COP30, in attesa di riformare il negoziato
COP30 si chiude come specchio dei tempi che corrono. Sopravvive a malapena la cooperazione multilaterale sul clima, nonostante le tensioni geopolitiche. Ma si ampliano le divisioni tra i paesi che n...
COP30 si chiude come specchio dei tempi che corrono. Sopravvive a malapena la cooperazione multilaterale sul clima, nonostante le tensioni geopolitiche. Ma si ampliano le divisioni tra i paesi che n...
La lettera sul Green Deal del presidente di Confindustria Emanuele Orsini è da leggere con grande attenzione, perché riporta in maniera chiara e ragionevole le legittime critiche ...
Il baricentro del dibattito climatico a Belém, sede della COP30 nel cuore dell’Amazzonia, si sta spostando su nuovi pilastri. In un contesto geopolitico in cui i paesi BRICS, soprattutt...
Alla COP30 di Belém, il commercio globale è entrato per la prima volta in modo esplicito all'interno di un negoziato sul clima. Era inevitabile: la transizione non è più ...
“Una transizione ecologica giusta include tutti e non lascia indietro nessuno”: così ha dichiarato all’apertura di COP30, il negoziato sul clima in corso a Belém, la ...
La trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si svolge in un luogo che è insieme simbolo e campo di battaglia della crisi in corso: l’Amazzonia. La foresta, pa...
Siamo arrivati a Manaus, nel cuore verde del Brasile. Qui la vita − dentro e fuori la città − è intrecciata con “o Rio”: tutto scorre con lui, nel bene e nel ma...
Mentre la Malesia punta a raggiungere l’ambizioso obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, il settore edilizio nazionale è finito sotto i riflettori. Responsabile di oltre la me...
Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...
“Il paradosso è che un rischio che ci rende tutti uguali riveli, allo stesso tempo, quanto siamo ineguali”, si legge nel libro Pandemocracy: A Philosophy of the Coronavirus (...
Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio finale del negoziato, ...
Il progresso economico non è un percorso lineare. È piuttosto un equilibrio instabile, fatto di aggiustamenti continui, di innovazioni che mettono in discussione l’esistente e di...
Il negoziato per il clima compie il suo 30° anniversario, con l’inizio oggi, lunedì 10 novembre, dei lavori alla COP di Belém, in Brasile. Per la prima volta dopo anni s...
Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...
L’opinione pubblica occidentale ha dedicato relativamente poco spazio al vertice BRICS di Kazan, in Russia, del 2024. Nell’ambito di quel vertice fu lanciata, tramite un protocollo d&rsq...
Oggi le scrivanie digitali dei giornalisti pullulano di comunicati stampa su ricerche e analisi di scenari economici. Non si fa nemmeno più caso alla dimensione di certi fenomeni. Eppure, qua...
L'America Latina si trova ad affrontare una delle sue contraddizioni più profonde: è la regione più pericolosa al mondo per le persone che difendono l'ambiente, ma è anch...
“È altamente probabile che molti dei problemi che infettano il mercato dei crediti di carbonio siano irrisolvibili, […] problemi sistemici, dalle radici profonde, che non potrann...
La biodiversità è un fondamento della sostenibilità ambientale che sta finalmente ottenendo l’attenzione che si merita. La già storica convenzione di Kunming-M...
L'attentato di questa notte contro Sigfrido Ranucci è l’ennesimo episodio di violenza e intimidazioni contro la stampa, da cui purtroppo nemmeno Materia Rinnovabile è esclusa. Ig...
