Clima

Il nodo delle materie prime nella transizione energetica

L’obiettivo di decarbonizzare entro il 2050 il sistema energetico dei singoli paesi e mondiale comporterà un aumento vertiginoso degli impianti fotovoltaici ed eolici, perché con le rinnovabili ...

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi con la da...

Il G20 Ambiente non trova un accordo sulla decarbonizzazione

“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napoli. La sensazio...

Così un sistema olistico di gestione dei rifiuti può tagliare le emissioni di CO2

Ottimizzando in tutto il mondo il sistema di gestione dei rifiuti si potrebbero evitare 2,76 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno, ovvero il 5% delle emissioni globali. Praticamente come mettere...

Fit for 55? Per l’Italia serve una visione di governo

Stop alle auto a benzina o diesel dal 2035, schema ETS (Emission Trading Scheme) che include le emissioni prodotte da traffico e riscaldamenti, comparto aereo e marittimo, una carbon border adjustme...

Agroecologia circolare: l’agricoltura verso la transizione, raccontata in un libro

L’agricoltura è il settore che in modo più diretto influisce sulla nostra salute e sul benessere degli ecosistemi. Purtroppo però negli ultimi 50 anni l’attenzione verso la massimizzazione de...

Basterà la nuova Direttiva dell’Unione Europea per salvare il suolo?

Oltre che per la crisi pandemica, potrà il 2021 essere ricordato anche per l’approvazione della nuova direttiva sul suolo delll’Unione Europea, che, come per acqua e aria, si propone di tutelar...

Una foglia artificiale più efficiente della natura per produrre combustibile dalla CO2

Una “foglia artificiale” che produce combustibile a partire dall’anidride carbonica. È il progetto con cui il Politecnico di Torino si è aggiudicato la prima edizione dell’Environment, Sus...

Finanza climatica: l’Italia non è all’altezza del G7

Caro Ministro Cingolani,Il nostro imperativo più grande è raggiungere l’obiettivo più alto dell’Accordo di Parigi, ovvero mantenere l’aumento delle temperature medie terrestri al di sotto d...

Per affrontare la complessità dobbiamo ritrovare la coscienza del limite

Abbracciare la complessità significa allargare il proprio campo visivo e imparare a comprendere e considerare le interconnessioni tra fenomeni anche apparentemente lontani. Vuol dire inoltre accett...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

ECCO, il think tank indipendente per il clima e la decarbonizzazione in Italia

L’azione per il clima in Italia può contare da oggi su una nuova forza della società civile. Il 14 aprile è stata infatti annunciata la nascita di ECCO – Indipendent Energy and Climate Change...

La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti

Il trasporto marittimo è l’elefante nella stanza delle negoziazioni climatiche. Responsabile del 3,7% delle emissioni totali di CO2 in Europa e del 13% delle emissioni del settore dei trasporti, ...

Prospettive e criticità delle tecniche di cattura della CO2

Flessibili, scalabili e giovani. Le tecniche di cattura della CO2 promettono grandi risultati nella riduzione dell’inquinamento, dall’accumulo di carbonio nel suolo alla produzione di carburanti...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Fico d’India, un tesoro sotto le spine

Nuove ricerche stanno scoprendo le potenzialità del fico d’India in un’ottica di economia circolare. Da soluzione efficace contro la desertificazione a fonte di biomateriali, questa pianta può...

Acqua e CO2: le iniziative del Gruppo CAP in India e Madagascar

Ridurre le emissioni di CO2 e mitigare il cambiamento climatico attraverso progetti di gestione sostenibile dell’acqua. Il water management è una delle strategia più efficaci per l’adattamento...

Clima: il bollitore mediterraneo

La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non possono essere ign...

Sciopero per il clima: il 19 marzo torna la protesta di Fridays For Future

Fridays For Future torna nelle piazze. Quelle virtuali e, dove possibile, anche quelle reali. Al motto di #NoMoreEmptyPromises - Non più vuote promesse, i ragazzi del movimento faranno sentire di ...

Economia circolare e clima alla 3ª Conferenza Nazionale col Ministro Cingolani

Tra le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, la transizione verso un modello di economia circolare sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano. Le misure e gli investimenti per l...