Agroalimentare

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Come il Regolamento EUDR può ridurre la deforestazione e migliorare l’agricoltura

Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...

Le ondate di calore contrappongono imprese e sindacati

Località Villanova, a pochi minuti da Forlì, in Romagna. Qui sorge uno degli stabilimenti dell’Electrolux, multinazionale svedese attiva nella produzione di elettrodomestici. In ...

The Grab, la guerra fredda del 21° secolo si combatte per cibo e acqua

“Una guerra mondiale tra superpotenze scatenata da una concorrenza per le risorse naturali? Non mi sembra così improbabile.” È con le parole di Rod Schoonover, ex ufficiale...

Caffè di montagna per risollevare l’economia dello Yemen

Condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno mettendo le terre coltivate a caffè dello Yemen sotto uno stress senza precedenti. Nelle a...

Siccità in Sicilia: cosa sta succedendo?

Animali che bevono fango. Laghi prosciugati. Raccolti di grano e foraggio azzerati. Sono le immagini impressionanti che arrivano in questi giorni dalla Sicilia in piena emergenza siccità...

Cresce la bioeconomia in Italia, al secondo posto in UE per tasso di occupazione

Crescono le attività connesse alla bioeconomia in Italia nel 2023, che arriva a pesare il 10% in termini di valore della produzione e il 7,6% in termini di occupazione sul totale dell&rs...

I pesticidi pericolosi vietati in UE ma ancora esportati all’estero

Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...

Giornata mondiale contro desertificazione e siccità: possibili soluzioni a un problema globale

Il 17 giugno è la data in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, promossa dalla Convenzione delle Nazioni unite contro...

Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, per i 20 anni l'appello all’educazione alimentare

Lunedì 3 giugno si sono concluse le attività organizzate dall’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) per celebrare il proprio ventesimo anniversario. Nel ...

Land Squeeze, l’accaparramento di terre che manda in crisi gli agricoltori

Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...

Decreto-Legge Agricoltura, giro di vite sul fotovoltaico: obiettivi 2030 a rischio

Quasi certamente è un colpo di grazia per le speranze di centrare gli obiettivi 2030 della decarbonizzazione. Il Consiglio dei ministri di lunedì sera, 6 maggio, ha approvato il cosidd...

Trovare spazio per i parchi eolici potrebbe essere più facile di quanto pensiamo

Tra i numerosi miti che aleggiano intorno alla realizzazione dei parchi eolici ce n’è uno in particolare che risulta ancora difficile sfatare: davvero le pale eoliche rendono le aree ci...

Roma, Festival Ecofuturo: soluzioni per un futuro sostenibile a portata di mano

“Un mondo al 99% rinnovabile per un equofuturo”. Con questo motto si presenta l’undicesima edizione del Festival Ecofuturo, che si terrà a Roma, dall’8 all’11 ma...

Agugiaro & Figna premia le tesi di laurea in ambito agronomico e forestale

Sono aperte le candidature per il premio alla migliore tesi di laurea magistrale/specialistica negli indirizzi ambientale, agronomico, forestale, ingegneristico, statistico, matematico, delle univer...

Le Food Policy urbane possono rivoluzionare il consumo di cibo. Intervista a Peter Defranceschi

Dietro a due semplici parole come “cibo” e “città”, c’è un mondo di significati e connessioni che va ben oltre la loro apparenza immediata: culture, econo...

Fashion Crimes: “Zara e H&M usano cotone legato a violenza e devastazione ambientale”

“Un tempo quando nuotavamo nel fiume avevamo paura degli alligatori. Ora è difficile trovare anche solo un piccolo geco.” Marcos Rogério Beltrão dos Santos è ...

La desertificazione in Cina diminuisce grazie al clima e all’agricoltura

Un gruppo di ricercatori ha elaborato un nuovo indice per comprendere meglio e contrastare il fenomeno della desertificazione globale delle praterie. Lo strumento, chiamato Desertification Diff...

Erosione idrica, perdita di suolo in aumento fino al 66% entro il 2070

È una delle principali minacce al degrado dei terreni, agricoli e non, in tutto il mondo e, nel futuro, il suo impatto sarà ancora maggiore: nel periodo 2015-2070, la perdita di suolo ...

PFAS, a Waste management Europe un convegno sugli “inquinanti eterni”

Negli ultimi anni gli scienziati stanno trovando PFAS ovunque, dai ghiacci dell’Artico fino ai campioni di sangue umano. Acronimo inglese per sostanze alchilate perfluorurate e polifluoru...

das