Agroalimentare

Giornata contro lo spreco alimentare: come recuperare il cibo e i suoi scarti

Il 29 settembre è stata designata dall’ONU come Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness of Food Loss and Wast...

Startup, Flocus: dalla fibra di kapok filati isolanti e rigenerativi

Flocus è l’azienda specializzata nella produzione e nello sviluppo di materiali sostenibili ed ecologici, a base di kapok, una fibra naturale ricavata dai baccelli dei semi dell'albero ...

Food Redesign, call per aziende: rendere circolare il settore alimentare

Sono in fase di chiusura le candidature della Big Food Redesign Challenge, sfida nata sulla base del report The big food redesign che punta a riprogettare e lanciare sul mercato nuovi prod...

Crisi alimentare in arrivo prima del previsto: il monito dell’Onu

Il mondo potrebbe dover affrontare una crisi alimentare particolarmente grave prima del previsto. Lo ha sostenuto il presidente della Conferenza ONU sulla desertificazione, Alain-Richard Donwahi, ci...

Startup: Finless Foods, prodotti ittici plant-based e coltivati in laboratorio

Finless Foods è l’azienda pioniera nel settore ittico alternativo, nota per essere stata la prima a produrre frutti di mare da colture cellulari e a base vegetale. Sfruttando la biologi...

Acque reflue, un potenziale nascosto da sbloccare con l’economia circolare

A livello globale le acque reflue hanno un potenziale (circolare) nascosto, che va sbloccato al più presto. È questo, in sintesi, il messaggio del report Wastewater - Turning Prob...

UN Food Systems Summit +2: alla ricerca di sistemi alimentari sostenibili

Definito “la madre di tutti i sistemi complessi”, il sistema alimentare globale ha problemi innegabili: contribuisce al degrado ambientale, è fonte di grande spreco, non è ...

Startup: Real Bowl, pet food pronto e fresco a domicilio

Real Bowl è la piattaforma online dove è possibile ordinare e ricevere a casa una dieta su misura per cani priva di conservanti, preparata con solo ingredienti freschi di ottima qualit...

Startup: Circular Fiber, dagli scarti dei carciofi la farina Karshof

Circular Fiber è una startup innovativa che mira contrastare lo spreco alimentare attraverso la trasformazione degli scarti agroalimentari in prodotti di valore. Focus principale dell’a...

CAP, investire nei territori e nell'economia circolare

570 milioni di euro in interventi sul territorio, circa 107,6 milioni di euro all’anno. È questa la cifra prevista nel proprio piano industriale 2022-2026 da Gruppo CAP, monoutility che...

Di chi è la spiaggia? Ecco come funzionano le concessioni balneari nel Mediterraneo

In Italia, le concessioni balneari e le licenze per l’occupazione del demanio pubblico risultano sotto il diretto controllo di alcune famiglie, trasmesse da una generazione all’altra. Ma...

Legge sul ripristino della natura: il Parlamento europeo ascolta la scienza

Annacquata, ma non affondata. Nonostante gli emendamenti e una maggioranza risicata - 336 i voti a favore, 300 contrari e 13 astensioni - mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha dato la ...

ENEA mappa l’agrivoltaico italiano

Mappare il potenziale agrivoltaico su scala regionale per supportare la Pubblica Amministrazione nella pianificazione dello sviluppo del settore. Con questo obiettivo è iniziato il progetto d...

In Francia il primo successo della biodiversity litigation

Il Tribunale amministrativo di Parigi ha reso pubblica il 29 giugno 2023 una sentenza senza precedenti. A conclusione del primo grado del procedimento che ha visto cinque associazioni ambientaliste ...

Il vero prezzo del nostro cibo

L’attuale sistema di produzione e consumo di cibo sta minacciando la vita sul nostro pianeta. È una delle cause principali della perdita globale di biodiversità, dei cambiamenti ...

Mezzo milione di morti premature legate al declino degli impollinatori

È un esempio perfetto dell‘effetto farfalla. E mai metafora è stata più adatta. Proprio dal declino delle farfalle, delle api e di molti altri insetti impollinatori parte ...

Resilienza, acqua, sicurezza alimentare: l’agricoltura alla sfida del clima

Per gli italiani, chi garantisce maggiormente la sicurezza dei prodotti alimentari sono i produttori-coltivatori (77%) e il mercato contadino (64%). In particolare, è proprio il mercato conta...

L'alternativa ai fertilizzanti chimici potrebbe arrivare dal WC

La risposta alla richiesta di fertilizzanti naturali e a basso costo si troverebbe nei nostri WC. Lo sostiene una ricerca tedesca pubblicata sulla rivista Frontiers in Environmental Science, secondo...

Un anno di Foresta Italia dentro e fuori le città

Nel suo primo anno di attività Foresta Italia - campagna promossa da Rete Clima, Coldiretti e PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes) - ha interessato 17 regioni ...

McDonald’s: facile-veloce-economico. Ma quanto sostenibile?

Lo strumento principe per esaminare le azioni delle grandi aziende è il report di sostenibilità dove vengono delineati gli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), insieme ...

das