Elena Colombo

Laureata in lettere presso l’Università degli Studi di Milano, studia Environmental Humanities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

RENTRI: iscrizione, scadenze e come funziona il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

Entrano in vigore nuove regole per i soggetti iscritti al RENTRI, acronimo del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti. A partire dal 13 febbraio, infatti, questi sogg...

Bioedilizia, dagli scarti del riso un nuovo materiale per costruire case

Le case potranno essere fatte di riso. O meglio, alcune delle loro componenti potranno essere costituite dal pannello RiceCyclingWall, che riscrive le regole dell’edilizia usando la lolla di r...

Copernicus: gennaio 2025 è il più caldo mai registrato

Il 2025 inizia con un caldo record: il primo mese dell’anno è stato infatti il gennaio più caldo mai registrato. I dati vengono dal Servizio Copernicus sui cambiamenti clima...

Nasce la community trentina dei sustainability manager

I sustainability manager ricoprono un ruolo sempre più ricercato in un’economia che si dirige verso una transizione in chiave ecologica perché sono figure professionali che si oc...

Prodotti bio, aumenta l’interesse ma serve più chiarezza sui green claims

Cresce l’interesse di italiani e italiane per il biologico: il 93% della popolazione con età compresa tra i 18 e i 65 anni ha infatti acquistato un prodotto alimentare bio nel corso del...

Scalare per i diritti umani: intervista a Nasim Eshqi

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Sono un'alpinista e un'appassionata sostenitrice dei diritti delle donne che usa i propri me...

Tra BKW e CCE contratto di acquisto di energia solare prodotta in Italia

Il Gruppo BKW, società con sede a Berna operante a livello internazionale nel settore dell’energia e delle infrastrutture, ha stipulato con il gruppo austro-tedesco di impianti fotovolt...

Cloov, la startup fashion-tech che punta sulla circolarità nella moda

Contrastare la fast fashion puntando su tecnologia e circolarità. È questa, in estrema sintesi, la missione di Cloov, fashion-tech startup italiana nata nel 2022 a Milano che si o...

Milano punta sull’economia circolare urbana: come partecipare al bando

Il comune di Milano ha pubblicato sul proprio sito un bando per entrare a far parte del Catalogo Milano circolare, per dare visibilità alle attività di economia circolare milanesi...

Valorizzare anidride carbonica e metano come materie prime

Convertire metano e anidride carbonica in un gas di sintesi che può essere usato come risorsa energetica. È il processo alla base del Dry Reforming studiato da un gruppo di ricerca del...

Ricaricare i veicoli elettrici in venti minuti: la sfida di Electra

Ricaricare l’auto elettrica in un tempo medio di venti minuti: è la novità novità offerta da Electra, società specializzata nella ricarica ultraveloce dei veic...

Corepla e Multi insieme per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET

Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica, annuncia una nuova collaborazione con Multi, azienda leader nel settore della gestione e ...

Nasce ENCHE, la rete di università per la formazione di una medicina sostenibile

Il lancio è avvenuto il 14 ottobre 2024, a Berlino: universitari, professori ed esperti di medicina e di sostenibilità si sono ritrovati per il primo meeting di ENCHE, sigla che s...

L’Italia è il paese UE che sovvenziona di più le auto aziendali inquinanti

L’Italia è il paese che sovvenziona maggiormente le auto aziendali inquinanti, con benefici fiscali pari a 16 miliardi di euro l’anno. Questi i risultati del nuovo studio Com...

Batterie al potassio come alternativa al litio: la ricerca del Politecnico di Torino

Si chiama Green2Move, Green potassium batteries manufacturing processes: towards sustainable gigafactories, il progetto del Politecnico di Torino per sperimentare una nuova tecnologia che perme...

Al MUDEC la mostra con i vincitori e le vincitrici del Deloitte Photo Grant

Ha aperto al pubblico sabato 9 novembre 2024 la mostra conclusiva della 2^ Edizione del Deloitte Photo Grant, premio internazionale dedicato alla fotografia. Fondato nel 2023, il premio è pro...

Pozza 1865: parchi giochi sostenibili, inclusivi e costruiti con materiali riciclati

Materiali riciclati, energia rinnovabile e sostenibilità. È questa in breve la ricetta di Pozza 1865 (nel nome l’anno di fondazione), storica azienda italiana che costruisce parc...

Crediti di carbonio, la startup zeroCO2 ottiene la certificazione Plan Vivo

La startup italo-guatemalteca zeroCO2, attiva nella riforestazione ad alto impatto sociale, ha ottenuto la certificazione Plan Vivo per produrre carbon credits con il progetto zeroCARBON in Gua...

Economia circolare locale con la ghiaia antineve gratuita di Dolomiti Ambiente

Dolomiti Ambiente, società del Gruppo Dolomiti Energia che si occupa dei servizi d’igiene ambientale e raccolta dei rifiuti nei comuni di Trento, Rovereto e Vallagarina, ha lanciato un&...

Mater-Bi, da Novamont uno strumento per calcolarne la carbon footprint

Una piattaforma per calcolare l’impronta di carbonio dei materiali in Mater-Bi: questa la novità elaborata da Novamont, società leader della bioeconomia con sede a Novara. L...

das