Clima

Clima, guerra, transizione: dall’IPCC a Fridays For Future, il punto del climatologo Caserini

Il clima torna in piazza. Al motto di “People Not Profit”, i ragazzi di Fridays For Future hanno indetto oggi, 25 marzo, il primo vero sciopero globale (quasi) post pandemia. Questa volta però ...

Rigenerare le zone umide per proteggere il clima e la biodiversità

Con una superficie di 18,5 milioni di ettari nella regione mediterranea, le zone umide sono un paradiso di biodiversità e un ecosistema di fondamentale importanza per mitigare gli effetti del cambi...

Acqua: serve un approccio circolare

In queste settimane di conflitto e di tensioni globali l’attenzione alle risorse primarie - energia, cibo e acqua - è tornata ad essere alta. Non si può più rimandare un dibattito serio e appro...

Piantare alberi: ecco perché tante iniziative aziendali di riforestazione sono in crisi

Oggi è la Giornata Internazionale delle Foreste, un evento indetto dalle Nazioni Unite per celebrare le foreste e sensibilizzare sulla loro importanza. È un'aggiunta relativamente recente al calen...

Pandemia, guerra, crisi climatica: una speranza può arrivare dalla transizione ecologica

L’invasione russa dell’Ucraina ha inasprito i problemi, ma anche prima della guerra la nostra non era un’economia sana e, in ogni caso, non un’economia in grado di dare un futuro alle nuove ...

Sei azioni che ognuno può fare per combattere la crisi climatica

È ora di assumersi le proprie responsabilità per il clima. La frase può suonare minacciosa, ma in realtà è una buona notizia. Se infatti, come singoli individui, è facile sentirsi impotenti e ...

Clima e post pandemia: il report di Ecco fotografa paure e speranze degli italiani

A due anni di distanza dal primo lockdown, c’è un’Italia più consapevole della crisi climatica e pronta al cambiamento. È ciò che emerge dal report “Navigare a vista: gli italiani e il cli...

Stakeholder Conference 2022: l’economia circolare europea nel segno di una doppia emergenza

Parlare di economia circolare non è mai stato così urgente. Se il conflitto in Ucraina e la crisi internazionale sembrerebbero aver messo in secondo piano le emergenze climatiche e ambientali del ...

Nuovo report IPCC: l’adattamento non tiene il passo con gli impatti del clima

Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contro sé stesso le...

Dieci anni di bioeconomia europea: traguardi e sfide secondo Chris Patermann

Chris Patermann è considerato il padre della bioeconomia europea ed è tuttora una figura centrale nella comunità mondiale della bioeconomia. In questa intervista esclusiva, a dieci anni dalla pri...

La decarbonizzazione dell’economia globale costerà 9200 miliardi di dollari all’anno

La decarbonizzazione dell’economia globale ha un costo preciso: 275mila miliardi di dollari da qui al 2050, ovvero 9200 miliardi all’anno. Lo hanno calcolato i tecnici di McKinsey, una delle pi...

Come sarà il 2022 dell’economia circolare? Otto voci dal mondo della ricerca e dell’industria

Se a fine gennaio i propositi per l’anno nuovo sono già quasi un ricordo, soppiantati dalla rincorsa agli impegni post-vacanzieri, il periodo è però propizio per fare qualche previsione avvedut...

Gruppo CAP carbon neutral anche nel 2021

Il Gruppo CAP è carbon neutral anche per il 2021. La water utility che gestisce i comuni della Città metropolitana di Milano è riuscita ad azzerare per il secondo anno consecutivo le proprie emis...

Circularity Gap Report 2022: l’economia globale è circolare solo per l’8,6%

Cinquecento miliardi di tonnellate. È la quantità di risorse consumata globalmente nell’arco degli ultimi sei anni, tra la COP21 di Parigi nel 2015 e la COP26 di Glasgow. Il calcolo lo ha fatto ...

Carta igienica e assorbente: Lucart verso la decarbonizzazione con Enel X

L’industria della carta italiana fa un altro passo verso la decarbonizzazione. Questa volta tocca alla carta igienica e assorbente, o carta tissue, come si dice tra gli addetti ai lavori. Lo stori...

Cemento: il materiale più distruttivo del mondo o una leva dell’evoluzione?

Usiamo oltre 4 miliardi di tonnellate di cemento ogni anno, e per produrlo vengono emessi quasi 3 miliardi di tonnellate di CO2. Eppure non possiamo farne a meno. Ecco come si muovono le imprese per...

Biodiversità, la grande sfida del 2022. Quale lezione per politica e imprese?

Nel 2021 abbiamo guardato con grande attenzione alla rivoluzione finanziaria e industriale legata alla decarbonizzazione. Non passa giorno che non si parli di tassonomia, carbon disclosure, efficien...

Accelerare la decarbonizzazione con l’edilizia in legno

Discorsi politici a parte, per quanto riguarda il settore delle costruzioni la COP26 è stata un momento simbolico. La necessità di ridurre le emissioni di carbonio per l'intero ciclo di vita degli...

Clima, biodiversità, sostegno ai giovani: l’Europa approva la nuova PAC

L’Europa ha approvato in via definitiva la nuova PAC. Martedì 23 novembre il Parlamento ha votato a favore della riforma della politica agricola comune che, entrando in vigore dal 1° gennaio 202...

Si chiude la COP26: i risultati (e le delusioni) del Patto di Glasgow per il clima

Sabato 13 novembre, poco prima delle 21, ora italiana, arriva il suono del martello di Alok Sharma, presidente della COP26. Approvato il Glasgow Climate Pact. Dopo due settimane di negoziati durissi...