Elena Colombo

Elena Colombo è redattrice di Materia Rinnovabile. Ha una laurea triennale in Lettere (Università degli Studi di Milano) e una magistrale in Environmental Humanities (Università Ca’Foscari di Venezia), un corso di studi multidisciplinare che mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica. La affascina il mondo delle piante e dei funghi. Ogni tanto, potete trovarla al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a parlare a bambini e bambine di educazione ambientale. Per la sua tesi sul ruolo dei disastri di Seveso e Bhopal in letteratura, ha vinto nel 2025 il Premio Laura Conti per la categoria “letteratura ambientale”. Ha parlato dei risultati delle sue ricerche su Seveso in due occasioni, presso il Centro Legambiente Seveso e al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.

L’Italia è in ritardo sugli SDG, ma l’innovazione arriva dalle giovani imprese

Sono passati quasi dieci anni da quando, a settembre 2015, i 193 paesi membri dell’Organizzazione mondiale delle Nazioni Unite (ONU) hanno sottoscritto l’Agenda 2030, composta da 17 obie...

TerraLenta Film Fest 2025, il programma della prima edizione

In arrivo la prima edizione di un nuovo festival nato dalla volontà di dar vita a forme artistiche originali e di controcultura, promuovendo il cinema documentario indipendente e d’auto...

Osservatorio CleanTech 2025, aumentano gli investimenti green in Italia

Nonostante le attuali incertezze del mondo finanziario, dovute alle tensioni geopolitiche e ai dazi statunitensi, le aziende italiane reagiscono aumentando i propri investimenti nella sostenibi...

La sfida climatica è adesso: un manifesto per affrontare il cambiamento

Gli effetti del cambiamento climatico iniziano a manifestarsi: temperature record già a gennaio, siccità e desertificazione in aumento, mari sempre più caldi. La sfida &egr...

Rifugi climatici, una rete per affrontare il riscaldamento globale

In Europa, il continente che si sta scaldando più in fretta, il problema di fronteggiare il caldo è sempre più urgente, soprattutto in città. Le temperature in aumen...

Alluvione in Texas, i tagli alla prevenzione e gli allarmi mancati

Mentre continuano le ricerche delle persone disperse in Texas a seguito dell’alluvione del fiume Guadalupe, montano le polemiche sulle responsabilità di quanto accaduto durante le prime...

PFAS, da Utilitalia cinque proposte contro l’inquinamento

Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha pubblicato un documento in cui avanza diverse soluzioni per fronteggiare l’inquinamento da PFAS. Cinque “p...

La Sierra Club Foundation abbandona BlackRock come gestore patrimoniale

La fondazione del Sierra Club, una delle maggiori organizzazioni ambientaliste degli Stati Uniti, ha annunciato con un comunicato pubblicato a fine giugno di aver abbandonato BlackRock come ges...

L’ondata di caldo in Europa meridionale e nel mondo

Si chiama heat dome, cioè cupola di calore, il fenomeno meteorologico responsabile delle temperature estreme che stanno colpendo l’Europa meridionale e il Nord Africa. Si verifica ...

Festival Orme 2025: il sentiero come metafora della vita

Un viaggio collettivo tra i sentieri e i boschi del Trentino, per riscoprire il valore del camminare come gesto simbolico e trasformativo: questo l’obiettivo del Festival Orme, che arriva nel ...

Net Zero Transformation, Enrico Giovannini: “Ogni ritardo è un’occasione persa”

Italiani e italiane sono oggi sempre meno motivati di fronte all’idea della trasformazione dell’economia in chiave green. Eppure, ne ricaverebbero molti vantaggi. Se l’Italia ...

Milano città spugna e le Nature Based Solutions per la sostenibilità urbana

A causa della crisi climatica, sono sempre di più gli eventi estremi che colpiscono le città, come accaduto con le alluvioni di Valencia a ottobre 2024. Per rendere gli spazi urba...

Waste Management Europe, partire dai territori verso un futuro zero waste

Si è conclusa mercoledì 12 giugno 2025 la quarta edizione di Waste Management Europe, l’evento di riferimento per la gestione dei rifiuti e l’economia circolare, che in tre...

Edison accelera sulla transizione: già investito oltre 1 miliardo di euro

La sostenibilità come leva di sviluppo e di competitività ambientale, economica e sociale: è questo l’approccio del Gruppo Edison, che giovedì 29 maggio 2025 all&rs...

DDL caccia, LIPU: un’aberrazione per gli uccelli e rischio infrazione per l’Italia

Allungamento del calendario venatorio, estensione delle aree cacciabili e ritorno ai richiami vivi: sono solo alcune delle potenziali modifiche alla legge sulla caccia di cui si sta discutendo in qu...

Giorgia Bollati: Sul plancton sappiamo ancora poco ma può insegnarci tanto

Pur essendo composto da creature molto piccole, il plancton riveste un ruolo di enorme importanza nell’equilibrio dell’ecosistema planetario. Non è solo una fonte di nutrimento pe...

Oltre la disillusione: i nuovi scenari della sostenibilità

La sostenibilità sta cambiando: la transizione ecologica si sta rivelando, a tratti, complessa e il Green Deal europeo, lanciato nel 2019, si orienta oggi verso una svolta. Dall’al...

Rifiuti tessili, l’intelligenza artificiale per ottimizzare i processi

L’obbligo di effettuare la raccolta differenziata dei prodotti tessili dell’Unione Europea, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, ha portato alla luce alcune criticità le...

Rigenerare la foresta amazzonica, l’impegno di Satorisan

Salvaguardare uno degli ecosistemi più vitali del pianeta, compresi i suoi abitanti (umani e non): è questo l’obiettivo di Chacrona Amazon Project, un’iniziativa di Sa...

La qualità dell’aria in Europa è ancora scadente

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La qualità dell’aria in Europa è ancora scadente: nonostante alcuni miglioramen...

das