Agroalimentare

Edo Ronchi: "La crisi climatica in Italia si aggrava, dobbiamo fare di più"

Gli Stati generali della Green Economy hanno celebrato quest’anno la loro tredicesima edizione, presentando durante Ecomondo a Rimini un quadro aggiornato della transizione ecologica in Italia...

La cooperativa Girolomoni ha ricevuto l’EU Organic Awards

La Cooperativa agricola Gino Girolomoni ha ricevuto, a fine settembre a Bruxelles, l’EU ORGANIC AWARDS 2024 come migliore PMI di trasformazione alimentare biologica. Il premio, promosso da Com...

Direttiva monitoraggio del suolo, via libera dalla Commissione ENVI

Nel giorno di inaugurazione di COP16 Biodiversità di Cali, in Colombia, la Commissione ambiente del Parlamento europeo ha fatto un importante passo avanti nell’iter legislativo della Di...

Pixel farming, edilizia sociale e ripopolamento dei borghi: il caso di Peccioli

Nato nel 2017 nel Campus Almkerk, un centro di innovazione per l'agricoltura e la sostenibilità nei Paesi Bassi, il concetto di pixel farming punta a rispondere all’esigenza social...

Crediti di carbonio, la startup zeroCO2 ottiene la certificazione Plan Vivo

La startup italo-guatemalteca zeroCO2, attiva nella riforestazione ad alto impatto sociale, ha ottenuto la certificazione Plan Vivo per produrre carbon credits con il progetto zeroCARBON in Gua...

Carne coltivata: impatti ambientali, regolamento europeo e scenari futuri

Nel 2020, Singapore è diventato il primo paese ad approvare il consumo umano di carne coltivata (nel dettaglio, dei croccanti chicken nuggets), mentre due anni dopo ha dato il proprio via lib...

COP16, cosa aspettarsi dalla conferenza sulla biodiversità di Cali

Man mano che ci avviciniamo alla COP16, che inizia il 21 ottobre, l'urgenza di incorporare soluzioni basate sulla natura nelle strategie globali per il clima e la biodiversità non è ma...

Startup, analisi del genoma democratizzata con la piattaforma GenoGra

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La startup GenoGra punta a democratizzare l’accesso all’analisi genomica basata su graf...

Carbon farming, una via per la resilienza ambientale e la sostenibilità agricola

Di fronte alle crescenti evidenze e conseguenze del cambiamento climatico, la ricerca di soluzioni sostenibili non è mai stata così urgente. Guardando sotto i nostri piedi e tornando a...

Biometano, quali sviluppi nel mercato europeo? Intervista a Giulia Cancian

Negli ultimi anni, il biometano ha acquisito un ruolo sempre più importante, spinto dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla crisi energetica causata dall&rs...

Spreco alimentare nel mondo, il 29 settembre è la giornata per la consapevolezza

Il 29 settembre segna la Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari, voluta dalla FAO che la celebra con un evento virtuale globale insieme all’UNEP. La qui...

Terra Madre 2024: a Torino si parla di cibo, clima e natura

Torna, dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino, Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche a...

Startup, Olombria: impollinazione con sirfidi e tecnologie di precisione

In uno scenario in cui le api sono in declino a causa dell'agricoltura industriale, degli agenti patogeni, della perdita di biodiversità, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici, la...

Probios acquisisce Biotobio e supera i 100 milioni di fatturato

Consolidare un polo leader in Europa nel settore salutistico, free-from e biologico: in questo quadro strategico si inserisce l’acquisizione del 100% di Biotobio, parte dell'ecosistema Ec...

Nutrire in modo sostenibile la popolazione globale: la terza sfida del Decennio del mare

La Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO e le Nazioni Unite vogliono invertire il ciclo di declino che sta colpendo i nostri mari rendendo entro il 2030 gli oceani sani e resilienti...

Seta: un materiale circolare, rigenerante ed efficiente

Nonostante la sua produzione abbia un impatto ambientale maggiore rispetto ad altri tessuti naturali, la seta, lavorata originariamente in Cina probabilmente già nel 6000 a.C., è nota ...

Ripensare un’agricoltura più sostenibile con la Farming for Future Foundation

L’agrobussiness ha un ruolo chiave nell’economia italiana, ma è sempre più messo in crisi dal cambiamento climatico e da politiche europee e nazionali che sono a volte di d...

Agroecology Coalition, al lavoro per investimenti e advocacy nei sistemi alimentari

Nel 2021, a seguito della necessità di azioni urgenti per trasformare i sistemi alimentari sottolineata dal vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari (UNFSS), fu fondata l’Agro...

Danimarca, il primo paese al mondo a introdurre una carbon tax sul bestiame

Lo scorso giugno, la Danimarca ha annunciato una proposta di legge rivoluzionaria. A partire dal 2030, il paese diventerà il primo al mondo a implementare una carbon tax sulle emissioni ...

Fondazione Capellino: con la Reintegration Economy i profitti vanno al pianeta

Mettere il profitto altruisticamente al servizio di un nobile fine è il semplice principio su cui si fonda la Reintegration Economy, il modello economico sviluppato da Pier Giovanni e Lorenzo...

das