Agroalimentare

Spreco alimentare nel mondo, il 29 settembre è la giornata per la consapevolezza

Il 29 settembre segna la Giornata mondiale sulla consapevolezza degli sprechi e perdite alimentari, voluta dalla FAO che la celebra con un evento virtuale globale insieme all’UNEP. La qui...

Terra Madre 2024: a Torino si parla di cibo, clima e natura

Torna, dal 26 al 30 settembre al Parco Dora di Torino, Terra Madre Salone del Gusto, la più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche a...

Startup, Olombria: impollinazione con sirfidi e tecnologie di precisione

In uno scenario in cui le api sono in declino a causa dell'agricoltura industriale, degli agenti patogeni, della perdita di biodiversità, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici, la...

Probios acquisisce Biotobio e supera i 100 milioni di fatturato

Consolidare un polo leader in Europa nel settore salutistico, free-from e biologico: in questo quadro strategico si inserisce l’acquisizione del 100% di Biotobio, parte dell'ecosistema Ec...

Nutrire in modo sostenibile la popolazione globale: la terza sfida del Decennio del mare

La Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO e le Nazioni Unite vogliono invertire il ciclo di declino che sta colpendo i nostri mari rendendo entro il 2030 gli oceani sani e resilienti...

Seta: un materiale circolare, rigenerante ed efficiente

Nonostante la sua produzione abbia un impatto ambientale maggiore rispetto ad altri tessuti naturali, la seta, lavorata originariamente in Cina probabilmente già nel 6000 a.C., è nota ...

Ripensare un’agricoltura più sostenibile con la Farming for Future Foundation

L’agrobussiness ha un ruolo chiave nell’economia italiana, ma è sempre più messo in crisi dal cambiamento climatico e da politiche europee e nazionali che sono a volte di d...

Agroecology Coalition, al lavoro per investimenti e advocacy nei sistemi alimentari

Nel 2021, a seguito della necessità di azioni urgenti per trasformare i sistemi alimentari sottolineata dal vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari (UNFSS), fu fondata l’Agro...

Danimarca, il primo paese al mondo a introdurre una carbon tax sul bestiame

Lo scorso giugno, la Danimarca ha annunciato una proposta di legge rivoluzionaria. A partire dal 2030, il paese diventerà il primo al mondo a implementare una carbon tax sulle emissioni ...

Fondazione Capellino: con la Reintegration Economy i profitti vanno al pianeta

Mettere il profitto altruisticamente al servizio di un nobile fine è il semplice principio su cui si fonda la Reintegration Economy, il modello economico sviluppato da Pier Giovanni e Lorenzo...

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Come il Regolamento EUDR può ridurre la deforestazione e migliorare l’agricoltura

Il nuovo studio Agriculture and Deforestation - How to Reduce the Impact of the EU’s Agricultural Imports on Global Forests, pubblicato dall’Istituto affari internazionali (IAI), un...

Le ondate di calore contrappongono imprese e sindacati

Località Villanova, a pochi minuti da Forlì, in Romagna. Qui sorge uno degli stabilimenti dell’Electrolux, multinazionale svedese attiva nella produzione di elettrodomestici. In ...

The Grab, la guerra fredda del 21° secolo si combatte per cibo e acqua

“Una guerra mondiale tra superpotenze scatenata da una concorrenza per le risorse naturali? Non mi sembra così improbabile.” È con le parole di Rod Schoonover, ex ufficiale...

Caffè di montagna per risollevare l’economia dello Yemen

Condizioni meteorologiche estreme, aumento delle temperature e riduzione delle precipitazioni stanno mettendo le terre coltivate a caffè dello Yemen sotto uno stress senza precedenti. Nelle a...

Siccità in Sicilia: cosa sta succedendo?

Animali che bevono fango. Laghi prosciugati. Raccolti di grano e foraggio azzerati. Sono le immagini impressionanti che arrivano in questi giorni dalla Sicilia in piena emergenza siccità...

Cresce la bioeconomia in Italia, al secondo posto in UE per tasso di occupazione

Crescono le attività connesse alla bioeconomia in Italia nel 2023, che arriva a pesare il 10% in termini di valore della produzione e il 7,6% in termini di occupazione sul totale dell&rs...

I pesticidi pericolosi vietati in UE ma ancora esportati all’estero

Nonostante la loro nota pericolosità, da anni l’industria chimica europea esercita forti pressioni per continuare a esportare pesticidi pericolosi in paesi extracomunitari. È qua...

Giornata mondiale contro desertificazione e siccità: possibili soluzioni a un problema globale

Il 17 giugno è la data in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità, promossa dalla Convenzione delle Nazioni unite contro...

Università di scienze gastronomiche di Pollenzo, per i 20 anni l'appello all’educazione alimentare

Lunedì 3 giugno si sono concluse le attività organizzate dall’Università di scienze gastronomiche di Pollenzo (UNISG) per celebrare il proprio ventesimo anniversario. Nel ...

das