Agroalimentare

Agrivoltaico per risolvere la competizione tra energia e cibo

Il fotovoltaico richiede grandi spazi dove posizionare i pannelli solari. Allo stesso modo, l’agricoltura necessita di ampie superfici coltivabili. Ne segue dunque una competizione per la disp...

Nuove tecniche genomiche, trilogo UE al via: dibattito su brevetti ed etichettatura

Il prossimo 6 maggio si terrà il primo incontro del trilogo, ovvero il negoziato informale a cui prendono parte i rappresentanti di Parlamento, Consiglio e Commissione europei, sulla proposta...

Se l’uovo di Pasqua è sempre più caro è colpa della crisi climatica

Sulla produzione e il commercio di quelli che una volta venivano chiamati “i generi coloniali”, ovvero zucchero, caffè e cacao, sono sorti veri e propri imperi economici. Francia,...

In Sicilia avocado e mango per salvare l’agricoltura dalla crisi climatica

Un tempo scenario di agrumeti dorati e vigneti rigogliosi, la Sicilia sta vivendo ora una trasformazione sorprendente. Frutti esotici, un tempo simboli di terre lontane, stanno trovando un insospett...

Direttiva europea suolo: Parlamento e Consiglio UE trovano l’intesa

Alle 4:30 di giovedì 10 aprile, dopo una lunga notte di negoziati, Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un'intesa politica sulla prima legislazione continentale dedicata al suolo: la Soi...

Crisi idrica in Sicilia, soluzioni e sfide per un futuro agricolo sostenibile

Mentre la Sicilia sbandiera con orgoglio il suo primato nazionale per estensione di superfici biologiche, superando abbondantemente gli obiettivi europei, un’ombra lunga e inesorabile si stend...

Lavazza Tablì, un sistema innovativo per fare il caffè senza capsule

C’è un nuovo modo per fare il caffè per Lavazza, che ha ideato Tablì, un sistema composto da una “tab”, cioè una forma di caffè macinato pressato...

Con i dazi Trump colpisce l’Italia: quali prodotti sono più a rischio crisi

I dazi annunciati da Trump sono una sfida senza precedenti per l’economia italiana. La tariffa aggiuntiva del 20% applicata alle importazioni dall’Unione Europea porterà le impres...

Findus: 100% di prodotti ittici certificati MSC e ASC

Dopo un percorso durato otto anni, Findus, leader in Italia nel settore dei surgelati e parte del gruppo Nomad Foods, arriva al traguardo raggiungendo il 100% dei suoi prodotti ittici provenienti da...

Meno risorse, massima resa: progettare diete salutari e sostenibili

I sistemi alimentari sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni mondiali di gas a effetto serra di origine antropica, secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’...

Biodiversità e salute: una connessione vitale per il nostro futuro

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English La natura è fondamentale per la salute delle persone e delle comunità. Ma quando si p...

Investire nella rigenerazione dell'agricoltura e dei sistemi alimentari: RFSI Europe

Nel cuore della transizione ecologica, l'investimento nel capitale naturale è una delle strategie più efficaci per costruire un futuro sostenibile. È questo il messaggio princip...

Biogas Italy 2025: il CIB lancia il manifesto per il futuro del biometano

Accelerare gli investimenti del PNRR entro giugno 2026 e pianificare il futuro oltre il piano europeo. È questa la rotta tracciata dal Consorzio italiano biogas (CIB), che a Biogas Italy 2025...

Peroni scommette sulla sostenibilità

La sostenibilità non è più un’opzione, ma una leva di crescita essenziale per le imprese del Made in Italy. Birra Peroni, il notissimo marchio italiano − di propriet...

Agricoltura, Cristina Guarda: l’Europa adotti una visione più audace

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English A metà febbraio, la Commissione Europea ha presentato la Visione per l’agricoltura e l...

Azoto in agricoltura, un uso sostenibile aumenta la sicurezza alimentare e ambientale

A fine gennaio l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha pubblicato Sustainable Nitrogen Management in Agrifood Systems, un report sulla gestione sosteni...

Lo strano caso del consenso sul futuro dell’agricoltura europea

La seconda legislatura di Ursula von der Leyen si preannuncia ricca di sfide: difesa comune, decarbonizzazione, finanza sostenibile e intelligenza artificiale sono solo alcuni dei temi in agend...

Commercio e dazi decidono cosa mangiamo?

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English In questi giorni, le minacce di nuovi dazi da parte del presidente americano Donald Trump sono...

Dazi e Trump, diversificare gli accordi commerciali può aiutare l’Europa?

Dopo aver annunciato – e già sospeso per un mese – i dazi contro Canada e Messico, Trump ora punta dritto all’Unione Europea.  A confermare la minaccia è stato l...

Perdita di biodiversità in America Latina, il peso del commercio internazionale

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Che cosa hanno in comune un tedesco che mangia le sue salsicce tradizionali, un francese che assagg...

das