Giovedì 22 maggio è la Giornata mondiale della biodiversità e per l’occasione 3Bee ha annunciato il lancio degli XNatura Regeneration Awards, un’iniziativa globale pensata per supportare economicamente i progetti di rigenerazione ambientale più meritevoli. L’obiettivo è chiaro: promuovere un equilibrio tra sviluppo sostenibile e conservazione degli ecosistemi, in linea con il tema dell’edizione 2025 della Giornata: "In harmony with nature and sustainable development".

I progetti selezionati, fino a un massimo di tre, riceveranno un contributo economico di 5.000 euro l’anno per tre anni, a partire dal 2026. "Con questa iniziativa, vogliamo contribuire alla creazione di nuove Oasi della Biodiversità in tutto il mondo, selezionando i progetti di rigenerazione ambientale più meritevoli che rispondano a criteri di innovazione, sostenibilità e impatto ambientale", spiega Niccolò Calandri, CEO di 3Bee.

L’avvio ufficiale dell’iniziativa avverrà proprio il 22 maggio, durante il Nature & Biodiversity Business Summit 2025, organizzato da 3Bee e moderato da Emanuele Bompan.

Come funzionano gli XNatura Regeneration Awards

La partecipazione agli XNatura Regeneration Awards è aperta a chiunque possieda un terreno, a livello globale, e desideri proporre progetti concreti di rigenerazione. Le iscrizioni sono attive dal 22 maggio al 1° settembre 2025. Per candidarsi è necessario presentare una proposta dettagliata tramite il sito di 3Bee, dimostrando come il proprio progetto potrà contribuire alla rigenerazione della biodiversità e al miglioramento degli ecosistemi locali.

Una giuria di esperte ed esperti – composta da persone interne ed esterni a 3Bee – valuterà i progetti in base a quattro criteri fondamentali: l’innovatività dell’approccio, la realizzabilità concreta, l’efficacia nella rigenerazione e la replicabilità in altri contesti. A supportare il processo ci sarà la piattaforma di XNatura, la nuova divisione di Nature Intelligence di 3Bee srl, che sarà utilizzata sia per la selezione sia per il monitoraggio ambientale

Monitoraggio ambientale e risultati misurabili

Proprio il monitoraggio è un punto chiave del progetto, perché uno degli elementi distintivi degli XNatura Regeneration Awards è la volontà di garantire risultati misurabili e duraturi. Grazie alla piattaforma di XNatura, ogni progetto vincitore sarà monitorato nel tempo per valutare i progressi effettivi in termini di biodiversità e impatto ecologico. L’approccio si basa su dati concreti e trasparenti, in linea con la missione di 3Bee di unire scienza, ambiente e comunità.

Gli XNatura Regeneration Awards vogliono rappresentare un modello replicabile di cooperazione tra territori, cittadini e imprese, in grado di generare valore condiviso, e con questa iniziativa, infatti, 3Bee vuole riaffermare il proprio impegno per una rigenerazione che non sia solo ambientale, ma anche sociale.

Nature & Biodiversity Business Summit 2025: l’evento di lancio

Il lancio ufficiale degli XNatura Regeneration Awards avverrà durante il Nature & Biodiversity Business Summit 2025, organizzato da 3Bee e che si terrà il 22 maggio dalle ore 10 a Milano, presso YoRoom Coworking in Via Pastrengo 14. Giunto alla terza edizione, il summit è un punto di riferimento per imprese, enti pubblici e professionisti della sostenibilità.

Con una partecipazione che varia ogni anno tra 50 e 70 rappresentanti aziendali, l’evento esplora soluzioni concrete per integrare la biodiversità nelle strategie d’impresa. Al centro del programma ci saranno temi cruciali come monitoraggio, rigenerazione e crediti di biodiversità, con sessioni interattive e casi studio reali. Il momento più atteso sarà il workshop con tavoli di lavoro settoriali, dove i partecipanti, guidati dagli esperti di XNatura, analizzeranno impatti e opportunità legati a clima, natura e sostenibilità, individuando azioni scalabili e misurabili per ogni settore. L’evento sarà moderato dal direttore di Materia Rinnovabile, Emanuele Bompan.

 

Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor