Editoriali

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...

Acqua

Nella riflessione complessa dello sviluppo sostenibile a volte viene meno l’indicizzazione delle priorità. Prima il cambiamento climatico o l’inquinamento da microplastiche? È più importante ...

Clima, auto elettriche e giusta transizione: l’Europa abbia il coraggio di fare la storia

Il circolo vizioso è sempre più chiaramente sotto i nostri occhi. E i numeri, impietosi, rappresentano un monito per il Vecchio Continente e i suoi decisori. Le emissioni di gas climalteranti dal ...

50 anni di Ambiente

La Giornata Mondiale dell’Ambiente compie 50 anni. Il World Environment Day fu istituito dalla Nazioni Unite il 5 giugno 1972, in occasione della prima Conferenza sull’Ambiente Umano che si apri...

Manifesto per un’economia circolare inclusiva

In occasione di Stockholm+50 - il meeting della Nazioni Unite che si tiene il 2 e 3 giugno 2022, per i 50 anni della prima conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente umano svoltasi nel 1972 – il...

Musei circolari: di mostre e allestimenti non si butta via niente

Questo progetto quando mi è stato raccontato la prima volta, parecchi mesi fa, da Davide Crippa mi ha entusiasmato. E mi sono detta: “Strano che non ci abbia già pensato qualcuno!” Perché il ...

Bioeconomia e open innovation: la scommessa italiana

La transizione verso un’economia sostenibile passa anche attraverso la centralità della bioeconomia: quel sistema che utilizza tutte le risorse biologiche rinnovabili, provenienti dalla terra e d...

Contro la sindrome di Batman: la circolarità richiede collaborazione

Quando pensiamo a ciò che sarà necessario per trasformare la nostra economia globale, è facile soffrire di una di queste due distorsioni del pensiero. La prima è un senso opprimente di terrore e...

Basta rottamare! La petizione di Zero Waste Italy per un diritto alla riparazione garantito per legge

Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi. In un’epoca i...

Nasce il Manifesto del riutilizzo

1° Maggio 2022: nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, nasce il Manifesto del riutilizzo, un appello rivolto al decisore politico nazionale per promuovere e rendere concretamente fattibile...

Giornata Mondiale della Terra: è tempo di fare sul serio

Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...

La sostenibilità passa per le infrastrutture

Tra i player italiani è in atto una rinnovata responsabilità ambientale e sociale orientata agli obiettivi ESG, che grazie al supporto dell’Associazione Italiana per la Sostenibilità delle Infr...

Un Green Day per la cultura della transizione ecologica

La pandemia negli ultimi due anni, la guerra in Ucraina adesso. In questi mesi drammatici, diventa ancora più importante capire in che mondo vogliamo vivere. Se l’emergenza climatica rimane la sf...

Acqua: serve un approccio circolare

In queste settimane di conflitto e di tensioni globali l’attenzione alle risorse primarie - energia, cibo e acqua - è tornata ad essere alta. Non si può più rimandare un dibattito serio e appro...

Pandemia, guerra, crisi climatica: una speranza può arrivare dalla transizione ecologica

L’invasione russa dell’Ucraina ha inasprito i problemi, ma anche prima della guerra la nostra non era un’economia sana e, in ogni caso, non un’economia in grado di dare un futuro alle nuove ...

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l'intero...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Fuori moda

La moda è un oggetto curioso. Il termine deriva dal latino modus, che in varie declinazioni significa maniera, norma, regola, tempo, melodia. Da sempre indica lo stile da incarnare per determinare ...

L’Italia adotta la sua strategia forestale

L’Italia ha la sua strategia forestale nazionale. Presentata il 9 febbraio, definisce obiettivi e azioni per una gestione efficace e sostenibile del patrimonio forestale italiano, “nell’intere...