A maggio 2025, Interreg Alpine Space celebrerà un quarto di secolo di cooperazione transnazionale nella regione alpina. Con più di 200 progetti finanziati e 2.000 organizzazioni partner, dal 2000 il programma ha infatti costruito partnership mirate tra sette paesi e 42 regioni, dimostrando come l’innovazione sostenibile e la cooperazione internazionale possano concretamente influenzare le popolazioni alpine.
I progetti dell’organizzazione
In questi 25 anni, Interreg Alpine Space ha sviluppato numerosi progetti innovativi che affrontano le criticità di una delle aree europee più colpite dai cambiamenti climatici. Tra questi, BeyondSnow, che si sta occupando di accrescere la resilienza delle comunità alpine, creando occasioni alternative per il turismo invernale.
Un altro progetto supportato dall’organizzazione è Woolshed, che ha l’obiettivo di creare nuove filiere per la lana grezza, un materiale con molte potenzialità e che allo stato attuale è considerata uno scarto, tanto che è classificata come rifiuto speciale.
Per festeggiare questi risultati, Interreg Alpine Space ha organizzato un evento a Salisburgo, dal 12 al 14 maggio, che si focalizzerà infatti sui successi del passato e le criticità del futuro dell’arco alpino. In questa occasione, invita decisori politici, istituzioni regionali, imprese, università, istituti di ricerca e del terzo settore a discutere insieme le sfide comuni nel campo della sostenibilità e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito.
In copertina: immagine Envato