Agroalimentare

I motivi della protesta degli agricoltori, spiegati da loro

Siamo a quasi un mese di proteste degli agricoltori in Europa. Nate in Germania su un problema di bilancio ‒ il governo Scholz, alle prese con un buco di 17 miliardi, ha tagliato i sussidi al...

Le proteste degli agricoltori dimostrano la necessità di una transizione giusta

Mentre molti Paesi si preparano a recarsi alle urne nel 2024, la necessità di una transizione verso le emissioni nette zero è diventata un terreno di attrito politico. In Europa, la so...

Dalla parte degli agricoltori (e non dell’agrobusiness). Una questione sistemica

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato martedì 6 febbraio il ritiro della proposta legislativa sulla riduzione dell’uso dei pesticidi e ha anche ap...

Startup, energia solare contro lo spreco alimentare con S4S Technologies

Gran parte della popolazione rurale indiana si affida alla piccola agricoltura per il proprio reddito e sostentamento. Ma ogni anno circa il 30% dei prodotti agricoli viene sprecato prima di lasciar...

UE: taglio di emissioni del 90% al 2040, con l’aiuto del nucleare ma senza quello dell’agricoltura

Le emissioni nette di gas serra nell’Unione europea dovranno essere ridotte del 90% entro il 2040 (rispetto ai livelli del 1990). È questo il nuovo obiettivo climatico annunciato oggi, ...

Cibo circolare, la Big Food Redesign Challenge entra nella fase di produzione

I prodotti alimentari progettati per rigenerare il pianeta sono un passo più vicini a raggiungere gli scaffali dei supermercati: la seconda fase della Big Food Redesign Challenge dell’E...

Perché gli agricoltori protestano in Europa e la particolarità del caso italiano

Le immagini di Place de Luxembourg, l’elegante slargo di fronte alla sede del Parlamento europeo a Bruxelles, messa a ferro e fuoco, sono già il simbolo della nuova ondata di proteste d...

Circularity Gap Report 2024, una roadmap per portare il mondo verso l’economia circolare

Tutti ne parlano, ma pochi la praticano davvero: se l’economia circolare è oggi un megatrend (con una quantità di articoli, report e dibattiti sul tema triplicata negli ultimi ci...

La bioplastica “sostenibile” che inquina l’aria di Bangkok

Questo è il primo articolo della serie in tre puntate Bioplastic: green innovation or another plastic problem? un’inchiesta internazionale pubblicata da Materia Rinnovabile ‒ ins...

Germania, le proteste degli agricoltori che non chiedono solo sussidi per il diesel

Lunedì 5.000 trattori e più di 10.000 agricoltori hanno occupato le strade di Berlino per una protesta che coinvolge tutta Germania dall’8 gennaio. Dopo aver paralizzato il traff...

Bioplastica dall’erba nativa delle praterie americane

L’erba nativa delle praterie americane può essere utilizzata per produrre bioplastica biodegradabile. Lo sostiene uno studio a cura della South Dakota State University. L’indagine...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...

I batteri sono un’alternativa ai fertilizzanti chimici

È possibile sostituire i fertilizzanti chimici con i batteri? È possibile utilizzare i microorganismi e i loro servizi per il suolo riducendo così l’impatto climatico dell...

Tempeste di sabbia, problema sottovalutato in crescita: 25% causato dall’uomo

Nelle diverse aree mondiali sono conosciute con molti nomi: scirocco, haboob, polvere gialla, tempeste bianche o Harmattan. Tutti termini che indicano le tempeste di sabbia e polvere (note a livello...

Fame drammatica in 43 Paesi e aumenta la malnutrizione: il clima è causa diretta

La COP28 di Dubai ha per la prima volta messo al centro il rapporto tra agroalimentare e clima, ma i risultati concreti sembrano pochi e scetticismo e preoccupazione restano, soprattutto considerand...

Startup, il Regno Unito ricicla le cialde di caffè con Podback

Podback è un servizio inglese di riciclo di cialde di caffè senza scopo di lucro. Creato da grandi aziende produttrici di cialde, quali Nespresso, Nescafé Dolce Gusto e Tassimo,...

Il suolo italiano sta male: siamo in tempo per curarlo, ma dobbiamo agire subito

Re Soil Foundation ha presentato lo scorso 30 novembre a Roma il primo rapporto sulla salute del suolo nazionale dal titolo Il suolo italiano al tempo della crisi climatica, con l’obietti...

Da COP28 la Dichiarazione per agricoltura sostenibile e sistemi alimentari resilienti

Una pietra miliare nell'azione per il clima, sperando che l'impegno globale si traduca rapidamente in azioni concrete: la Presidenza della COP28 ha annunciato venerdì 1° dicembre la firma...

Da Lavazza il primo centro per la transizione circolare del caffè

È ora che il settore del caffè diventi finalmente circolare e per accelerare la transizione sono necessarie le giuste sinergie. È questo il focus del nuovo Center for Circu...

Re Soil presenta il primo rapporto sulla salute del suolo italiano: come partecipare

Entro 60 anni potremmo perdere la totalità delle terre fertili e coltivabili mondiali: i costi economici, per le sole produzioni agricole perdute, si aggirano sui 400 miliardi di euro. Anche ...

das