Editoriali

Una politica per il suolo è una politica di adattamento al cambiamento climatico

In queste tragiche ore dove si commemorano i morti, si contano i danni, si cerca di tenere sotto controllo l’onda di piena arrivata oramai al mare, con un occhio sempre al meteo, c’&egra...

Città più verdi salveranno vite

Le città devono essere al centro di qualsiasi visione realistica della sostenibilità. Mentre le aree urbane coprono un misero 2% della superficie terrestre, producono il 70% delle emis...

L’appello delle associazioni: emergenza siccità, il Governo inverta la rotta

“La crisi climatica e la siccità vanno affrontate subito e in maniera realmente efficace. Non servono slogan e soluzioni estemporanee ma interventi integrati che vadano oltre l’em...

La goccia ha fatto traboccare il vaso

Dopo quasi 50 anni dalla conferenza ONU sull’acqua a Mar della Plata, in Argentina, oggi 22 marzo 2023, Giornata Mondiale dell’Acqua, si apre la UN Water Conference. Per tre giorni si te...

Economia circolare, il pilastro dello sviluppo dell'Unione europea

La popolazione mondiale consuma ogni anno 110 miliardi di tonnellate di materie prime e ne spreca oltre il 90%. Solamente il 7,2% di queste materie riesce a rientrare nella nostra economia e secondo...

Verso un Green Deal mondiale

Il Manifesto di Ventotene, redatto da alcuni dei padri fondatori dell’Europa, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, insieme al documento Pan-Europa, scritto da Richard Nikolaus di Coudenhove-Kalergi,...

Assemblee degli azionisti a porte chiuse, la protesta della società civile

ReCommon, ISDE Italia, Greenpeace Italia, The Good Lobby e Fondazione Finanza Etica criticano duramente la decisione del governo di permettere alle principali società italiane di tenere per il quar...

Case Green: decarbonizzare gli edifici, ben oltre il Bonus 110%

In queste settimane abbiamo assistito all’orrore delle macerie del terremoto in Siria e Turchia, dove si stima i morti siano ben oltre 50.000. Un evento inevitabile che, a causa di un’ed...

Back to the Circular

Siamo abituati a pensare al passato e alla tradizione come a qualcosa di vecchio e statico. Tuttavia, questa immagine della tradizione è stereotipata e non tiene conto dei suoi continui mutamenti n...

Un clima da politica estera

La questione del cambiamento climatico è diventata negli ultimi anni una priorità della politica internazionale, che riguarda scelte, tra le altre, di natura energetica, di sviluppo industriale, d...

Momento critico

Nel mondo della robotica e dell’informatica, così come in quello della transizione energetica viene spesso ignorato il fattore materiale. Abbiamo immaginato eserciti di androidi, macchinari iperc...

COP15 sulla biodiversità: il 30x30 è un obiettivo da ripensare?

L’attuale crisi ecologica richiede un’azione tempestiva e trasversale: per limitare la perdita di biodiversità e scongiurare i più devastanti effetti dei cambiamenti climatici è necessario am...

Il più grande economista di cui probabilmente non avete mai sentito parlare

Così qualcuno definì Herman Daly, scomparso il 28 ottobre a 84 anni. Che sia stato o meno il padre dell’economia ecologica poco importa. Ciò che ha rappresentato l’opera di Herman Daly lo si...

Al servizio di Sua Maestà

La transizione (economica, ecologica, culturale, circolare?) richiede tecnologie e saperi tecnici tanto quanto soft-skill di ogni tipo. Nuovi saperi economici, conoscenza dei processi di governance,...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

Upcycling alla francese

Poche settimane fa sono tornata in Francia dopo diversi anni. E ho scelto due tappe: l’immancabile Parigi (dove fa sempre piacere tornare) e Bordeaux (dove non ero ancora stata) e di cui vorrei ra...

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato alla politica del c...

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’agenda politic...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...