioni globali di CO₂. ...

das