Clima

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’agenda politic...

Con Igreenet il Gruppo Innovatec rafforza l’impegno per la transizione energetica

Transizione energetica a tutti i livelli: per le famiglie, le imprese, le aziende agricole e la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo di Igreenet, il nuovo progetto di Innovatec SpA, pre...

Consumo di suolo: in sette anni l’Europa ha perso il doppio dell’area di Londra

La denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 la perdita di suolo in Europa ha riguardato soprattutto i sobborghi e le zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’...

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...

Agricoltura e suolo contribuiscono al calo delle emissioni in Europa

Tra il 1990 e il 2020 le emissioni annuali di CO2 equivalente sono passate da 5,65 a 3,7 miliardi di tonnellate. La riduzione dell’uso dei fertilizzanti e del numero dei capi di bestiame ha dato u...

Forestazione urbana: piantato il primo bosco di Forest for Rome

Una dozzina di lecci, quattro tigli, due carrubi e un centinaio di cespugli: è la “ricetta” di un bosco in miniatura da piantare in mezzo alla città, per aiutare ad assorbire CO2, mitigare la ...

Fit For 55: l’UE punta sui terreni agricoli per assorbire carbonio

L’Europa punterà sull’uso di terreni agricoli e forestali come pozzi di carbonio per aumentare il suo obiettivo di riduzione dei gas serra dal 55% al 57% entro il 2030. È la posizione adottata...

Clima e povertà energetica: così il fotovoltaico da appartamento può fare la differenza

Cara energia, quanto mi costi! Se già la povertà energetica era un problema, con la crisi internazionale legata alla guerra in Ucraina l’impennata del costo delle bollette è diventata una quest...

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Torna CinemAmbiente: il meglio del cinema ambientale internazionale a Torino

Un quarto di secolo e non sentirlo. Con l’edizione 2022 CinemAmbiente, il primo e più importante festival italiano di film a tematica ambientale di cui quest’anno Materia Rinnovabile è mediapa...

Come decarbonizzare l’acciaio

Due nuovi accordi internazionali stanno puntando su uno dei settori più difficili da decarbonizzare: la produzione di acciaio. Nel corso del vertice del G20 tenutosi in Italia a fine ottobre 2021,...

Il Financial Times nomina le aziende Climate Leaders in Europa: seconda un’italiana

È uscita, per il secondo anno, la classifica delle aziende Climate Leaders in Europa. La lista, compilata dal Financial Times e da Statista, è composta dalle 400 società europee che si sono dimos...

Plastica in Italia: come decarbonizzare la filiera?

Lo scorso 7 aprile il think tank italiano ECCO ha organizzato un confronto fra alcuni stakeholder della filiera della plastica in occasione della presentazione del rapporto “La plastica in Italia:...

Finanza climatica: Enel, BEI e SACE insieme per investimenti green in America Latina

Una nuova sinergia in nome della finanza climatica. Enel, BEI (Banca Europea per gli Investimenti) e SACE, l’agenzia italiana di credito all'esportazione, uniscono le forze per finanziare programm...

IPCC: l’azione climatica funziona, possiamo dimezzare le emissione entro il 2030

Siamo ancora in tempo. Raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5°C a fine secolo è possibile. A patto, però, di agire subito, mobilitare ogni se...

John Bell: così la bioeconomia può supportare il Green Deal europeo

John Bell è il direttore di Healthy Planet presso la DG Ricerca e innovazione (R&I) della Commissione Europea. È responsabile delle unità ricerca&innovazione sui cambiamenti climatici, la...

Un Green Day per la cultura della transizione ecologica

La pandemia negli ultimi due anni, la guerra in Ucraina adesso. In questi mesi drammatici, diventa ancora più importante capire in che mondo vogliamo vivere. Se l’emergenza climatica rimane la sf...