Clima

Crisi climatica in Lombardia: persone senza casa e danni per milioni di euro

Martedì 25 luglio Milano si è svegliata devastata da un violento nubifragio. Per un paio di giorni stampa e tv nazionali hanno parlato degli oltre 5.000 alberi abbattuti “da...

Giacomo Grassi eletto all’IPCC Bureau del Task Force on greenhouse gas inventories

L’italiano Giacomo Grassi è tra i 12 nuovi membri dell’Intergovernmental Panel on Climate Change Bureau del Task Force on greenhouse gas inventories (TFI). Le elezioni dell’...

G20 India, al via una coalizione industriale per l’economia circolare

Cooperazione tecnologica, partnership e finanza per aumentare l’impatto e la scalabilità delle iniziative in materia di economia circolare. Sono questi i tre principi guida che fonderan...

Che cos'è la mitigazione del cambiamento climatico

Tra le parole che sentiamo ripetere spesso quando si parla di cambiamento climatico c’è mitigazione. Mitigare significa rendere meno gravi gli impatti del riscaldamento globale diminuen...

Ortovox pubblica il Planet Report 2023

Ortovox, azienda specializzata negli sport di montagna con sede in Germania, ha pubblicato il Planet Report 2023. Il documento illustra l’impegno del marchio nel migliorare le condizioni di la...

Clima, Jim Skea eletto nuovo presidente dell’IPCC

Dal 26 luglio il britannico Jim Skea è il nuovo presidente dell’IPCC, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici. L'elezione ha avuto luogo presso la sede del Programma delle ...

Petrolio: dopo le sanzioni alla Russia non si riducono i consumi UE

Spesso si dice che dalle crisi nascono nuovi mondi, nuove opportunità. Non è il caso dell’Unione europea che, invece di sostituire le importazioni di petrolio russo provando a ri...

Salute globale a rischio per l’inquinamento idrico

Entro il 2100 fino a 5,5 miliardi di persone potrebbero essere esposte ad acqua inquinata. È questa la principale conclusione di uno studio pubblicato il 17 luglio scorso sulla rivista scient...

Nuovo PNIEC, più ombre che luci

424 pagine. È questa la mole della versione integrale della proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC). Il documento, inviato il 19 luglio dal Ministero d...

Africa, adattamento climatico e controllo del rischio: le strategie ONU

Ondate di calore mortali, inondazioni, siccità, tempeste. Aumenta sempre di più il rischio legato al cambiamento climatico, comportando perdite e danni sempre maggiori. Per ridurre gli...

Siccità, alluvioni, notti tropicali: il clima in Italia nel 2022

Il 2022 è stato l'anno più caldo e meno piovoso in Italia dal 1961. È questa la sintesi del Rapporto del Sistema nazionale per la protezione ambientale (SNPA) Il clima in Italia...

Rock e sostenibilità: Coldplay & C., così la musica riduce i suoi impatti

Il tour Music of the Spheres dei Coldplay, che ha ridotto drasticamente l'impronta di carbonio della band, sta stabilendo nuovi standard di sostenibilità. Il settimo tour di concerti del grup...

Carbon tax sui consumi di lusso? Più equità e meno CO2

Più equità e meno CO2 se si tassano beni e servizi “di lusso”. Secondo uno studio pubblicato a fine giugno sulla rivista accademica One Earth, una carbon tax sui consumi do...

Bioedilizia: con la casa in canapa, addio all’aria condizionata

Immaginate di dire addio all’aria condizionata. Di vivere in una casa con la temperatura costante di 18°C durante l’inverno e di 26°C durante l’estate, nonostante il clima ...

Edilizia: il budget europeo di carbonio è in esaurimento

Il settore edile dell'UE consuma oltre 1 milione di chilotonnellate di materiali annui pari ai materiali necessari alla costruzione di 185 piramidi di Giza ogni anno: è quanto afferma un rece...

Make Italy Green: la visione ESG di Frank Meyer

Comunità energetiche, attenzione al cliente, business fortemente votato alla decarbonizzazione e un piano chiaro: “Make Italy Green”. Frank Meyer, Ceo di E.ON Italia è un v...

I tentacoli di Octopus Energy sull’energia del futuro

Appena usciti dall’ufficio londinese di Oxford Street si ha la sensazione di aver appena visto il futuro dell’energia e del modo di concepirla. Un’energia che sia pulita, accessibi...

Europa e crisi climatica: l’adattamento non è una scelta facoltativa

La sesta edizione della Conferenza europea sull’adattamento ai cambiamenti climatici (ECCA) si è svolta a Dublino, Irlanda, dal 19 al 21 giugno, organizzata da University College Cork, ...

Resilienza, acqua, sicurezza alimentare: l’agricoltura alla sfida del clima

Per gli italiani, chi garantisce maggiormente la sicurezza dei prodotti alimentari sono i produttori-coltivatori (77%) e il mercato contadino (64%). In particolare, è proprio il mercato conta...

Lula a Roma: serve una nuova geopolitica che dia spazio al Sud del mondo

La necessità della pace, in Ucraina e ovunque, e il bisogno di costruire una nuova utopia per la sinistra globale. E poi il ruolo dell’Onu e quello del Papa in un mondo di inediti equil...