Agroalimentare

Agricoltura biologica, vendite in crescita ma l’Italia resta indietro nei consumi

Nonostante l’inflazione e l’incerta situazione geopolitica globale, nei primi quattro mesi del 2025 il biologico italiano ha registrato una crescita delle vendite del +4,4% a valore e de...

Ecodesign e biosimbiosi, l’industria del vino cambia con Argea 

L'industria del vino evolve, ascoltando le necessità della terra e dei consumatori. Queste le evidenze del gruppo Argea, che ha presentato il proprio bilancio di sostenibilità 2024 in ...

La lobby della carne prepara l’attacco al nuovo studio Lancet sulle diete sostenibili

La scienza torna nel mirino della lobby della carne. La prossima settimana, il 3 ottobre, verrà pubblicato l’aggiornamento del rapporto EAT-Lancet, lo studio che propone di ridurre il c...

Nasce in Europa OGCR, il registro open source del carbonio

Un registro del carbonio aperto, trasparente e accessibile a tutti: è questa la visione di OGCR, acronimo di Intergenerational Open Geospatial Carbon Registry, il nuovo progetto finanziato da...

Prospettive sul mondo animale: le interviste di MR58

La sezione Think Tank di Materia Rinnovabile #58, dedicato agli Animali, riflette tutte le difficili contraddizioni che oggi caratterizzano il rapporto degli esseri umani con le altre specie. S...

Dalla tavola alle politiche: il ruolo delle norme sociali nel ridurre lo spreco alimentare urbano

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In tutta Europa, le città stanno ripensando come affrontare lo spreco alimentare. A Bruges, ...

Agritech Innovation, il primo percorso biennale che guarda al futuro dell’agricoltura italiana

Mentre l’Europa accelera la transizione verso l’agricoltura rigenerativa e i cambiamenti climatici mettono sotto pressione i sistemi produttivi tradizionali, in Italia nasce una scommess...

Il ruolo fondamentale della diversità del suolo per un'agricoltura sostenibile

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L'odore della terra bagnata è inconfondibile ed evoca qualcosa in tutti gli esseri umani. Ma...

Dalla Commissione UE via libera agli accordi con Mercosur e Messico

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La Commissione europea ha compiuto un passo decisivo per ridefinire il panorama commerciale dell'Un...

La siccità minaccia l’agricoltura europea

Gli ecosistemi e l’agricoltura del Vecchio Continente fanno i conti con la siccità. Lo afferma l’ultimo rapporto del Joint Research Center (JRC), il Centro comune di ricerca ...

Dazi USA, il “salasso” che minaccia il vino siciliano

Un’onda di preoccupazione attraversa la Sicilia, minacciando uno dei suoi simboli più celebrati nel mondo: il vino. Con l’imposizione di dazi statunitensi al 15% il settore v...

Agricoltura rigenerativa e defiscalizzazione: il CESE traccia la rotta per l’Europa

È una crisi a tre teste quella che l’Europa deve affrontare: cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di biodiversità. Un mostro che mette a rischio non solo l’ambient...

Norbert Niederkofler, cucinare le montagne

I nomi sul menù sono semplici: trota, diaframma, cervo, insalata estiva. Eppure, dietro di essi si cela la filosofia radicale e lo stile inconfondibile dello chef etico, tre stelle Michelin, ...

Lavazza cresce nel 2024 nonostante la crisi globale del caffè

“L'industria del caffè si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, in un contesto macroeconomico e geopolitico critico ed estremamente volatile che vede un aumento costant...

Alluvioni, a rischio un quarto del patrimonio abitativo italiano

Ivan Faiella coordina il Nucleo cambiamenti climatici e sostenibilità di Banca d'Italia. I suoi numeri fanno impressione: mille miliardi di euro di patrimonio immobiliare italiano esposto al ...

Frane, il territorio a rischio è cresciuto del 15% in 4 anni: il report ISPRA

Quasi un quarto del territorio italiano (il 23%) è a rischio frane. E a peggiorare la situazione è il fatto che la superficie è aumentata in appena quattro anni del 15%, passand...

Startup, assorbenti biodegradabili in fibra di banano con Saathi Pads

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Saathi Pads è la prima azienda a produrre un assorbente biodegradabile al 100% in fibra di b...

Coltivaitalia: il piano del Governo per un'agricoltura più autonoma, giovane e tecnologica

Un miliardo di euro per rafforzare le filiere, sostenere il ricambio generazionale, rilanciare la ricerca e semplificare la burocrazia: con il disegno di legge Coltivaitalia, collegato alla legge di...

Lo spreco alimentare non è ancora una priorità per le aziende

Anche se il 60% delle aziende riconosce lo spreco di cibo come un problema, per meno di un quarto (24%) è una priorità elevata. Lo rivela un’indagine globale Viewpoint dell&rsquo...

L’invasione del granchio blu mette a rischio biodiversità e pesca del Mediterraneo

Aggressivo, onnivoro e molto adattabile. Stiamo parlando del granchio blu, una delle specie invasive più temute dei nostri mari. Originario dell’Atlantico occidentale e diffuso lungo bu...

das