Agroalimentare

Biogas Italy 2025: il CIB lancia il manifesto per il futuro del biometano

Accelerare gli investimenti del PNRR entro giugno 2026 e pianificare il futuro oltre il piano europeo. È questa la rotta tracciata dal Consorzio italiano biogas (CIB), che a Biogas Italy 2025...

Peroni scommette sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva di crescita essenziale per le imprese del Made in Italy. Birra Peroni, il notissimo marchio italiano − di propriet...

Agricoltura, Cristina Guarda: l’Europa adotti una visione più audace

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A metà febbraio, la Commissione Europea ha presentato la Visione per l’agricoltura e l...

Azoto in agricoltura, un uso sostenibile aumenta la sicurezza alimentare e ambientale

A fine gennaio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato Sustainable Nitrogen Management in Agrifood Systems, un report sulla gestione sosteni...

Lo strano caso del consenso sul futuro dell’agricoltura europea

La seconda legislatura di Ursula von der Leyen si preannuncia ricca di sfide: difesa comune, decarbonizzazione, finanza sostenibile e intelligenza artificiale sono solo alcuni dei temi in agend...

Commercio e dazi decidono cosa mangiamo?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In questi giorni, le minacce di nuovi dazi da parte del presidente americano Donald Trump sono...

Dazi e Trump, diversificare gli accordi commerciali può aiutare l’Europa?

Dopo aver annunciato – e già sospeso per un mese – i dazi contro Canada e Messico, Trump ora punta dritto all’Unione Europea.  A confermare la minaccia è stato l...

Perdita di biodiversità in America Latina, il peso del commercio internazionale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che cosa hanno in comune un tedesco che mangia le sue salsicce tradizionali, un francese che assagg...

Le innovazioni destinate a cambiarci la vita nel 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Chi pensa che la ricerca non sia entusiasmante potrebbe avere una sorpresa. Nel 2025 potremmo assis...

Startup, NARA Climate: ripristino di ecosistemi produttivi in terreni salmastri

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Fondata nel 2021, Nara è un'azienda agroecologica scozzese che lavora in tutto il mondo per ...

Prodotti bio, aumenta l’interesse ma serve più chiarezza sui green claims

Cresce l’interesse di italiani e italiane per il biologico: il 93% della popolazione con età compresa tra i 18 e i 65 anni ha infatti acquistato un prodotto alimentare bio nel corso del...

Agricoltura rigenerativa: il Landbanking Group inserisce la natura nel bilancio aziendale

È possibile considerare la transizione degli agricoltori verso l’agricoltura rigenerativa un investimento su asset a lungo termine e non come un costo immediato che riduce i margini e n...

Clima e incognita Trump sui prezzi globali degli alimenti

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dopo un 2024 in cui i prezzi globali dei prodotti agricoli è sceso del 2,1%, le previsioni p...

Direttiva CSRD, come funziona lo standard ESRS E2 sull’inquinamento

La Direttiva CSRD si focalizza in maniera fortemente dettagliata sulla questione climatica, il cui standard di rendicontazione è il più complesso tra quelli pubblicati dall’...

Startup, Keep IT Cool: refrigerazione a energia solare contro lo spreco di cibo

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La startup nigeriana Keep IT Cool (KIC) fornisce soluzioni sostenibili per la refrigerazione e la d...

COP16 tra biodiversità e cibo per riformare il settore agroalimentare

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni le conferenze delle Parti sulla diversità biologica (CBD) hanno visto cres...

Salinizzazione del suolo: conseguenze gravi per la fertilità dei terreni

È il primo rapporto mai realizzato sui suoli colpiti da fenomeni di salinizzazione nell’ultimo mezzo secolo: Global Status of Salt-Affected Soils. A presentarlo, a dicembre 2024, &...

La bioeconomia di Novamont per l’agricoltura

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Sebbene fondamentali in certe applicazioni, alcune plastiche utilizzate in agricoltura sono fonte d...

Scientifica VC e Terra Next investono 200.000 euro in PlantBit

In un contesto globale in cui il cambiamento climatico e la crescente domanda alimentare mettono sotto pressione il settore agricolo, PlantBit, startup del settore agritech e spin-off del Consi...

L’economia circolare dell’uva

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Dall’uva si deriva naturalmente l’aceto, è l’arte dell’uomo a trasfo...

das