Le parole per capire la biodiversità
Le parole sono importanti. Ce lo ricorda Nanni Moretti nel film Palombella rossa, quando il suo personaggio, Michele Apicella, dà sfogo a tutta la propria indignazione contro espressioni ling...
Le parole sono importanti. Ce lo ricorda Nanni Moretti nel film Palombella rossa, quando il suo personaggio, Michele Apicella, dà sfogo a tutta la propria indignazione contro espressioni ling...
Lunedì 19 febbraio la stampa italiana ha rilanciato la notizia secondo cui Milano sarebbe la terza città più inquinata al mondo, in base ai dati di IQAir, azienda svizzera che s...
Mercoledì 14 febbraio, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato per rendere più ambiziosi i target sullo spreco alimentare. Mentre la Commissione europea aveva pro...
Il contrasto al cambiamento climatico causato dall’uomo non è più un’opzione rimandabile. Ma come possono le aziende affrontare quel periodo di transizione necessario a sup...
Siamo a quasi un mese di proteste degli agricoltori in Europa. Nate in Germania su un problema di bilancio ‒ il governo Scholz, alle prese con un buco di 17 miliardi, ha tagliato i sussidi al...
Mentre molti Paesi si preparano a recarsi alle urne nel 2024, la necessità di una transizione verso le emissioni nette zero è diventata un terreno di attrito politico. In Europa, la so...
Negli ultimi anni il mercato volontario dei crediti di carbonio e le attività di carbon offsetting sono esplose. Sempre più imprese stanno comprando crediti con l’intento di comp...
Il 2 febbraio si celebra il World Wetlands Day, la Giornata mondiale delle zone umide. Parliamo di lagune, torbiere, stagni, laghi. Culle di biodiversità spesso in pericolo che ricoprono solo...
Nei pressi del Santuario di Santa Rosalia, a pochi chilometri dal centro di Palermo, c’è un piccolo specchio d’acqua, un tipico stagno temporaneo mediterraneo, chiamato “Gor...
Una scena inconsueta si svolgeva lo scorso 7 ottobre in una riserva palustre del Nord Italia, ai piedi delle Alpi e affacciata sul Lago d’Iseo. Un drappello di dipendenti di Acque Brescia...
Studi sull'impronta ecologica delle città - l'area del territorio necessaria a fornire al contesto urbano le risorse di cui ha bisogno per la sua funzione e per rimuoverne i rifiuti - mostran...
Land Life Company è un'azienda di riforestazione che pianta alberi su ampia scala avvalendosi di innovative tecnologie e offrendo alle aziende e alle organizzazioni, attraverso il ripris...
L’elenco delle innovazioni digitali applicabili al settore delle costruzioni, uno dei più impattanti a livello ambientale, è lungo e variegato. Digital twins, intelligenza artifi...
Lunedì 5.000 trattori e più di 10.000 agricoltori hanno occupato le strade di Berlino per una protesta che coinvolge tutta Germania dall’8 gennaio. Dopo aver paralizzato il traff...
Il 3 novembre 2023 un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale. Immediatamente dopo aver ricevuto la notizia, il ministero degli Affari interni nepalese h...
“Stiamo assistendo a prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale può rivelarsi uno strumento inestimabile nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo s...
Il 2024 sarà un anno chiave per la finanza green, per la transizione ecologica, per mettere a terra l’Accordo ONU di Montreal-Kunming sulla Biodiversità, per il rafforzament...
Il 2023 è stato caratterizzato dal susseguirsi di sconvolgimenti geopolitici e crisi climatiche che hanno innescato danni all’ambiente e problematiche legate alla gestione sostenibile d...
Con 200 voti favorevoli, 112 contrari e 3 astenuti la Manovra di bilancio 2024 è stata approvata definitivamente dalla Camera, il 30 dicembre, alla chetichella, come sempre in un momento in c...
“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...
