Clima

COP26: il rush finale per arrivare all’accordo sul clima

Sabato mattina alle 9.15 alla COP26 di Glasgow è stata pubblicata la nuova bozza di accordo, che sarà discussa nella sessione plenaria del pomeriggio a partire dalle ore 13, ora italiana. La prima...

Ellen MacArthur Foundation: il clima ha bisogno dell’economia circolare

Il cambiamento climatico ha bisogno dell’economia circolare. Ne è certo Jocelyn “Joss” Blériot, direttore della Ellen MacArthur Foundation, il più attivo think tank che si occupa di ridurre...

Clima: ora la plastica rischia di diventare il nuovo carbone

“Se l’industria della plastica fosse un paese, sarebbe il quinto emettitore di gas serra al mondo”. Esordisce così Judith Enck, presidente della ong americana Beyond Plastic...

Clima: Italia hotspot per lo stress idrico, ora serve un piano acqua

Nei prossimi decenni la sete d’acqua si farà sentire sempre più forte, mentre la sua disponibilità continuerà a calare. Non sono solo i cambiamenti climatici che stanno inasprendo la possibili...

Misurare gli impatti delle aziende sull’oceano, per una Blue Economy sostenibile

L’oceano è il più grande pozzo di carbonio del pianeta, e se gestito in maniera sostenibile può aiutare nella mitigazione e nell’adattamento al cambiamento climatico. Ma la sua capacità di r...

Così il G20 Climate Risk Atlas svela il futuro delle più grandi economie del mondo

Nessuno lo aveva mai fatto prima. Alla vigilia del G20 di Roma, la Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici ha voluto consegnare uno strumento scientificamente solido a...

COP26: perché lo spreco alimentare deve essere al centro dell’agenda sul clima

Il 31 ottobre si è aperta la COP26 a Glasgow, la Conferenza Onu sul cambiamento climatico organizzata dal governo britannico in partnership con l'Italia. Durante la conferenza si definiranno azioni...

Al via la COP26: questo il quadro politico dei negoziati per il clima

Colossale fallimento, grande successo, vittoria al minimo comun denominatore. Quale conclusione attenderci per l’importantissimo negoziato di Glasgow, la COP26?Cosa c’è sul piatto della COP26Il...

Verso la COP26: un’analisi della governance italiana sul clima

Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul tavolo di quella c...

Non solo clima: a Kunming si è chiusa la COP15 sulla biodiversità

A poco meno di due settimane dalla COP26, tutti i riflettori sono puntati sulla crisi climatica e su quello che i Governi sapranno mettere sul tavolo dei negoziati. Eppure, quello di Glasgow non è ...

Spreco di acqua in agricoltura: la Corte dei Conti bacchetta la PAC

Secondo l’ultimo report della Corte dei Conti Europea, nell’ultimo decennio la PAC e i sussidi agricoli dell’UE non sono riusciti a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Secondo Cia – ...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

Al via la Pre-COP26 di Milano: ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati per il clima

Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...

Acqua, clima, letteratura: il Gruppo CAP lancia un concorso di Climate Fiction

Il Gruppo CAP cerca scrittori per raccontare il clima che cambia. Alle porte della COP26, l'azienda pubblica che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano lancia The...

Da Enel e Schneider Electric, un toolbox per decarbonizzare le città

Una piattaforma digitale che riunisce un ampio ventaglio di soluzioni per decarbonizzare le città del mondo. È il Net Zero Carbon Cities Toolbox, un nuovo strumento di trasformazione urbana, apert...

Clima: perché gli attivisti stanno mettendo gli assicuratori in prima linea

Basta chiacchiere, parliamone sul serio: ora che gli eventi meteorologici colpiscono persone, proprietà e produttività, la realtà concreta della connessione tra meteo e cambiamento climatico è d...

Ecco perché i tetti del Giappone saranno presto coperti da pannelli solari

In linea con il proprio ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 al 2030, il Giappone cerca ora di espandere la propria capacità nazionale di generazione di energia solare. Ecco perc...

Gli effetti del cambiamento climatico sono inevitabili e irreversibili

Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del ...

Azioni legali per il clima: anche in Italia le prime cause contro Stato e industrie fossili

Quest’anno l’Italia è co-organizzatrice insieme al Regno Unito della COP26 un’occasione da non sprecare per promuovere azioni concrete ed efficaci per affrontare l’eme...

Se vogliamo proteggere la biodiversità, non c’è più margine d’errore

In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pianeta. A settembre,...