Elena Colombo

Elena Colombo è redattrice di Materia Rinnovabile. Ha una laurea triennale in Lettere (Università degli Studi di Milano) e una magistrale in Environmental Humanities (Università Ca’Foscari di Venezia), un corso di studi multidisciplinare che mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica. La affascina il mondo delle piante e dei funghi. Ogni tanto, potete trovarla al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a parlare a bambini e bambine di educazione ambientale. Per la sua tesi sul ruolo dei disastri di Seveso e Bhopal in letteratura, ha vinto nel 2025 il Premio Laura Conti per la categoria “letteratura ambientale”. Ha parlato dei risultati delle sue ricerche su Seveso in due occasioni, presso il Centro Legambiente Seveso e al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.

Alluminio nelle capsule di caffè, un’iniziativa per il riciclo

Oggi, 1° ottobre, è la giornata internazionale del caffè, un’iniziativa lanciata per la prima volta nel 2015 in occasione di Expo Milano per celebrare l’importanza di q...

Biomattone, la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Decarbonizzare il settore edilizio è una delle sfide più urgenti della transizione ecologica. Oggi le risposte sono molteplici, dal legno usato per riqualificare gli edifici al riso co...

Relazioni, umani e altri animali: un evento per riflettere su chi siamo

Che cosa significa essere umani oggi? Una domanda che non ha una sola risposta, e che non può prescindere dal fatto che anche gli esseri umani fanno parte del mondo animale, con cui condivido...

La sostenibilità è una priorità per l’85% degli italiani, sopra la media europea

La maggioranza degli italiani e delle italiane – soprattutto le persone più giovani – ritiene la sostenibilità un tema prioritario, che richiede maggiore impegno da parte d...

Green Energy Innovation Hub: il percorso di crescita per startup e PMI sostenibili

Un percorso di valorizzazione e crescita per startup e PMI green: è il Green Energy Innovation Hub, progetto che vanta tra i partner la compagnia energetica internazionale Siram Veolia e la s...

Aira e Dolomiti Energia, partnership strategica per accelerare la transizione energetica

Aira, azienda svedese leader in Europa nella tecnologia per l’energia pulita, e Dolomiti Energia, tra i principali player italiani del settore energetico, hanno annunciato lunedì 22 set...

Cosmetica sostenibile, le aziende usano il 23% di materie prime green: trend in crescita

Le imprese del beauty e del personal care sono sempre più impegnate a misurare gli impatti dei loro prodotti e a trovare soluzioni più sostenibili: a dirlo è il secondo Osservat...

EUDR, l’UE propone un nuovo rinvio della legge anti-deforestazione

La commissaria europea per l'ambiente Jessika Roswall ha proposto di rimandare di nuovo la normativa europea anti-deforestazione (EUDR), che sarebbe dovuta entrare in vigore il 30 dicembre 2025 per ...

Carpooling, in Italia i viaggi crescono del 55% nel primo semestre 2025

Cifre record nel primo semestre del 2025 per il carpooling aziendale, cioè la pratica di condividere la propria auto privata con altri dipendenti per i tragitti casa-lavoro. Questa modalit&ag...

Riciclo dell’acciaio, oltre 11 milioni di utenti per la campagna Cuore Mediterraneo

Con la fine dell’estate, si è conclusa la settima edizione di Cuore Mediterraneo, tour organizzato da RICREA, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acc...

Intelligenza artificiale, una sfida per promuovere l’innovazione

L’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) può portare diversi vantaggi alle imprese in termini di crescita e sostenibilità, grazie all’ottimizzazione de...

Sistema di deposito cauzionale, una soluzione contro la dispersione dei rifiuti

In occasione del World Cleanup Day, la giornata globale dedicata alla rimozione dei rifiuti nell’ambiente che cade oggi, 20 settembre 2025, migliaia cittadini e cittadine parteciperanno all&rs...

Tessile, un progetto per rendere la produzione di flock ancora più circolare

Un investimento da 460.000 euro per innovare i processi di produzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: questo è il programma di Casati Green, progetto ideato da...

Digital twin e test sperimentali, l’evento per rafforzare l’innovazione nelle imprese

Oggi è possibile rafforzare la competitività delle imprese grazie ai digital twin, strumenti che offrono una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, utili per ottimizzare le pr...

Greenwashing, Apple condannata in Germania per pubblicità ingannevole

In un momento storico in cui non solo i consumatori ma anche le legislazioni diventano sempre più sensibili al greenwashing, il tribunale regionale di Francoforte sul Meno ha condannato Apple...

PFAS, “l'inquinamento delle acque UE e della loro fauna è gravemente sottostimato”

Non solo le acque, ma anche la fauna selvatica che le abita è colpita dalla contaminazione da PFAS, le sostanze chimiche tossiche che per la loro persistenza sono note come “inquinanti ...

Sargassi, da specie fuori controllo a opportunità di investimento circolare

Di colore bruno, presenta uno stelo cilindrico e ramificato, puntellato da vescicole piene d’aria che gli permettono di galleggiare in acqua. È il sargasso, un’alga diffusa soprat...

Gli smalti semipermanenti vietati dal 1° settembre per sostanze tossiche

Da oggi, 1° settembre 2025, l’Unione europea cambia le regole sull’utilizzo di due sostanze classificate come potenzialmente tossiche e cancerogene. Entra infatti in vigore il diviet...

Reinterpretare il riciclo: l’upcycling per l’ambiente e le persone

Anche se hanno in comune lo stesso scopo, cioè riutilizzare un prodotto giunto a fine vita, riciclo e upcycling non sono sinonimi. Mentre il processo del riciclo, infatti, si focalizza sul re...

Bike lane in Trentino, un nuovo sistema per tutelare i ciclisti

Favorire la convivenza tra automobilisti e ciclisti, promuovendo la sicurezza di chi usa la bicicletta: è questo l’obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione presentata marted&...

das