Siccità, ecco gli hotspot globali: nessun paese è al sicuro
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Nessun paese è immune alla siccità e dobbiamo farci trovare pronti.” &Eg...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Nessun paese è immune alla siccità e dobbiamo farci trovare pronti.” &Eg...
Si chiama heat dome, cioè cupola di calore, il fenomeno meteorologico responsabile delle temperature estreme che stanno colpendo l’Europa meridionale e il Nord Africa. Si verifica ...
Dopo mesi di duri negoziati con gli stati dell'UE, Bruxelles ha annunciato che si atterrà all'obiettivo annunciato lo scorso anno di ridurre le emissioni del 90% entro il 2040, rispetto ...
Cambio alla presidenza del Consiglio europeo. Dopo la Polonia, da oggi, 1° luglio, sarà Copenaghen a garantire la continuità dei lavori dell’Unione Europea per il prossimo se...
La prima ondata di calore estremo ci ha lasciati tutti spossati e increduli, preoccupati di dover affrontare altri due mesi come gli ultimi sette giorni. Mentre in Spagna si sono raggiunti i 46°...
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, lunedì 30 giugno 2025, lo schema di disegno di legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano, proposto dal ministro dell’ambiente e d...
Mancano ormai pochi mesi alla prossima Conferenza delle Nazioni Unite sul clima, la COP30, che si terrà nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, a Belém, dove la crisi climatica...
Climate Sentinel Scenario: è questo il nome del software innovativo che quest’anno le Nazioni Unite hanno deciso di integrare nel proprio database di strumenti per valutare i rischi dei...
Quando ho scritto il libro Che cosa è l’economia circolare analizzavo come “l’economia lineare liberista tende a scartare come un rifiuto di poca importanza la vita del...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Circa metà dell’ossigeno che respiriamo proviene dagli oceani, che restano inoltre il ...
Lunedì 16 giugno è stata una giornata importante per la sfida globale di riduzione delle emissioni di metano, un gas serra in grado di intrappolare 80 volte più calore dell...
Il 19 giugno Parlamento e Consiglio europei hanno raggiunto un accordo sulla riforma del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), lo strumento che punta a evitare la delocalizzazione delle emissio...
L’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità dell’aria hanno causato un calo dei raccolti globali di cereali negli ultimi cinquant’anni. Lo sostiene uno stu...
Da circa quindici anni Rete Clima supporta le aziende nei propri processi di decarbonizzazione, di forestazione e di sviluppo di nature-based-solutions (NBS) in Italia e – più in g...
In un contesto nazionale in cui il 18% delle emissioni di CO₂ è legato alle utenze domestiche, capire cosa spinge o frena le persone a fare scelte tecnologiche più sostenibili divent...
da Copenaghen - Dopo sette anni di silenzio, il MAD Symposium – spesso definito “la Davos del cibo” – è tornato a Copenaghen lo scorso 25 e 26 maggio, radunando centin...
La Commissione europea punta a un taglio “flessibile” del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040, aprendo all’uso dei crediti di carbonio per centrare l’obiettivo. Ma...
Un’adorabile coppietta borghese, vestita di tutto punto, è in posa per uno scatto: tutto normale, tranne che i due sono robot e stanno in piedi sotto il sole cocente su una distesa dese...
Secondo il Climate Risk Index 2025 di Germanwatch, l’Italia è al primo posto in Europa per danni causati da eventi climatici estremi negli ultimi trent’anni. Frane, alluvioni...
“Perché non stiamo prendendo sul serio l’emergenza, con il danno fisico e le conseguenze che può provocare? Oh, ci sono tanti motivi, resistenze, incongruenze, colli di bot...
