Intelligenza artificiale, una sfida per promuovere l’innovazione
L’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) può portare diversi vantaggi alle imprese in termini di crescita e sostenibilità, grazie all’ottimizzazione de...
Elena Colombo è redattrice di Materia Rinnovabile. Ha una laurea triennale in Lettere (Università degli Studi di Milano) e una magistrale in Environmental Humanities (Università Ca’Foscari di Venezia), un corso di studi multidisciplinare che mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica. La affascina il mondo delle piante e dei funghi. Ogni tanto, potete trovarla al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a parlare a bambini e bambine di educazione ambientale. Per la sua tesi sul ruolo dei disastri di Seveso e Bhopal in letteratura, ha vinto nel 2025 il Premio Laura Conti per la categoria “letteratura ambientale”. Ha parlato dei risultati delle sue ricerche su Seveso in due occasioni, presso il Centro Legambiente Seveso e al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
L’applicazione di tecnologie di intelligenza artificiale (AI) può portare diversi vantaggi alle imprese in termini di crescita e sostenibilità, grazie all’ottimizzazione de...
In occasione del World Cleanup Day, la giornata globale dedicata alla rimozione dei rifiuti nell’ambiente che cade oggi, 20 settembre 2025, migliaia cittadini e cittadine parteciperanno all&rs...
Un investimento da 460.000 euro per innovare i processi di produzione, con un’attenzione particolare alla sostenibilità: questo è il programma di Casati Green, progetto ideato da...
Oggi è possibile rafforzare la competitività delle imprese grazie ai digital twin, strumenti che offrono una rappresentazione virtuale di un oggetto fisico, utili per ottimizzare le pr...
In un momento storico in cui non solo i consumatori ma anche le legislazioni diventano sempre più sensibili al greenwashing, il tribunale regionale di Francoforte sul Meno ha condannato Apple...
Non solo le acque, ma anche la fauna selvatica che le abita è colpita dalla contaminazione da PFAS, le sostanze chimiche tossiche che per la loro persistenza sono note come “inquinanti ...
Di colore bruno, presenta uno stelo cilindrico e ramificato, puntellato da vescicole piene d’aria che gli permettono di galleggiare in acqua. È il sargasso, un’alga diffusa soprat...
Da oggi, 1° settembre 2025, l’Unione europea cambia le regole sull’utilizzo di due sostanze classificate come potenzialmente tossiche e cancerogene. Entra infatti in vigore il diviet...
Anche se hanno in comune lo stesso scopo, cioè riutilizzare un prodotto giunto a fine vita, riciclo e upcycling non sono sinonimi. Mentre il processo del riciclo, infatti, si focalizza sul re...
Favorire la convivenza tra automobilisti e ciclisti, promuovendo la sicurezza di chi usa la bicicletta: è questo l’obiettivo della nuova campagna di sensibilizzazione presentata marted&...
Sembra a tutti gli effetti un dirigibile, ma mentre è sospeso in aria genera energia. È il sistema S1500, l’ultima novità lanciata dalla Cina nel settore delle turbine, ch...
Tra le città di Narbona e Carcassonne, nel sud della Francia, nella giornata di martedì 5 agosto si è sviluppato un grande incendio boschivo che ha già bruciato una super...
In Sud America la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica continuano a scontrarsi con le politiche estrattiviste, percepite come modalità preferenziale per la crescita dell&rsqu...
Una scarpa sostenibile, che coinvolge l’utente nell’identità del marchio, fondendo tecnologia e cultura urbana. È il nuovo progetto di ID.EIGHT, brand toscano di respiro in...
Anche se il 60% delle aziende riconosce lo spreco di cibo come un problema, per meno di un quarto (24%) è una priorità elevata. Lo rivela un’indagine globale Viewpoint dell&rsquo...
Particelle minuscole, inferiori ai 5 millimetri: sono le microplastiche, una delle forme di inquinamento ambientale più difficile da contrastare proprio a causa delle loro dimensioni. Oggi si...
Oggi, 26 luglio, è la giornata internazionale per la conservazione dell'ecosistema delle mangrovie, alberi tipici dei climi tropicali che affondano le radici nelle acque dei litorali, delle l...
L’inquinamento provocato da centinaia di allevamenti intensivi di suini e avicoli in Galizia, nel Nord-Ovest della Spagna, ha violato i diritti umani delle circa 20.000 persone che vi abitano ...
Sono passati dieci anni da quando, all’Hôtel de Ville di Parigi, durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) un nutrito gruppo di rappresentanti ...
Sono passati quasi dieci anni da quando, a settembre 2015, i 193 paesi membri dell’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto l’Agenda 2030, composta da 17 obie...