Lavazza cresce nel 2024 nonostante la crisi globale del caffè
“L'industria del caffè si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in un contesto macroeconomico e geopolitico critico ed estremamente volatile che vede un aumento costant...
“L'industria del caffè si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in un contesto macroeconomico e geopolitico critico ed estremamente volatile che vede un aumento costant...
Ivan Faiella coordina il Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità di Banca d'Italia. I suoi numeri fanno impressione: mille miliardi di euro di patrimonio immobiliare italiano esposto al ...
Quasi un quarto del territorio italiano (il 23%) è a rischio frane. E a peggiorare la situazione è il fatto che la superficie è aumentata in appena quattro anni del 15%, passand...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Saathi Pads è la prima azienda a produrre un assorbente biodegradabile al 100% in fibra di b...
Un miliardo di euro per rafforzare le filiere, sostenere il ricambio generazionale, rilanciare la ricerca e semplificare la burocrazia: con il disegno di legge Coltivaitalia, collegato alla legge di...
Anche se il 60% delle aziende riconosce lo spreco di cibo come un problema, per meno di un quarto (24%) è una priorità elevata. Lo rivela un’indagine globale Viewpoint dell&rsquo...
Aggressivo, onnivoro e molto adattabile. Stiamo parlando del granchio blu, una delle specie invasive più temute dei nostri mari. Originario dell’Atlantico occidentale e diffuso lungo bu...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Brasile, Vietnam, Colombia, Indonesia, Etiopia, India e molti altri ancora: parlare di caffè...
Potrebbe essere definito con le tre parole usate dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: forte, intelligente, mirato. Oppure con quelle usate da chi protesta fuori dal Parl...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In Europa, 60 milioni di persone circa si trovano in una condizione di insicurezza alimentare. Al c...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene i consumatori siano spesso incoraggiati a mangiare più pesce per i suoi benefici nut...
L’aumento delle temperature e la riduzione dell’umidità dell’aria hanno causato un calo dei raccolti globali di cereali negli ultimi cinquant’anni. Lo sostiene uno stu...
Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Il riso è tra le colture più importanti al mondo. Base alimentare al centro di tradiz...
La sostenibilità sta cambiando: la transizione ecologica si sta rivelando, a tratti, complessa e il Green Deal europeo, lanciato nel 2019, si orienta oggi verso una svolta. Dall’al...
L’Unione Europea può produrre più cibo con meno risorse grazie all’agricoltura rigenerativa. È quanto punta a dimostrare lo studio più esteso mai realizzato i...
Nel comune di San Tammaro, non molto distante da Caserta, in mezzo alle campagne e raggiungibile percorrendo strade non sempre asfaltate, domina la Reggia di Carditello, edificio borbonico, circonda...
La mandorlicoltura siciliana, un tempo vanto dell'agricoltura regionale, sta affrontando una crisi senza precedenti. Non si tratta solo di una questione agricola ma di un vero e proprio campanello d...
Ridotto lo zucchero nei prodotti, abbattuti gli sprechi alimentari, potenziato il sostegno ai produttori locali e premiata la diversità di genere. Non è la lista dei buoni propositi pe...
Il fotovoltaico richiede grandi spazi dove posizionare i pannelli solari. Allo stesso modo, l’agricoltura necessita di ampie superfici coltivabili. Ne segue dunque una competizione per la disp...
Il prossimo 6 maggio si terrà il primo incontro del trilogo, ovvero il negoziato informale a cui prendono parte i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione europei, sulla proposta...