Emilia-Romagna da decarbonizzare in vista del Green Deal
Incappo casualmente nel ‘Rapporto Energia Emilia-Romagna’ ove trovo scritto:Fatico a credere che istituzioni emiliano-romagnole non sappiano che Crisi Climatica, crisi finanziaria/...
Incappo casualmente nel ‘Rapporto Energia Emilia-Romagna’ ove trovo scritto:Fatico a credere che istituzioni emiliano-romagnole non sappiano che Crisi Climatica, crisi finanziaria/...
La giornata di oggi, 4 novembre 2020, segna l’uscita ufficiale degli USA dall’Accordo di Parigi. Mentre si attendono i risultati finali dal Wisconsin, Michigan, Pennsylvania, Arizo...
Pubblichiamo integralmente il testo dell’appello per il clima promosso da Edo Ronchi e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Firmato da imprese grandi e piccole, consorzi d...
È ormai un argomento mainstream: che la ripresa economica sarà legata all’applicazione dell'Economia Circolare è indubbio, lo diciamo da tempo nei nostri webinar e incontri online,...
Chi si occupa di macro-scenari conosce bene queste cifre: nel 2050, per nutrire 9,1 miliardi di persone, la disponibilità di cibo dovrà aumentare di circa il 70% (con baseline il 2...
Si chiama povertà energetica, ed è descritta come una delle condizioni più limitanti per lo sviluppo umano. La difficoltà di individui e famiglie ad accedere a servizi energetici c...
Pubblichiamo integralmente la lettera aperta indirizzata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per chiedere il raddoppio degli investimenti nella ricerca pubblica, di base e a...
In Italia e nel perimetro della sostenibilità è ancora poco conosciuto. Dici nudge e pochi sanno di cosa parli. È un metodo dell’economia comportamentale che si attua in forma di a...
In occasione del tradizionale appuntamento estivo con Festambiente a Rispescia (Grosseto), Legambiente ha messo a segno un obiettivo ambizioso e necessario: l’elaborazione di 10 pr...
Con l’emergenza legata al Covid-19, il 2020 ha costretto l’avido mondo “sviluppato” (secondo il PNUD, United Nations Development Programme, il 20% della popolazione più benestante ...
“L’unica regola del viaggio è: non tornare come sei partito. Torna diverso”, diceva la poetessa canadese Anne Carson. Oggi questo discorso si può applicare al viaggiare stesso. Il ...
L’industria globale del turismo è enorme, complessa e cruciale per molte economie locali e nazionali. Fino a poco tempo fa rappresentava un decimo dell’occupazione a livello mondia...
Ora più che mai è necessario ripensare il nostro modello di sviluppo in termini di economia circolare. Servono più sostenibilità e rispetto dell’ambiente per aumentare la resilienz...
Oggi la ‘casa comune Terra’ soffre. L’attività antropica non ne ha sin qui considerato i limiti in termini di finitezza delle risorse e di esigenza di equità sociale, sfruttandola ...
Forse più che un grande evento come gli Stati Generali il governo dovrebbe davvero prendersi una manciata di giorni e chiudersi in convento come consiglia uno dei padri fondatori d...
La pandemia da SARS-CoV-2 che sta modificando il nostro mondo ci obbliga a riflettere seriamente sull’epoca degli umani, l’incredibile periodo che stiamo vivendo, caratterizzato da...
Mai prima d'ora è stato così urgente che anche la scienza guidi la politica. E la lezione scientifica della pandemia COVID-19 implica la necessità di abbracciare una conversione ve...
Siamo di fronte alla più grande crisi economica di sempre. Ma il saggio sa fare sempre di una fase di difficoltà un momento di opportunità. Possiamo rimettere mano per la prima vol...
Il professor Antonello Pezzini, rappresentante di Confindustria presso il Comitato economico e sociale europeo – CESE, traccia per Materia Rinnovabile una panoramica sui futuri svi...
Negli Stati Uniti ci sono 36 milioni di persone già senza lavoro . In Europa 60 milioni potrebbero, entro fine maggio, essere licenziate o subire un forte ridimensionamento dello ...