Biodiversità

Ecco cosa prevedono le nuove regole europee contro deforestazione e degrado forestale

Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzioni. ...

Indonesia, la transizione dal carbone alla biomassa alimenta la deforestazione

Gli sforzi dell’Indonesia per ridurre la propria dipendenza dal carbone rischiano di produrre un aumento della deforestazione. Lo sostiene uno studio a cura del think tank ambientalista Trend Asia...

COP27, come la biodiversità può aiutare il clima. E viceversa

Mercoledì 16 novembre alla COP27 di Sharm el-Sheikh è il Biodiversity day, il giorno della biodiversità. Che la natura sia un’importante alleata della decarbonizzazione &e...

Obiettivo 57% di taglio alle emissioni, UE verso impegni climatici più ambiziosi

L’Unione europea alzerà l’asticella dei suoi impegni climatici, portando l’obiettivo di taglio delle emissioni di gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. L’accordo provvisorio, raggiunto n...

Da SBTi, un indice per valutare gli impegni climatici di chi consuma suolo

Tutte quelle imprese operanti nel settore agroalimentare, forestale e con attività legate al consumo di suolo sono responsabili di circa il 22% delle emissioni di gas serra globali. L'organizzazion...

Un milione di firme per salvare le api dai pesticidi sintetici

“Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita”, dice una famosa citazione attribuita ad Albert Einstein, oggi utilizzata come claim pubbli...

Da plastiche non riciclabili a sottoprodotti: la partnership tra Clearchem e Circularity

Senza sinergia industriale è impossibile rendere più circolare l’industria delle plastiche. Nasce da questo presupposto la partnership tra Clearchem, azienda che da più di 20 anni opera nella c...

Europa sotto accusa: l’industria della gomma sta distruggendo le foreste africane

Alimentata dalla domanda europea, l’industria della gomma sarebbe responsabile di una massiccia opera di deforestazione nell’Africa centro-occidentale quantificata in 520 km2 dal 2000 ad oggi. L...

Nazioni Unite: l’ambiente è ora un diritto umano universale

A fine luglio l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso a un ambiente pulito e sano come un diritto umano universale. Questo nuovo diritto sarà fondamentale per affrontare ...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...

Suolo, cibo, emergenza siccità: a fine luglio il Simposio FAO

Dal 26 al 29 luglio 2022, la FAO organizza il Global Symposium on Soils for Nutrition. Centinaia di scienziati del suolo, rappresentanti di ONG, istituzioni internazionali e comunità locali riflett...

Ricerca COMIECO: l’educazione ambientale passa anche da libri e fumetti

Scrivere libri non serve a niente, se non serve a cambiare le gente. Lo diceva Giuseppe Giusti, parafrasi permettendo, oltre duecento anni fa. E lo ripetiamo a gran voce ancora oggi, con lo stesso b...

Consumo di suolo: in sette anni l’Europa ha perso il doppio dell’area di Londra

La denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 la perdita di suolo in Europa ha riguardato soprattutto i sobborghi e le zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’...

Che cos’è la biodiversità: un webinar con Valeria Barbi

Che cos’è la biodiversità? “È tutto ciò che è vivo e che ci permette di vivere: un sistema simbiotico in cui l’uomo non è il protagonista, ma solo uno dei tanti milioni di ingranaggi”....

New European Bauhaus: quali ambizioni per il lato creativo del Green Deal?

Il lato creativo del Green Deal. Così, al suo lancio nel novembre 2020, si presentava il New European Bauhaus o NEB. Un progetto ambizioso già dal nome, che cita un secolo più tardi il grande mov...

Fit For 55: l’UE punta sui terreni agricoli per assorbire carbonio

L’Europa punterà sull’uso di terreni agricoli e forestali come pozzi di carbonio per aumentare il suo obiettivo di riduzione dei gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. È la posizione adottata...

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Torna CinemAmbiente: il meglio del cinema ambientale internazionale a Torino

Un quarto di secolo e non sentirlo. Con l’edizione 2022 CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale di cui quest’anno Materia Rinnovabile è mediapa...

Così l’economia circolare può aiutare a fermare la perdita di biodiversità

Negli ultimi anni si è iniziato a parlare con sempre più costanza di crisi climatica e, nonostante l’importanza del dibattito, questo sta oscurando un fenomeno che, se possibile, è ancora più ...