Clima

Per gli italiani il cambiamento climatico è una grave minaccia alla salute globale

C’è consapevolezza, in Italia, del legame indissolubile tra cambiamento climatico e salute? Secondo i dati di una ricerca realizzata da Ipsos per Amref Italia, si può rispondere ...

COP28, gli Emirati impegnano 30 miliardi per un fondo di investimento sul clima

Inizia con il botto anche il secondo giorno di negoziati, con un’altra offensiva degli Emirati Arabi Uniti che annunciano un impegno di 30 miliardi di dollari per un fondo d’investi...

COP28, è il momento della verità per l’industria del petrolio e del gas

“Vi chiedo di adottare un modo di pensare differente e di essere flessibili.” “Dobbiamo trovare un terreno comune” e intraprendere “una strada che sia abbastanza larga ...

Miliardi di fondi di finanza climatica non erogati o mal investiti: il report ONE

I conti sulla finanza climatica sarebbero sbagliati. Secondo un report pubblicato nella giornata di apertura dei negoziati della COP28 a Dubai, una lunga analisi di dati mostrerebbe come gli sforzi ...

La COP28 ha istituito il fondo Loss and Damage

A poche ore dall’avvio dei lavori di COP28 – anche se a 30 anni di distanza da quando i piccoli Stati insulari hanno iniziato a battersi per la sua creazione ‒ il Loss and Damage Fund ...

Per la IEA "è fondamentale raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica”

Il 29 novembre, a meno di un giorno all’apertura dei lavori di COP28 a Dubai, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) ha presentato il report Energy Efficiency 2023. Il r...

Tutto quello che c’è da sapere su COP28, spiegato bene da un veterano dei negoziati sul clima

La COP28 dei petrolieri, l’ultima COP per salvare l’obiettivo 1,5° C, la COP dell’adattamento, la COP28 del fallimento e della speranza. Sono tante le interpretazioni, quasi di...

Per gli italiani crisi climatica e disparità sociali vanno affrontate insieme

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha completato la sesta edizione dell’Indagine annuale della BEI sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiame...

Crisi climatica, danni all’agricoltura per 3.800 miliardi: la prima causa è la siccità

Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...

COP28, giornalisti attenti: se offendete i monarchi degli Emirati saranno guai

La COP28 che si sta aprendo a Dubai sicuramente contiene degli elementi paradossali, letteralmente assurdi e incredibili in contesti “ragionevoli”. Ormai siamo tanto abituati ad accettar...

Cos’è l’agricoltura sintropica e perché serve al pianeta

Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

Nel 2019 i 77 milioni di persone più ricche del Pianeta sono stati responsabili del 16% delle emissioni di gas serra globale. La stessa quantità di C0₂ prodotta dai 5 miliardi di per...

Gli italiani sono i più preoccupati d’Europa per i danni climatici alla propria casa

Gli eventi climatici estremi succedutisi nel corso del 2023 hanno aumentato la consapevolezza degli italiani sui rischi del cambiamento climatico e su quanto sia importante modificare i propri stili...

Un sistema alimentare circolare può invertire il superamento dei limiti planetari

*Álvaro Conde e Alex Colloricchio sono contributor di questo articolo   Una transizione globale verso un sistema alimentare sostenibile è attesa da tempo da tutta la comunit&agr...

L’ONU boccia i piani climatici nazionali: “Alla COP28 serve maggiore ambizione”

Insufficienti: è l’aggettivo usato dalle Nazioni Unite per riassumere i progressi e le ambizioni dei 195 piani climatici nazionali attuali. Per tenere vivo l’obiettivo di limitare...

Oil and gas, devastare il pianeta intascando 30.000 miliardi di dollari

C’è una semplice, evidente ragione per cui ci sono tanti nemici a ostacolare la transizione ecologica che tutti gli scienziati e la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori ricono...

Clima, Cina e Stati Uniti si mettono d’accordo per spingere le rinnovabili

Stati Uniti e Cina hanno finalmente messo nero su bianco la loro volontà di cooperare per affrontare la crisi climatica. Resa pubblica nella giornata di martedì 14 novembre (in ...

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...

Se cade un albero

Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...

Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...