Clima

Il doppio binario di Belém

Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...

ETS2, il nuovo mercato del carbonio slitta al 2028

Nell’ambito della revisione del 2023 della direttiva sul sistema europeo di scambio delle quote di emissione (Emissions Trading System), è stato introdotto un nuovo mercato del carbonio...

Elizabeth A. Koch: “Chi manca nelle stanze della diplomazia idrica?”

Per gran parte della storia moderna, la diplomazia dell’acqua è stata un ambito prevalentemente maschile. Dagli ingegneri, idrologi e agronomi che progettavano sistemi di irrigazione ag...

COP30, cambiamenti climatici e migrazioni forzate in America Latina

I cambiamenti climatici non solo distruggono territori ed ecosistemi, ma aggravano anche le disuguaglianze storiche e costringono milioni di persone a spostarsi. In America Latina e nei Caraibi, dov...

Finanza climatica: dall’Italia 3,44 miliardi nel 2024 ma pesa l’assenza di Meloni a COP30

L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...

COP30, quale futuro per il negoziato?

Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...

Il summit dei leader si apre alla “maggioranza globale”, ma pesa lo spettro di Trump

Cosa avrebbe detto Donald Trump se fosse stato a Belém? Il summit dei leader, antipasto della COP30, si è aperto giovedì 6 novembre nella città che dischiude al viaggiato...

BRICS al bivio: mutuo riconoscimento o Articolo 6?

L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...

L’Oil & Gas boccia lo stop ai report sulle emissioni voluto dall’EPA di Trump

Deregolamentazione sì, ma non troppo. La proposta dell’Agenzia per la protezione ambientale statunitense (EPA) di sospendere la rendicontazione delle emissioni dell’industria foss...

Accordo sul clima, il consiglio ambiente UE trova l’intesa (con qualche compromesso)

Come sarebbe andata l’aveva fatto capire subito, martedì mattina, il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra: “Ci vogliono 27 persone per ballare il tango”, ha detto...

COP30, è ora di difendere chi difende il pianeta

L'America Latina si trova ad affrontare una delle sue contraddizioni più profonde: è la regione più pericolosa al mondo per le persone che difendono l'ambiente, ma è anch...

Biodiversità, da Panama a Yerevan: accordo sulla Global Review ma restano lacune

Mentre cresce l’attenzione verso la COP30, il vertice ONU sul cambiamento climatico che si terrà in Brasile, un altro appuntamento, meno noto ma di pari rilevanza, si è svolto da...

Eroi del domani, UN SDG Action Awards 2025: premiati a sorpresa quattro finalisti

Coltivare speranza per il futuro: è questo il messaggio chiave dell’edizione 2025 degli UN SDG Action Awards, programma di punta della campagna d’azione per gli Obiettivi di svilu...

Problemi “irrisolvibili”? Una Door Selection per salvare i crediti di carbonio

“È altamente probabile che molti dei problemi che infettano il mercato dei crediti di carbonio siano irrisolvibili, […] problemi sistemici, dalle radici profonde, che non potrann...

All’India potrebbero servire 21.000 miliardi per la neutralità climatica

L'India potrebbe aver bisogno di 21.000 miliardi di euro per raggiungere la neutralità climatica entro il 2070 e far uscire parte della popolazione dalla povertà. Questa è la st...

Registro dei crediti di carbonio forestali, un passo avanti per il clima e per i boschi

Contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ma anche – e forse soprattutto – incentivare una gestione a lungo termine dei boschi italiani, finora in gran parte frammentati e abbando...

Aria inquinata e troppi rifiuti, l’Italia migliora ma deve fare di più: stato dell'ambiente 2025

Il 100% della popolazione italiana respira aria più inquinata di quanto l’Organizzazione mondiale della sanità consideri sicuro. Non è un’emergenza che fa notizia, n...

Clima, il Consiglio europeo trova l’accordo per il target del 2040

Nella serata di giovedì 23 ottobre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo di compromesso che conferma, attraverso diverse concessioni e flessibilità, l’obiettivo di riduzio...

Shutdown USA, le conseguenze per la green economy

La chiusura del governo degli Stati Uniti sta evento effetti tangibili sugli impatti ambientali e tagli ai progetti di energia rinnovabile. A partire dal 1° ottobre, il governo federale degli St...

Gattoni (CIB): la CO₂ biologica va valorizzata, l’Italia punti sul biometano

“Anche se a livello europeo l’attenzione si è in parte spostata dal tema climatico verso la sicurezza energetica, l’obiettivo climatico resta centrale. In questo senso, anch...