Cos’è l’agricoltura sintropica e perché serve al pianeta
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...
*Álvaro Conde e Alex Colloricchio sono contributor di questo articolo Una transizione globale verso un sistema alimentare sostenibile è attesa da tempo da tutta la comunit&agr...
L’Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l’ambiente (ENEA) è impegnato in una serie di progetti di ricerca nei settori dell’agricoltura e dell’alimentazione che pun...
La crisi climatica continua a danneggiare l’agricoltura italiana. Le zucche, in particolare, hanno registrato una raccolta inferiore del 20% rispetto alla media, a causa di eventi estremi...
L’Italia è uno dei paesi europei leader del biologico sia per superficie coltivata che per valore di mercato. Secondo dati Eurostat, dei complessivi 15,9 milioni di ettari coltivati con...
La regione del Nunavut, che comprende una parte importante del Canada continentale settentrionale e la maggior parte dell’arcipelago artico canadese, diviene un hub originale e innovativo...
Il riciclo del biowaste è sempre più decisivo per la lotta al cambiamento climatico e per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Italia lo sa bene e po...
Science-driven solutions for sustainable food: un recente workshop promosso dallo STOA, Panel for the Future of Science and Technology del Parlamento europeo e dal Consiglio europeo della ricerca (C...
Il settore dell’agroalimentare si sta digitalizzando attraverso l’intelligenza artificiale, ma non ci dobbiamo preoccupare: non ruberà il lavoro all’uomo. Anzi, algoritmi e ...
La vita sulla Terra dipende dalle buone condizioni di salute del suolo: il 95% della produzione alimentare globale fa infatti affidamento ai terreni. Tuttavia, si stima che tra il 60 e il 70% dei su...
Il 29 settembre è stata designata dall’ONU come Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness of Food Loss and Wast...
Flocus è l’azienda specializzata nella produzione e nello sviluppo di materiali sostenibili ed ecologici, a base di kapok, una fibra naturale ricavata dai baccelli dei semi dell'albero ...
Sono in fase di chiusura le candidature della Big Food Redesign Challenge, sfida nata sulla base del report The big food redesign che punta a riprogettare e lanciare sul mercato nuovi prod...
Il mondo potrebbe dover affrontare una crisi alimentare particolarmente grave prima del previsto. Lo ha sostenuto il presidente della Conferenza ONU sulla desertificazione, Alain-Richard Donwahi, ci...
Finless Foods è l’azienda pioniera nel settore ittico alternativo, nota per essere stata la prima a produrre frutti di mare da colture cellulari e a base vegetale. Sfruttando la biologi...
A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...
Definito “la madre di tutti i sistemi complessi”, il sistema alimentare globale ha problemi innegabili: contribuisce al degrado ambientale, è fonte di grande spreco, non è ...
Real Bowl è la piattaforma online dove è possibile ordinare e ricevere a casa una dieta su misura per cani priva di conservanti, preparata con solo ingredienti freschi di ottima qualit...
Circular Fiber è una startup innovativa che mira contrastare lo spreco alimentare attraverso la trasformazione degli scarti agroalimentari in prodotti di valore. Focus principale dell’a...
570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...