Biodiversità

Lego lancia il primo prototipo di mattoncino in plastica riciclata

L’esercito di appassionati – o almeno quelli più attenti alla sostenibilità – lo aspettava da anni. E pochi giorni fa il colosso danese dei giocattoli lo ha annunciato: è pronto il prototip...

Proteggere le api per salvare l’agricoltura

I progetti attorno alla conservazione delle api si sono moltiplicati negli ultimi anni. Dalla proliferazione degli alveari urbani ai divieti contro l’utilizzo di pesticidi nocivi, questo insetto f...

Per affrontare la complessità dobbiamo ritrovare la coscienza del limite

Abbracciare la complessità significa allargare il proprio campo visivo e imparare a comprendere e considerare le interconnessioni tra fenomeni anche apparentemente lontani. Vuol dire inoltre accett...

La biomassa legnosa salverà il Pianeta

Primo: non bruciare. Secondo: ottieni il maggior valore aggiunto dal suo impiego. Sembrano semplici i principi che sono alla base dell’impiego della biomassa legnosa per sviluppare la bioeconomia ...

Otto libri per un 2021 più green

Ecco i nostri must tra i libri da leggere nel nuovo anno: una scelta del direttore di Materia Rinnovabile per un 2021 di letture green.1. Oceani. Una storia profonda, Eelco J. Rohling (Ed. Ambiente,...

Terra contaminata: per la FAO non esiste suolo intatto sul pianeta

Sicurezza alimentare, acqua, controllo del ciclo dei gas serra, mantenimento della biodiversità: sono tutti servizi ecosistemici che dipendono dalla salute del suolo. Eppure, oggi, non esiste nessu...

Smart Farming: arriva il drone per monitorare la salute del suolo

Prendersi cura della terra e dell’acqua che vi scorre è il primo obiettivo di un’agricoltura davvero intelligente. Ma per essere efficaci bisogna innanzitutto avere informazioni precise e conti...

Bottiglie in PET riciclato al 100%: ora è legge

Il polietilene tereftalato, o PET, è uno tra i polimeri sintetici più inquinanti e utilizzati al mondo. Derivato interamente da petrolio e gas naturale, è estremamente reticente alla biodegradazi...

CinemAmbiente: a Torino torna il cinema che salva il Pianeta

Posticipato ma non fiaccato dall’emergenza sanitaria, torna CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale. Da giovedì 1 a domenica 4 ottobre, le sale d...

Narrazioni d’arte per l’ambiente: torna Resilienze festival

Torna Resilienze Festival, progetto ideato e curato da Kilowatt e di cui Materia Rinnovabile è media partner. Questa edizione si amplia e si dilata, tra eventi live e online, partendo da giovedì 1...

Inquinamento atmosferico: è colpa anche dei carburanti delle navi

Il 7 Settembre 2020 è la prima Giornata internazionale dell’aria pulita per i cieli blu, organizzata dalle Nazioni Unite per ricordare che il 92% della popolazione mondiale è esposta all’inqui...

David R. Montgomery: per avanzare dobbiamo guardare in basso

“L’essenziale è invisibile agli occhi” scriveva Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe.Il suolo è un elemento fondamentale per l’esistenza della vita sulla Terra: fornisce il 95%...

Ri-conoscere l’Ambiente: a Siena un festival per l’economia circolare

Siena sarà per due giorni un laboratorio di idee e un’occasione di confronto sui temi della sostenibilità e del riciclo tra esperti, cittadini e studenti dell’università. La settima edizione ...

Consumo di suolo: in Italia il cemento cresce più della popolazione

Ogni nuovo nato, in Italia, si porta in dote nella culla 135 metri quadrati di cemento. È la conclusione sconcertante a cui giunge l’ultimo rapporto Ispra sul consumo di suolo nel nostro Paese. U...

Cibo e biodiversità: le strategie del Green Deal europeo

Sono state pubblicate due nuove strategie che rilanciano gli obiettivi ambiziosi dell’European Green Deal in materia di cibo e biodiversità. Si tratta della strategia “Dal produttore al consuma...

Siamo nell’Antropocene

La pandemia da SARS-CoV-2 che sta modificando il nostro mondo ci obbliga a riflettere seriamente sull’epoca degli umani, l’incredibile periodo che stiamo vivendo, caratterizzato dalla trasformaz...

Annuario Ispra: Italia terza in UE per produttività delle risorse, ma la temperatura cresce più che altrove

L’Ispra ha presentato l’annuale bilancio sullo stato dell’ambiente in Italia. Il 3 giugno, in collegamento streaming con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con il Presidente del Parla...

Ambiente e COVID-19, è ora di una svolta verde per il Mediterraneo

Mai prima d'ora è stato così urgente che anche la scienza guidi la politica. E la lezione scientifica della pandemia COVID-19 implica la necessità di abbracciare una conversione verde dell’econ...