Ascoltare per cambiare: il viaggio di HOPE attraverso l’Amazzonia e COP30
Siamo arrivati a Manaus, nel cuore verde del Brasile. Qui la vita − dentro e fuori la città − è intrecciata con “o Rio”: tutto scorre con lui, nel bene e nel ma...
Siamo arrivati a Manaus, nel cuore verde del Brasile. Qui la vita − dentro e fuori la città − è intrecciata con “o Rio”: tutto scorre con lui, nel bene e nel ma...
Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...
Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...
I cambiamenti climatici non solo distruggono territori ed ecosistemi, ma aggravano anche le disuguaglianze storiche e costringono milioni di persone a spostarsi. In America Latina e nei Caraibi, dov...
L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...
Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...
È il fiore all’occhiello di Lula, la sua eredità politica per l’Amazzonia. Parliamo del primo mega fondo per le foreste mai creato, superiore a qualsiasi altra iniziativa p...
Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...
Le terre morte non dimenticano. Registrano ogni bomba, ogni contaminante, ogni ettaro bruciato come strati geologici di violenza. Sono gli archivi più accurati della guerra, più affida...
L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...
Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...
Il 4 novembre 2025, i cittadini di New York hanno eletto Zohran Mamdani, trentaquattrenne socialista democratico, come prossimo sindaco della città. La vittoria di Mamdani, sommata ai su...
Come sarebbe andata l’aveva fatto capire subito, martedì mattina, il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra: “Ci vogliono 27 persone per ballare il tango”, ha detto...
La filiera legno-arredo è uno dei pilastri del sistema industriale italiano, con un saldo commerciale attivo pari a 7,9 miliardi di euro. Il settore impiega quasi 300.000 addetti e conta oltr...
L'America Latina si trova ad affrontare una delle sue contraddizioni più profonde: è la regione più pericolosa al mondo per le persone che difendono l'ambiente, ma è anch...
Sono ben 382.000 i pesci impiegati nei test già conclusi, in corso e in attesa di completamento richiesti dal regolamento europeo REACH (Regulation on the registration, evaluation, authorisat...
Mentre cresce l’attenzione verso la COP30, il vertice ONU sul cambiamento climatico che si terrà in Brasile, un altro appuntamento, meno noto ma di pari rilevanza, si è svolto da...
Permettono di immagazzinare l’acqua nel suo serbatoio più prezioso, il sottosuolo, con impatti ambientali e costi inferiori rispetto ai bacini di superficie, eppure, per decenni, le tec...
Il Parlamento europeo ha approvato la prima legge sul monitoraggio del suolo dell’Unione Europea, una misura storica che punta a ripristinare la salute dei suoli europei entro il 2050. La nuov...
La Corte dei conti ha deciso di non concedere il “visto di legittimità” al progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, annullando la registrazione della delibera approvata ad ago...
