Incendi, aumentano l’intensità e la durata in Europa e Nord America
Tra le città di Narbona e Carcassonne, nel sud della Francia, nella giornata di martedì 5 agosto si è sviluppato un grande incendio boschivo che ha già bruciato una super...
Elena Colombo è redattrice di Materia Rinnovabile. Ha una laurea triennale in Lettere (Università degli Studi di Milano) e una magistrale in Environmental Humanities (Università Ca’Foscari di Venezia), un corso di studi multidisciplinare che mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica. La affascina il mondo delle piante e dei funghi. Ogni tanto, potete trovarla al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a parlare a bambini e bambine di educazione ambientale. Per la sua tesi sul ruolo dei disastri di Seveso e Bhopal in letteratura, ha vinto nel 2025 il Premio Laura Conti per la categoria “letteratura ambientale”. Ha parlato dei risultati delle sue ricerche su Seveso in due occasioni, presso il Centro Legambiente Seveso e al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
Tra le città di Narbona e Carcassonne, nel sud della Francia, nella giornata di martedì 5 agosto si è sviluppato un grande incendio boschivo che ha già bruciato una super...
In Sud America la tutela dell’ambiente e la transizione ecologica continuano a scontrarsi con le politiche estrattiviste, percepite come modalità preferenziale per la crescita dell&rsqu...
Una scarpa sostenibile, che coinvolge l’utente nell’identità del marchio, fondendo tecnologia e cultura urbana. È il nuovo progetto di ID.EIGHT, brand toscano di respiro in...
Anche se il 60% delle aziende riconosce lo spreco di cibo come un problema, per meno di un quarto (24%) è una priorità elevata. Lo rivela un’indagine globale Viewpoint dell&rsquo...
Particelle minuscole, inferiori ai 5 millimetri: sono le microplastiche, una delle forme di inquinamento ambientale più difficile da contrastare proprio a causa delle loro dimensioni. Oggi si...
Oggi, 26 luglio, è la giornata internazionale per la conservazione dell'ecosistema delle mangrovie, alberi tipici dei climi tropicali che affondano le radici nelle acque dei litorali, delle l...
L’inquinamento provocato da centinaia di allevamenti intensivi di suini e avicoli in Galizia, nel Nord-Ovest della Spagna, ha violato i diritti umani delle circa 20.000 persone che vi abitano ...
Sono passati dieci anni da quando, all’Hôtel de Ville di Parigi, durante la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) un nutrito gruppo di rappresentanti ...
Sono passati quasi dieci anni da quando, a settembre 2015, i 193 paesi membri dell’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto l’Agenda 2030, composta da 17 obie...
In arrivo la prima edizione di un nuovo festival nato dalla volontà di dar vita a forme artistiche originali e di controcultura, promuovendo il cinema documentario indipendente e d’auto...
Nonostante le attuali incertezze del mondo finanziario, dovute alle tensioni geopolitiche e ai dazi statunitensi, le aziende italiane reagiscono aumentando i propri investimenti nella sostenibi...
Gli effetti del cambiamento climatico iniziano a manifestarsi: temperature record già a gennaio, siccità e desertificazione in aumento, mari sempre più caldi. La sfida &egr...
In Europa, il continente che si sta scaldando più in fretta, il problema di fronteggiare il caldo è sempre più urgente, soprattutto in città. Le temperature in aumen...
Mentre continuano le ricerche delle persone disperse in Texas a seguito dell’alluvione del fiume Guadalupe, montano le polemiche sulle responsabilità di quanto accaduto durante le prime...
Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha pubblicato un documento in cui avanza diverse soluzioni per fronteggiare l’inquinamento da PFAS. Cinque “p...
La fondazione del Sierra Club, una delle maggiori organizzazioni ambientaliste degli Stati Uniti, ha annunciato con un comunicato pubblicato a fine giugno di aver abbandonato BlackRock come ges...
Si chiama heat dome, cioè cupola di calore, il fenomeno meteorologico responsabile delle temperature estreme che stanno colpendo l’Europa meridionale e il Nord Africa. Si verifica ...
Un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del Trentino, per riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo: questo l’obiettivo del Festival Orme, che arriva nel ...
Italiani e italiane sono oggi sempre meno motivati di fronte all’idea della trasformazione dell’economia in chiave green. Eppure, ne ricaverebbero molti vantaggi. Se l’Italia ...
A causa della crisi climatica, sono sempre di più gli eventi estremi che colpiscono le città, come accaduto con le alluvioni di Valencia a ottobre 2024. Per rendere gli spazi urba...